1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Il newton da 8" sulla EQ5 non è adatto a fare foto. Si può anche provare, ma si butterebbero buona parte delle pose.

Su questo sono d'accordo, avevo uno SkyWatcher 200F5 su HEQ5 ed era troppo grosso per quella montatura, figuriamoci una EQ5.
IllusionTrip ha scritto:
Puoi provare con un 6", ma avrai sempre dei limiti. Ti serve un tele guida, quindi altro peso, e dovrai guidare a mano perchè il tele non ha la porta autoguida, a meno di una modifica al telecomando per crearla.
Su questo invece non sono d'accordo, la ST4 serve quando si fa fare la guida alla camera, ma si può demandare il tutto al PC collegato alla pulsantiera SynScan tramite seriale: non c'è differenza nei risultati.
IllusionTrip ha scritto:
Il Nexstar è un alt-az goto, puoi usarlo per osservare e al limite per riprendere con una webcam il planetario. Non è adatto per foto del cielo profondo per via del tipo di montatura.
Il nexstar 5, come dice IllusionTrip, è altazimutale e quindi si ha l'effetto di rotazione di campo che impedisce la fotografia a lunga posa, a meno di usare:
  • Una testa equatoriale (molto costosa)
  • Un derotatore di campo (molto più costoso)
  • Un software che ti raddrizzi le pose, ma la difficoltà cresce in modo esponenziale
daysleeper76 ha scritto:
In che senso che tipo di foto? Mi piacerebbe poter fotografare un po di tutto

Mi spiace dirtelo, ma questa frase denota molta confusione: ti consiglio, prima di mettere mano al portafogli, di farti altre ricerche sul forum per chiarire un po' i concetti di base. Per esempio, per fotografare i pianeti è consigliabile una webcam e un telescopio che può avere lunga focale, per fotografare il deepsky la spesa maggiore è la montatura ed è preferibile avere un telescopio a corta focale.

Come sempre consiglio ai neofiti, magari vai a trovare un gruppo astrofili per fare quattro chiacchiere faccia a faccia e, se riesci ad andare a qualche osservazione, potrai apprezzare le difficoltà delle diverse tipologie di riprese direttamente di prima mano. Ecco un elenco di associazioni: http://astroiniziative.uai.it/

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daysleeper76 ha scritto:
Sto a 0 come esperienza...diciamo cher come budget posso arrivare fino ai mille euro...massimo massimo 1100.

se con questo budget devi comprendere anche la macchina fotografica la vedo dura , l'unica strada è l'usato,se nò hai diverse possibilità.
sul nuovo io consiglierei questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html
oppure stessa montatura e un ed80(rifrattore 80\600) , spendi qualcosa in più ma è più facile da gestire.
meglio sarebbe gli stessi tubi montarli su una heq5 che però costa di più, ma nessuno ti impedisce con un pò di fortuna di cercarla sull'usato.
all'inizio per far pratica ti conviene far foto in parallelo a brevi focali ma tieni presente che poi per lavorare dignitosamente al fuoco diretto ti servono numerosi altri ammenicoli, soprattutto ti servirà un sistema guida che poco poco ti costa altri300\400€, possibile anche guidare a mano come si faceva nel mesozoico ma non te lo consiglio, auguri...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 13:42
Messaggi: 15
Beh di confusione ce ne sta molta... qualche buon libro sull' argomento da suggerire?

P.S.
qualcuno ha mai comprato su astroshop.eu? Hanno prezzi molto bassi ma la cosa mi lascia molto perplesso dato che spesso le cose che costano poco possono essere delle sole...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mica avevo capito che fossi pugliese!! in bari l'associazione più attiva dal punto di vista osservativo c'è cielo stellato..c'è anche Adia, ma sta nel sud barese, in ogni caso i siti di osservazione sono 2 o mercadante, quindi relativamente vicino a te, o nell'alta murgia..

in ogni caso devi scegliere prima cosa voler fare..perchè se ti dedichi al solo visuale ti prendi un bel dobson che ti darà tante soddisfazioni..se devi fare foto planetarie ti prendi un catadiottrico, però su montatura equatoriale, se vuoi fare deep, allora puoi crearti un setup economico e leggero e poi col tempo migliorarlo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Su questo invece non sono d'accordo, la ST4 serve quando si fa fare la guida alla camera, ma si può demandare il tutto al PC collegato alla pulsantiera SynScan tramite seriale: non c'è differenza nei risultati.

E' una EQ5, non ha nessuna porta se non i due motori in AR e DEC e il relativo telecomando :)
A meno di prendere poi il kit di upgrade a GOTO, ma a quel punto costa meno una HEQ5 :P

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daysleeper76 ha scritto:
Sto a 0 come esperienza...diciamo cher come budget posso arrivare fino ai mille euro...massimo massimo 1100.

Fai un'uscita con un'associazione, ti dev'essere ben chiaro cosa significa fare foto astronomiche.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010