Ciao Claudio, gli ammassi da te citati, compresi quelli Auriga hanno dimensioni che vanno da circa 35' a 15'.
Con il tuo dobson ed un 20mm 70° hai:
1200 / 20 = 60x
70/60 = 1,16° = 70' questo è il tuo campo reale
Avere 70' di campo reale ed un ammasso da 35' è come avere due cerchi concentrici, uno da 7cm di diametro ed uno da 3,5cm di diametro. Come puoi notare l'ammasso è tutto contenuto nell'oculare ed avanza tutta una bella striscia di cielo intorno.
Ora qui va un pò a gusti, c'è chi preferisce vederli un pò più piccoli ed immersi nel fondo cielo ed allora il 20mm da te scelto può andare bene, c'è chi invece preferisce che l'ammasso copra quasi tutto il campo e quindi ti servirebbe un oculare a più ingrandimenti, quindi focale minore e conseguentemente un campo reale minore, magari scendere da 70' a 40'.
Ammassi come le pleiadi sono una eccezione, nel senso che hanno dimensioni molto maggiori rispetto a tutti gli altri e per questi serve un oculare a parte.
Le pleiadi hanno una estensione di ben 110', poco meno di 2°, in questo caso per vederle intere ti servirebbe un oculare da
almeno 32mm di focale e 70° di campo, insomma roba da 2".
consiglio: evita i WO da 70°, sono scuretti
ciao