1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Simpatici gli abitanti di Yduklin ( :shock: ma in quale continente è?)
La risposta è: prenderai il 130 e lo butterai dalla finestra. :mrgreen:
L'immagine nel 250 sarà molto più luminosa, più stelle, più colori, Giove e Luna abbaiano come cani scatenati. Ti sembrerà che Giove sia più bello nel 130: niente paura, è solo una pessima serata.


... cosi semplicemente ovvio? lo sospettavo :|

yduklin?
googla "l'esopianeta da sogno"

ciao,
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
maximoRed ha scritto:
... cosi semplicemente ovvio? lo sospettavo :|


RASP RASP.... non so perchè ma ho ancora di più la sensazione di non aver capito la domanda... :lol: :oops:

Siccome a 50x sei molto al di sotto del potere risolutivo del 130 (figuriamoci del 250) non è nei particolari apprezzabili che ti accorgerai della differenza, ma solo dalla luminosità, dai colori più vivi e dal contrasto. Dipende anche dalla serata: se il seeing non è buono crederai (ma sarà una pura illusione) che Giove e la Luna siano più nitidi e leggibili. Sempre in questa serata maledetta, puntando una nebulosa però probabilmente non la vedrai col 130 e col 250 si.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Mi aggancio a questo discussione visto che volevo porre una domanda simile.
Se ho due telescopi con le seguenti caratteristiche:

Telescopio A
Apertura 100mm
F/5
oculare 10mm


Telescopio B
Apertura 100mm
F/10
oculare 20mm


In entrambi i casi avrò un ingrandimento di 50x (correggetemi se sbaglio).
Il mio dubbio è sulla luminosità, i due telescopi forniranno delle immagini con la stessa luminosità?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
questa si che è chiarezza! non la mia! :mrgreen:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
v1doc ha scritto:
Mi aggancio a questo discussione visto che volevo porre una domanda simile.
Se ho due telescopi con le seguenti caratteristiche:

Telescopio A
Apertura 100mm
F/5
oculare 10mm


Telescopio B
Apertura 100mm
F/10
oculare 20mm


In entrambi i casi avrò un ingrandimento di 50x (correggetemi se sbaglio).
Il mio dubbio è sulla luminosità, i due telescopi forniranno delle immagini con la stessa luminosità?


si :D
la luminosità, se ho ben capito cosa intendi, la possiamo vedere come energia che giunge al tuo occhio per unità di superficie (e unità di tempo se vogliamo essere pignoli).
L'energia che giunge al tuo occhio, per unità di superficie, è pari all'energia totale raccolta dal telescopio per un determinato oggetto (e dipende solo dal diametro del telescopio) diviso la superficie dell'oggetto sul piano focale (che dipende solo dall'ingrandimento).
Poiche' le due variabili da cui dipende il risultato, diametro del telscopio e ingrandimenti, sono uguali il risultato sarà lo stesso.

(evidentemente parliamo di condizioni ideali in cui riteniamo identiche tutte le caratteristiche dei telscopi :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La luminosità dello strumento ad un certo ingrandimento la da la pupilla d'uscita, se questa è dello stesso diametro la luminosità che arriva all'occhio sara sempre la stessa, indipendentemente dallo strumento.
Ad esempio:
v1doc ha scritto:
Mi aggancio a questo discussione visto che volevo porre una domanda simile.
Se ho due telescopi con le seguenti caratteristiche:

Telescopio A
Apertura 100mm
F/5
oculare 10mm


Telescopio B
Apertura 100mm
F/10
oculare 20mm


In entrambi i casi avrò un ingrandimento di 50x (correggetemi se sbaglio).
Il mio dubbio è sulla luminosità, i due telescopi forniranno delle immagini con la stessa luminosità?
Diametro strumento [100 mm]/[50x] = [2 mm] pupilla d'uscita, uguale per entrambi, quindi staessa luminosita; esattamente come uno strumento da 200 mm di diametro a 100x.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
La P.U. è un fattore geometrico, non fisico. Da sola non basta a descrivere l'energia, può solo descrivere la forma del cono di luce. Solo a parità di diametro descrive anche l'energia. Ma se cambia il diametro, stesse P.U. descrivono energie diverse. Infatti il 200mm, a 100x, mantiene la stessa P.U. solo nel diametro rispetto ad un 100mm a 50x, ma non nell'energia. Infatti il 200mm ruba 1,5 magnitudini al 100mm. Infatti se punto Vega con un 60mm a 30x non mi succede niente, se faccio la stessa cosa con il telescopio delle Hawaii da 10m a 5000x non so se dovrò andare dall'oculista. :mrgreen:
...MUMBLE... non sono molto sicuro di quello che sto dicendo... meno male che Iwan è assente... :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Grazie, siete stati chiari.
Il mio dubbio è sera era possibile osservare oggetti poco luminosi con un telescopio con una focale elevata, la risposta è si a patto di usare degli oculari che forniscano degli ingrandimenti adeguati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
maximoRed ha scritto:
... cosi semplicemente ovvio? lo sospettavo :|


RASP RASP.... non so perchè ma ho ancora di più la sensazione di non aver capito la domanda... :lol: :oops:

Siccome a 50x sei molto al di sotto del potere risolutivo del 130 (figuriamoci del 250) non è nei particolari apprezzabili che ti accorgerai della differenza, ma solo dalla luminosità, dai colori più vivi e dal contrasto. Dipende anche dalla serata: se il seeing non è buono crederai (ma sarà una pura illusione) che Giove e la Luna siano più nitidi e leggibili. Sempre in questa serata maledetta, puntando una nebulosa però probabilmente non la vedrai col 130 e col 250 si.


A 50x probabilmente Giove sarebbe anche troppo piccolo per notare differenze e magari nel 250mm anche troppo luminoso.

Però, col 250mm avresti 5mm di pupilla di uscita: sai che scorpacciata di nebulose? Pensa alla Velo sotto un cielo buio! 8)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010