1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dici tutto bene ma purtroppo quel telescopio possiede una barlow interna per aumentare la focale, ipotizzo che sia una 2x integrata visto che il tubo è lungo la metà di quel che ci si aspetta.
Facendo i conti tondi pare che sia un f/5.

Al nostro nuovo amico consiglio di tenersi il telescopio così e di fare esperienza con quello che ha, quando sente la necessità di avere un cercatore migliore (non perchè glielo dice l'amico) allora valuterà per uno ottico o magari un red-dot telrad a seconda delle esigenze.


Ciao, Claudio:
condivido perfettamente il consiglio di Ivan, inutile spendere soldi in cercatore, barlow oculari o quant'altro per un tele che sarà necessariamente provvisorio e destinato tra non molto (a meno che non sia fuori standard) ad essere sostituito con un altro di migliore qualità.Ciò non solo per il fatto della Barlow interna, in genere di scarsa qualità e meccanicamente spesso mal collocata, che peggiora le prestazioni, ma anche per la qualità media delle ottiche di tale strumento, piuttosto bassa (del resto, da un telescopio che costa quanto un cercatore non ci si può umanamente attendere di più).



Cita:
Discorso invece diverso per gli oculari che rimarranno anche per il futuro
.
Certo, a meno che il loro acquisto non venga misurato sulla base delle caratteristiche del telescopio attuale, ma su quello che verrà, che, con l'esperienza fatta, sarò sicuramente più perfomante e destinato a durare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmm ba bene ora ci vado con i piedi di piombo e vedo cosa riesco a fare con il mio (scadente) telescopio...magari aspetto tempi migliori ;) per ora non penso di cambiare tele per una passione appena nata. L'anno prossimo si vedrà.
Grazie a tutti per i pareri :)

Tanto per far pratica cosa mi consigliate di vedere? Per ora ho visto la luna e giove varie volte, poi Vega e altre stelle più luminose. Di regola uso il 25mm 40° e quando mi va di culo riesco ad usare il 6,5mm 50°

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudiocondo ha scritto:
Tanto per far pratica cosa mi consigliate di vedere? Per ora ho visto la luna e giove varie volte, poi Vega e altre stelle più luminose. Di regola uso il 25mm 40° e quando mi va di culo riesco ad usare il 6,5mm 50°


Gli ammassi aperti dell'Auriga (M36-37-38), la nebulosa di Orione (M42), la galassia di Andromeda (M31)
tutte cose alla portata del tuo tele, armati di cartine (o stellarium) e tanta pazienza! :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... ragazzi... Claudio sta appena cominciando con questo hobby. Ha comprato un tele, anche se concordo che c'è meglio che i Seben, ma vabbè. Penso che è meglio adesso che prova di sfruttare il suo tele al massimo e una coppia di altri oculari può aiutarlo molto. Ed i GSO SuperView non sono mica oculari scadenti. Direi che per tutti che hanno un tele sopra f/7 hanno magari il migliore rapporto prezzo/qualità. Quindi può essere un'oculare che tiene per molto tempo. E questo è sicuramente valido per il HR Planetary. Non possiamo cmq consigliarlo di rivendere il suo tele, comprare un altro e una coppia di Nagler?

Stai tranquillo, Claudio. Ne sono sicuro che avrai molti soddisfazioni del tuo tele. Quoto Andrea sulle cose da vedere. Aggiungo degli altri ammassi come M34, M35, M52, h&X Persei (bellissimi!), globulari come M2 e M15 e quando hai un pò più di esperienza di provare qualche nebulosa planetaria come M76 ("farfalla"), NGC7662 ("palla di neve blu") o NGC2392 ("eskimo"). E non dimenticare di una volta puntare a Gamma Andromedae. Una stella con una piccola sorpresa... :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sono anche io dell'opinione che in ogni caso un paio di oculari sono utili, uno più lungo del tuo 25 e uno più corto: direi un 32mm e un 13mm (i GSO indicati da Peter secondo me vanno benissimo). Tra l'altro con il 32mm con campo generoso, intorno ai 65°, potresti fare anche a meno del cercatore ottico e, una volta puntata una stella luminosa vicino all'oggetto da osservare, partire da lì e fare star hopping direttamente all'oculare. Io all'inizio, quando avevo solo il mak 127 e il red dot, facevo così.
Vai Claudio, spremi il tuo seben per tutto il tempo che sarà necessario e goditi ciò che vedi, poi si vedrà

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao,

Vai Claudio, spremi il tuo seben per tutto il tempo che sarà necessario e goditi ciò che vedi, poi si vedrà

Luca


quoto in pieno, e benvenuto! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
anche io sono contrario alle barlow interne, anche perché in genere di qualità scadente, ma dal punto di vista ottico la barlow ha proprio l'effetto di raddoppiare (se 2X) la focale, cioè la convergenza del fascio ottico diventa indistinguibile da quella di un tele a focale nativa doppia.


Rispondo anche a Peter:
il punto è quello afferrato da fulvio, le barlow interne spesso sono di pessima qualità e pure mal posizionate, questo rende altamente improbabile l'assunzione che oculari mediocri rendino tanto quanto dei televue, cioè quello che ha detto Peter e che mi premeva correggere.

E poi non dimentichiamoci che se anche la barlow raddoppia la focale, costruire uno specchio f/10 rispetto ad un f/5 è meno critico, quindi non è solo questione di un fascio ottico più o meno convergente ma è anche questione di qualità del fronte d'onda formato.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Claudio :) Qoto gli amici del forum per spremere il tuo telescopio ci vorra molto tempo quindi goditi il cielo e vai tranquillo. :idea: Per quanto riguarda l'acquisto di un binocolo ogni tanto ai supermercati della Lidl mettono in vendita il Bresser 10x50 dal prezzo molto invitante (2 anni or sono lo pagai circa 18euro) se ce l'hai vicino casa ogni tanto vai a vedere, oppure consulta il loro sito internet

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti è tornato http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... o_10_x_50_

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
perfetto, grazie ancora per i consigli :)

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010