1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto!!
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io ti consiglio un binocolo e un atlante per iniziare.

Altrimenti se proprio vuoi prendergli un tele forse questo è un altro rifrattore a portata di budget: http://www.eprice.it/Canocchiali-CELESTRON/s-2612496 ne ho letto benino sui vari forum.

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto!!
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardate che un 70ino a lungo fuoco come lo SW su una montatura come la Eq2 comincia ad essere interessante.

Qui abbiamo astrofili che sulla Eq2 usano dei newton da 130mm...

Inoltre quel 70ino ha avuto proprio recentemente un bel report ed io penso che sia molto più addomesticabile ad esempio del 76mm dobson consigliato, quello è davvero un pessimo giocattolo e che richiede accorgimenti per l'osservazione vista l'altezza raggiungibile.

Un binocolo può far storcere il naso a chi vorrebbe vedere per la prima volta i craterini sulla Luna abbastanza ingranditi, la banda su Giove e le sue lune.

Maria @ teleskop express se lo richiedi uno sconto lo fa, le spedizione è sui 12 euro e magari ti viene abbonata.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto!!
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Ivan ma anche con Blanco.

Vilipino non me ne voglia ma quel tele secondo me è più adatto al terrestre.
La montatura è inesistente. E poi nella scheda tecnica, evviva l'onestà :) , c'è scritto:

è ideale per l'osservazione terrestre e, occasionalmente, per quella astronomica


Fra pochi giorni c'è questo corso di astronomia e potrebbe essere una buona occasione per farsi una vaga idea e conoscere persone e chissà forse anche strumenti.
C'è chi comincia con un tele per poi scoprire che preferisce la visione col binocolo e chi il contrario.
C'è chi ama spazzolare i cieli con un bino e chi soffermarsi con un telescopio nel sistema solare.
Personalmente la mia scelta è stata anche condizionata dal luogo da cui osservo: il balcone di casa.
Avendo un pessimo cielo, mi sono orientato su un telescopio con cui godermi il planetario. I binocoli ( più leggeri ) me li porto fuori porta :) .
L'insidia più grande credo che siano le aspettative che si hanno ( pianeti grandi come palle da ping pong, nebulose gigantesche dai colori stupefacenti e miriadi di luminosissime galassie ) ed è per questo che è meglio prima un incontro in visuale con degli astrofili di zona.
Io non ho avuto questa fortuna e, pur avendo avuto un budget più alto del tuo, ho impiegato quasi cinque mesi prima di riuscire a scegliere lo strumento.
Comunque, telescopio o binocolo che sia, non dimenticare mai che lo strumento base è il treppiede.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto!!
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 1:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 16:09
Messaggi: 15
vi ringrazio tutti per i preziosi consigli..cmq continuo a non capirci nulla...il vostro linguaggio per me è arabo...senza offesa ^_^ io sono una povera ignorante!io voglio solo fare un regalo mediamente bello e allo stesso tempo simbolico al mio fidanzato,che sicuramente capirà + di me in qste cose,vi ringrazio di cuore per tutti i consigli xkè è la prima volta che trovo tanta disponibilità in 1 forum!volevo evitare il binocolo...lo so per un buon telescopio ci vogliono parecchi soldi...quelli che ho visto su e bay son qsti :

http://cgi.ebay.it/telescopio-astronomico-astronomia-completo-di-treppiede-/290489659942?pt=Apparecchiature_professionali_elettroniche&hash=item43a2887226

http://cgi.ebay.it/TELESCOPIO-ASTRONOMICO-PROFESSIONALE-CON-CAVALLETTO-/150374137645?pt=Strumenti_ottici&hash=item2302ff3f2d

http://cgi.ebay.it/TELESCOPIO-ASTRONOMICO-RIFLETTORE-1000-114-MOTORIZZATO-/190429503391?pt=Strumenti_ottici&hash=item2c567b9f9f

