1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom 8-24mm
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Ce l'ho ed è molto comodo. Sarò stato fortunato io ma anche quando capita di osservare con altri appassionati tutti concordano che la nitidezza è ottima.

Il campo a 24mm è effettivamente ridotto, ma secondo me non è un problema. Come setup da viaggio mi porto dietro lo zoom e un 28mm Wide Angle per i campi estesi (nei limiti del C5).

Gli zoom sono particolarmente comodi se fai serate pubbliche o anche solo con amici, ti porti solo quello e non ti preoccupi di lasciare altri oculari incustoditi ;)

acc.....ora che fare???.....mò penso e vi dirò.... :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom 8-24mm
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo la qualità dello zummetto, spettacolare a dir poco e comodissimo, oltretutto è un assegno circolare :wink:

Consigliatissimo :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom 8-24mm
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho un'idea: compra il WO 7,5-22,5 e se non ti soddisfa lo rivendi a me a metà prezzo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom 8-24mm
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho usato con soddisfazione lo zoom baader per un bel po' su piu' telescopi (dobson f/5, C5, rifrattorone 150/750). Come già detto da altri, alle lunghe focali ha un campo limitato, tipo Plossl, pero' a partire dai 16mm comincia ad essere piu' interesante e nel range 12-8 da' il suo meglio. Di recente ho acquistato una serie di oculari Nagler che effettivamente, oltre ad avere un campo maggiore, offrono immagini piu' nitide, tuttavia ho deciso di non vendere lo zoom Baader perche' lo reputo nel suo genere un buon oculare che potrebbe sempre tornarmi utile in alcune occasioni (viaggi, serate pubbliche, etc).

In definitiva, se non vuoi spendere tanti soldi e vuoi avere un buon oculare nel range 16-8 vai tranquillo con lo zoom baader, a venderlo fai sempre in tempo. Poi l'avere tante focali in un unico barilotto e' indubbiamente una gran comodità.

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom 8-24mm
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti dico, io ho lo zoom Baader che ho confrontato con gli Hyperion a focale fissa e persino con degli ortho (tutti miei oculari).

Lo zoom Baader sulla Luna contro il Baader GO ortho da 12.5mm non ha assolutamente sfigurato, anzi ! concentrandomi sui craterini più piccoli e le ombre più tenui erano tutte visibili su entrambi gli oculari, il GO era giusto un filino meglio ma parliamo di un ortho contro uno zoom !!

Rispetto agli HR planetary lo zoom baader si comporta meglio, mentre rispetto agli hyperion a focale fissa perde solo un briciolo in luminosità, ma del tutto trascurabile.

Per apprezzare realmente la differenza qualitativa devi andare su oculari decisamente buoni, altrimenti per acquistare oculari di fascia medio-bassa come gli HR, i vari TS WA, gli Extra flat field o persino gli hyperion a focale fissa, allora lo zoom in questione non deluderà.

Questo zoom si usa dai 20mm agli 8mm dato che mentre a 24mm ha un campo davvero piccolo già a 20mm raggiunge i circa 55° dei comuni plossl. In particolare se affianchi a questo zoom un oculare da 21-25mm a grande campo sei completamente coperto.

Sto per acquistare un nuovo oculare a grande campo ma credo che venderò i GO e gli HR per tenermi stretto lo zoom ;)

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom 8-24mm
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da felice possessore dello zoom Baader sottoscrivo quello che dice Ivan, aggiungo che a 12 mm su M13 non sfigurava nemmeno paragonato ad un Pentax di pari focale.

Forse il suo punto debole sono le galassiette per via della sua luminosità non al top, per il resto garantisce immagini ben dettagliate, io lo uso anche ad alti ingrandimenti unito ad una barlow Televue.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom 8-24mm
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Ti dico, io ho lo zoom Baader che ho confrontato con gli Hyperion a focale fissa e persino con degli ortho (tutti miei oculari).

Lo zoom Baader sulla Luna contro il Baader GO ortho da 12.5mm non ha assolutamente sfigurato, anzi ! concentrandomi sui craterini più piccoli e le ombre più tenui erano tutte visibili su entrambi gli oculari, il GO era giusto un filino meglio ma parliamo di un ortho contro uno zoom !!

Rispetto agli HR planetary lo zoom baader si comporta meglio, mentre rispetto agli hyperion a focale fissa perde solo un briciolo in luminosità, ma del tutto trascurabile.

Per apprezzare realmente la differenza qualitativa devi andare su oculari decisamente buoni, altrimenti per acquistare oculari di fascia medio-bassa come gli HR, i vari TS WA, gli Extra flat field o persino gli hyperion a focale fissa, allora lo zoom in questione non deluderà.

Questo zoom si usa dai 20mm agli 8mm dato che mentre a 24mm ha un campo davvero piccolo già a 20mm raggiunge i circa 55° dei comuni plossl. In particolare se affianchi a questo zoom un oculare da 21-25mm a grande campo sei completamente coperto.

Sto per acquistare un nuovo oculare a grande campo ma credo che venderò i GO e gli HR per tenermi stretto lo zoom ;)

ciao


Grazie! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom 8-24mm
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eppoi vuoi mettere l'effetto atterraggio su un cratere lunare quando si zoomma? Se poi lo provi con un dobson è comodissimo, Consigliatissimo. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom 8-24mm
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 3:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
Sakurambo ha scritto:
buondì..
Volevo sapere cosa ne pensate di questo oculare...

Attento ai grani di polvere, si vedono più facilmente di giorno e non si riescono a togliere perchè sono interni...
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom 8-24mm
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quanto mi riguarda (avevo anche contattato la Baader a tal proposito) la serie Mark II ed Mark III non dovrebbe aver alcun problema a riguardo come io ed i tanti utilizzatori possiamo confermare.
Invece per quanto riguarda la I serie è successo che in RARE occasioni si trovasse qualche granello di polvere, ma conosco persone con la prima serie e la usano da anni senza alcun problema.
Quindi se si acquista nell'usato basta verificare da subito e se sul nuovo non ci dovrebbe essere alcun problema.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010