gaeeb ha scritto:
A (s)proposito, l'autore del topic ha già ringraziato 4 o 5 messaggi fa e se ne è andato. Fate voi.

Non credo che faccia esplodere il suo account dopo un giorno e qualche opinione
Per quanto mi riguarda l'argomento era esaurito, ognuno ha dato le sue opinioni, ma dato che per 4 o 5 volte sono state citate delle mie risposte penso di avere il diritto di replicare, non ti pare?
I dobson/giocattolo... sono giocattoli veri e propri, inutili. Iniziano a essere utili quelli tipo lo Starblast della Orion etc. E pensa che ne avevo anche valutato uno come tele da balcone. Semplicemente, sono troppo bassi, costringono a metterlo su un tavolo, che purtroppo introduce vibrazioni e scomodita'.
I dobson piu' lunghi, sono inutili dal balcone, non si muovono.
Quindi il dobson non e' lo strumento adatto.
Un rifrattore e' il top delle scelte, non avevo valutato la visione di panorami durante il giorno, questo pone il rifrattore sicuramente al primo posto. E come montatura, ovviamente alt-az (e lo riscrivo prima che mi si dica nuovamente che ho consigliato una equatoriale

).
Semplicemente, una alt-az con un motorino che si puo' avviare a piacimento non so se esiste (se esiste e' un buon compromesso), esistono invece i goto, e anche di questi solo alcuni permettono comunque il movimento manuale. Valutavo uno di questi non per la ricerca (avevo scritto frettolosamente inizialmente, poi ho corretto) ma per l'inseguimento che sul planetario puo' essere stracomodo.
Lo stesso tele puo' mostrare qualche ammasso o globulare interessante perfino dal balcone con una carenza di stelle su cui fare star hopping
Entrambe le scelte sono ok, ed entrambe le scelte pongono dei problemi, diversi ovviamente. Ma io l'elettronica in questo caso non la escludo a priori perche' porta vantaggi concreti.