http://cgi.ebay.it/TELESCOPIO-ASTRONOMICO-MAPPA-STELLARE-FILTRI-TREPPIEDE-/150501792616?pt=Strumenti_ottici&hash=item230a9b1b68

http://cgi.ebay.it/TELESCOPIO-ASTRONOMICO-88-CM-CON-CAVALLETTO-IN-ALLUMINO-/390140397886?pt=Strumenti_ottici&hash=item5ad62e093e


continuo insistentemente a chiedervi aiuto grazie a presto STELLOFILI!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto!!
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
vedi se dalle tue parti trovi qualcosa del genere
http://annunci.ebay.it/annunci/fotograf ... er/9269941

http://annunci.ebay.it/annunci/compagni ... co/9202224

http://annunci.ebay.it/annunci/compagni ... 50/8642540

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto!!
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
maria cristiana ha scritto:
quelli che ho visto su e bay son qsti :

Per natura sono schietto, lascia perdere sono soldi quasi buttati, con poco più prendi qualcosa di meglio.
Il problema dei telescopi da te proposti non è tanto nella qualità ottica ma nella usabilità, hanno montature che traballano facilmente creando continuamente del mosso alla immagine che stai osservando.
Inoltre una montatura così poco solida crea dei problemi quando vuoi puntare un oggetto e metterlo a fuoco, diventerebbe quasi uno stress e il telescopio finirebbe presto a prendere polvere.
Non lasciarti ingannare dalle frasi miracolose con cui descrivono spesso questi strumenti, servono ad attirare i polli :wink:

Per quanto mi riguarda entro le 140 euro quel rifrattore è la scelta migliore, assicurati che la montatura sia una Eq2.
In generale le montature sono date con queste sigle: Eq, Eq2, Eq3.2, Eq5 ecc ecc
Le Eq o Eq1 non sono sufficientemente stabili, la Eq2 è già una buona base di partenza soprattutto se il tubo non è troppo lungo, questione di leva!

Non ti ho proposto l'usato essendo un regalo, ma se andasse comunque bene allora come dice Cristiano guarda cosa trovi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto!!
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 16:09
Messaggi: 15
eventualmente ci sono delle aziende che vendono qsti macchinari all'ingrosso?non ho capito quale sia il rifrattore di cui parli...se il problema non è lo strumento in se ed è solo il supporto glielo potrei regalare ugualmente e poi lui si potrà comprare tutto il resto o è meglio di no?d'altro canto è solo all'inizio...se una cosa lo appassiona realmente fa di tutto per portarla avanti...ANCHE A SUE SPESE! ;) boh se mi trovaste qualche lavoretto da fare x permettermi di acquistarhli un oggetto così costoso io co sto!:D

cmq x la cronaca io son di cagliari!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto!!
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo con Ivan ( capita :twisted: ) - in alternativa binocolo e atlante.
in ogni caso per orientarsi nel cielo ci sono software che si possono scaricare gratuitamente.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto!!
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
maria cristiana ha scritto:
eventualmente ci sono delle aziende che vendono qsti macchinari all'ingrosso?

Si ma non vendono ai privati


maria cristiana ha scritto:
se il problema non è lo strumento in se ed è solo il supporto glielo potrei regalare ugualmente e poi lui si potrà comprare tutto il resto o è meglio di no?


altolà ! ho trovato un rifrattore che potrebbe andare bene ad un prezzo inferiore (119euro):
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -7-J-.html

si tratta sempre di un 70/900 ma la montatura a detta del rivenditore (onesto ti assicuro) è una Eq3-1 che nella descrizione dice essere superiore ad una Eq1.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto!!
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
in ogni caso per orientarsi nel cielo ci sono software che si possono scaricare gratuitamente.


Due di questi sono Stellarium e Cartes du Ciel. Il secondo è però più adatto a creare cartine del cielo ed è (a mio parere) più impegnativo.
Il primo invece è molto intuitivo e mi è tornato utile in molte occasioni.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010