1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti sto leggendo che la eq2 per questo tele è molto ballerina, parlavano di tempo di smorzamento delle vibrazioni di 12 secondi!!

Qualcuno potrebbe darmi le altezze dell'oculare del dobson 8" minima e massima? per farmi un'idea dato che non l'ho mai visto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti sconsiglia GSO e ti sconsiglia il dobson, consigliandoti il 130 su eq2 -> se ne vuole sbarazzare :mrgreen:
Il mio consiglio è di fare un'uscita con un gruppo di astrofili, in cui sei sicuro di trovare almeno una equatoriale e un dobson.
Prova a utilizzare entrambe e poi deciderai.

Tieni presente questo. La "potenza" di un tele è data sempre, sempre, SEMPRE dall'apertura. I cm raccolgono luce. Si, anche IL dalla città, ma a parità di cielo uno specchio più grosso vince sempre.

La EQ2 è una montatura ballerina, io trovo al limite già la EQ3 (l'ho usata con un 150mm e l'immagine ci mette diversi secondi a fermarsi dopo la focheggiatura). Però su un 130 potrebbe andare meglio, per cui se proprio deve essere equatoriale, almeno una EQ3. Secondome con il tuo budget e i prezzi online ti esce un 150 su EQ3, la motorizzazione si può prendere a parte e costa un centinaio di euro. Al limite puoi guardare anche il mondo dell'usato.

Come dobson, il tuo budget permette un 20cm, comodo da trasportare e per osservare.
Io ho un 25cm, ho una normale sedia da ufficio regolabile in altezza senza schienale e braccioli, la porto dietro e osservo comodamente seduto, con a fianco il mio tavolino con gli oculari, mappe e fogli dove prendere appunti. Più comodo di così c'è solo una poltrona e un telescopio in remoto :D
Per l'inseguimento, non ti preoccupare. Quegli ingrandimenti li spingerai raramente purtroppo, causa seeing, ma con un oculare con campo decente riuscirai a inseguire senza problemi. Normalmente sarai più sui 200/300 ingrandimenti per il planetario, e 100/150 ingrandimenti per deep. A 100 ingrandimenti un oggetto resta nel campo per un po', inseguire è facilissimo.

Un tele su equatoriale può sembrare più comodo da portare rispetto a un dobson, ma a conti fatti non è sempre così.
Poniamo la classica serata osservativa.
EQUATORIALE:
- scarichi dalla macchina il cavalletto e lo apri
- scarichi dalla macchina la montatura con la barra contrappesi, la appoggi sopra e la serri con le viti
- allinei la montatura alla polare
- scarichi dalla macchina il telescopio, lo monti sopra il tele
- scarichi dalla macchina i contrappesi, li fissi
- colleghi eventuali telecomandi per i motori

DOBSON
- scarichi dalla macchina la rocker box
- scarichi dalla macchina il tele e lo appoggi sopra la rocker box

Insomma, un po' di differenza c'è :D Io tutte le volte ci metto di più a mettere via tavolino, oculari, cercatori vari etc che a mettere via il tele, roba da 2 minuti giusto perchè metto il tele in una borsa protettiva, altrimenti 1 minuto.

Più comodo di un dobson, c'è solo un telescopietto su altazimutale. La stabilità resta comunque diversa, a meno di montature molto robuste.

Io, come detto, consiglio di fare un'uscita e provarli entrambi, valuterai con quale ti trovi meglio :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto :D

Ho avuto il 130 su Eq2, ora ho il dobson GSO (da 25cm)

Il dob è più facile da montare, più stabile, vedi molte più cose, più comodo, ha un focheggiatore e un cercatore veri (non dei giocattoli)...

devo continuare? :roll:

Se il tuo budget è limitato stai sull'8 pollici, qualche soldino per uno o due oculari in più dovrai spenderlo presto.

EDIT riguardo l'altezza, ti serve uno sgabello, meglio se regolabile

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per tutti i suggerimenti, in effetti mi state riportando sul dobson! infatti ho visto che sul 130 c'è un cercatore che ricorda molto quello del mio konus da 50€.. :lol:

Poi se devo impazzire a montarlo tutte le volte e rompermi per le vibrazioni preferisco stare un pò più scomodo ad osservare con il dobson,(sempre che sia scomodo), a proposito, riuscite a darmi le quote dell'oculare?

Come marca skywatcher è buona? o è meglio gso? le altre tipo meade celestron eccc sembrano più costose...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fra GSO ed SW ti consiglio il GSO potendo scegliere... la differenza fra i due strumenti non è molta ma il GSO ha qualche "chicca" in più, il secondario con la propria cella, una ventola per il raffreddamento, un'ostruzione più bassa, è leggermente più alto, è più rapido nell'assemblaggio, ruota su cuscinetti in acciaio anzichè sul teflon.
Sono tutte piccole cose, ma come ripeto potendo scegliere...

L'oculare in posione zenith dovrebbe alzarsi a 135cm circa poco più poco meno, se è troppo basso puoi metterci sotto un carrello, che potrebbe tra l'altro agevolare il trasporto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho comprato più di un anno fa un dobson GSO 8" e ne sono rimasto soddisfattissimo pur non avendo ricevuto consigli da un venditore ma solo dagli amici del forum che in base alle loro esperienze e alle tue richieste riescono sempre a consigliarti il meglio del meglio.

Ammesso che i 20cm "raccolgano più inquin luminoso" ben presto spero che potrai-vorrai spostarti e allora vedrai quanto benedirai quei 20cm...altro che le chiacchiere!! :lol:

ps
di dove sei?

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Milo ha scritto:
Un newton su equatoriale è il telescopio più scomodo che esista, a seconda di dove punti hai l'oculare in posizioni diverse, spesso scomode, ascolta i consigli che ti danno, poi fai come ti pare...

Non hai nelle vicinanze un circolo astrofili?


confermo appieno.
io ho un newton da 20cm in EQ e mi da parecchie soddisfazioni, però purtroppo a volte per osservare ti serve uno sgabello, altre ti devi sedere....però è anche vero che è lo schema ottico mkeno costoso a parità di apertura. bisogna fare dei compromessi, specie quando in budget a disposizione è limitato.

comunque nel tuo caso prenderei anch'io un dobson da 20, ancora meglio da 25cm; decisamente più pratico e stabile del 130 su EQ2

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono di Cento provincia di ferrara, perchè?

allora, l'idea che mi sono fatto è:

_ spendere quasi tutto quello a disposizione => Dobson (skywatcher o GSO)

_ stare sul risparmio e prendere 130 su eq 2 non motorizzato che su astroshop ho visto a 179+ss, ma che non ho trovato in altri negozi

Sono però più propenso alla prima per paura di dannarmi troppo con le vibrazioni della eq 2.... in alternativa sapreste quanto mi verrebbe a costare il 130 su eq 3?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrebbe essere questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 4410_.html
più un centinaio d'euro o poco più per la motorizzazione

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti ho chiesto di dove sei perchè la cosa migliore sarebbe uscire con astrofili della tua città per provare un po di telescopi e per ascoltare ulteriori consigli :D

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010