1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho usufruito anche io delle ottime spiegazioni riguardo agli ingrandimenti e al campo visivo, in effetti avevo qualche dubbio in merito e ora (credo) di aver risolto. Grazie mille :roll:

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
se avete qualche dubbio non esitate a domandare, anzi ! ben vengano le domande e non preoccupatevi troppo se sono stupide, tutti noi abbiamo delle domande stupide da fare, semplicemente non tutti hanno il coraggio di farle :wink:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice Ivan86 non esiste un telescopio per vedere tutti gli ammassi aperti. Alcuni sono molto estesi e quindi ci vuole un telescopio di corta focale, altri sono piuttosto piccoli e poco luminosi, per cui ci vuole un buon diametro ed un ingrandimento elevato. Ad esempio col mio S.C. 10" vedo molto bene gli ammassi aperti, perchè è abbastanza luminoso e ha una buona risoluzione, però non vedo il doppio ammasso perchè non rientra tutto nel campo ed anche le Pleiadi le vedo solo in parte. Comunque a parte queste eccezioni gli ammassi aperti si osservano bene con telescopi di almeno 8".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto Fabio! Proprio l'altro giorno ho puntato M45 e mi sono reso conto che in effetti con il 25mm 50° non vedevo tutto l'ammasso (ho anche io un 10"). Intuivo la motivazione e ho cercato conferme in giro; il tuo commento mi ha definitivamente tolto il dubbio :)
Posso chiederti quali oculari usi normalmente per l'osservazione degli ammassi aperti? In questo periodo, quelle rare volte che le nuvole lo rendono possibile, mi sto dedicando a M39 nel Cigno M34 in Perseo (già osservate ma mi prometto di approfondirle nelle prossime osservazioni) e in futuro vorrei vedere i Messier dell'Auriga.
Dopo Natale vorrei, finanze permettendo, prendere un oculare nuovo e sarei tentato dal William Optics 20mm 70°, cosa ne pensate? Ho cercato in giro ma non ho trovato molti pareri tecnici

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Claudio, gli ammassi da te citati, compresi quelli Auriga hanno dimensioni che vanno da circa 35' a 15'.

Con il tuo dobson ed un 20mm 70° hai:
1200 / 20 = 60x

70/60 = 1,16° = 70' questo è il tuo campo reale

Avere 70' di campo reale ed un ammasso da 35' è come avere due cerchi concentrici, uno da 7cm di diametro ed uno da 3,5cm di diametro. Come puoi notare l'ammasso è tutto contenuto nell'oculare ed avanza tutta una bella striscia di cielo intorno.

Ora qui va un pò a gusti, c'è chi preferisce vederli un pò più piccoli ed immersi nel fondo cielo ed allora il 20mm da te scelto può andare bene, c'è chi invece preferisce che l'ammasso copra quasi tutto il campo e quindi ti servirebbe un oculare a più ingrandimenti, quindi focale minore e conseguentemente un campo reale minore, magari scendere da 70' a 40'.

Ammassi come le pleiadi sono una eccezione, nel senso che hanno dimensioni molto maggiori rispetto a tutti gli altri e per questi serve un oculare a parte.

Le pleiadi hanno una estensione di ben 110', poco meno di 2°, in questo caso per vederle intere ti servirebbe un oculare da almeno 32mm di focale e 70° di campo, insomma roba da 2".

consiglio: evita i WO da 70°, sono scuretti :wink:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei stato chiarissimo nella spiegazione, mi ero fatto due calcoletti e diciamo che mi ritrovo con i tuoi :) Non conosco ancora i miei gusti e sto cercando di "conoscermi" usando il più possibile (cioè raramente in questo periodo -.-) gli oculari che ho già. Mi sentirei di dire che mi piace guardarli inquadrati con il fondocielo intorno ma devo confermarlo. Cmq forse 35' sui 70' visibili è un po troppo lo spazio "intorno" quindi o aumento l'ingrandimento oppure scelgo un angolo minore...qui devo capire bene il rapporto qualità prezzo.

Mi interesserebbe sapere il tuo giudizio (e ovviamente quello di tutti) sui WO 70°; perchè me li sconsigli? Li hai provati? Rispetto a quali li ritieni più scuri? Mi spiego...in questi primi tempi mi sto dedicando al deep sky e in particolare agli ammassi del catalogo Messier; vorrei apprezzarli meglio che con il mio 25mm in dotazione e mi sto guardando in giro...ad un prezzo per me accettabile, anche se oltre quello che volevo spendere, ho trovato questi WO con il campo apparente generoso. Ho letto in giro che la marca è ottima e pensavo meritassero...
In alternativa cosa mi consiglieresti? Tieni conto che il bugget rimane limitato eh :oops:

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto modo di provare i WO SWAN, quelli insomma da 72° di campo apparente e dal prezzo di circa 80 euro.
Non mi hanno convinto ne in nitidezza ne in luminosità, in particolare il confronto con un TS WA da 44 euro mi ha fatto capire che non valevano i soldi in più.

Se acquisti in Germania a 98 euro prendi i baader hyperion, sicuramente superiori ai WO e per soli 18 euro in più.
Altrimenti un 20mm da 70° economico ma migliore rispetto alla concorrenza nella stessa fascia di prezzo (a memoria migliore anche dei WO citati) è il GSO WA che puoi acquistare sempre in Germania a soli 36 euro contro il prezzo italiano di 70 euro ;)

Se riesci ad acquistare gli hyperion vai sul sicuro, buoni oculari, comodi, buon campo apparente e valgono tutto quello che costano.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo i Baader Hipherion arrivano solo a 24 mm. Se ci fosse un 30/32 sarebbe l' ideale

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è l'Aspheric 31mm 72° :wink:

ce l'ho e sul dobson f5,3 non è male, certo non è paragonabile ai vixen lvw, ben inteso!

sto ancora in cerca di un lvw 22mm... :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh i ragionamenti e le testimonianze di Ivan e degli altri utenti penso che mi spingano a optare per gli Hyperion, 98+ss non sono polchi ma ritengo che sia meglio prendere meno accessori ma di qualità migliore, così poi mi restano per tanto tempo. Ora devo solo capire se prenderlo 17 o 21...ho capito la differenza sul campo reale che riuscirei ad apprezzare ma ho paura di sbagliare :oops: Mi sentirei di dire 17mm, vedremo..

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010