Ti sconsiglia GSO e ti sconsiglia il dobson, consigliandoti il 130 su eq2 -> se ne vuole sbarazzare
Il mio consiglio è di fare un'uscita con un gruppo di astrofili, in cui sei sicuro di trovare almeno una equatoriale e un dobson.
Prova a utilizzare entrambe e poi deciderai.
Tieni presente questo. La "potenza" di un tele è data sempre, sempre, SEMPRE dall'apertura. I cm raccolgono luce. Si, anche IL dalla città, ma a parità di cielo uno specchio più grosso vince sempre.
La EQ2 è una montatura ballerina, io trovo al limite già la EQ3 (l'ho usata con un 150mm e l'immagine ci mette diversi secondi a fermarsi dopo la focheggiatura). Però su un 130 potrebbe andare meglio, per cui se proprio deve essere equatoriale, almeno una EQ3. Secondome con il tuo budget e i prezzi online ti esce un 150 su EQ3, la motorizzazione si può prendere a parte e costa un centinaio di euro. Al limite puoi guardare anche il mondo dell'usato.
Come dobson, il tuo budget permette un 20cm, comodo da trasportare e per osservare.
Io ho un 25cm, ho una normale sedia da ufficio regolabile in altezza senza schienale e braccioli, la porto dietro e osservo comodamente seduto, con a fianco il mio tavolino con gli oculari, mappe e fogli dove prendere appunti. Più comodo di così c'è solo una poltrona e un telescopio in remoto
Per l'inseguimento, non ti preoccupare. Quegli ingrandimenti li spingerai raramente purtroppo, causa seeing, ma con un oculare con campo decente riuscirai a inseguire senza problemi. Normalmente sarai più sui 200/300 ingrandimenti per il planetario, e 100/150 ingrandimenti per deep. A 100 ingrandimenti un oggetto resta nel campo per un po', inseguire è facilissimo.
Un tele su equatoriale può sembrare più comodo da portare rispetto a un dobson, ma a conti fatti non è sempre così.
Poniamo la classica serata osservativa.
EQUATORIALE:
- scarichi dalla macchina il cavalletto e lo apri
- scarichi dalla macchina la montatura con la barra contrappesi, la appoggi sopra e la serri con le viti
- allinei la montatura alla polare
- scarichi dalla macchina il telescopio, lo monti sopra il tele
- scarichi dalla macchina i contrappesi, li fissi
- colleghi eventuali telecomandi per i motori
DOBSON
- scarichi dalla macchina la rocker box
- scarichi dalla macchina il tele e lo appoggi sopra la rocker box
Insomma, un po' di differenza c'è

Io tutte le volte ci metto di più a mettere via tavolino, oculari, cercatori vari etc che a mettere via il tele, roba da 2 minuti giusto perchè metto il tele in una borsa protettiva, altrimenti 1 minuto.
Più comodo di un dobson, c'è solo un telescopietto su altazimutale. La stabilità resta comunque diversa, a meno di montature molto robuste.
Io, come detto, consiglio di fare un'uscita e provarli entrambi, valuterai con quale ti trovi meglio
