1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Grazie a tutti per le risposte,
riferirò a mia cugina tenendo in considerazione tutte le vostre risposte e le vostre motivazioni.
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
Gli obiettivi saranno sicuramente pianeti e luna
IllusionTrip ha scritto:
Io andrei su un qualcosa di computerizzato per evitare (per il momento) qualsiasi tipo di ricerche


non voglio fare il polemico ma luna e pianeti non c'è bisogno di cercarli, si vedono,e secondo mè a sette anni è più complicato far funzionare un go-to che girare un'altazimutale..... :roll: :wink:

Cercare no, inseguire si.
L'alternativa per inseguire e' una EQ con i suoi contrappesi, motori, cavalletto etc. Va' stazionato, allineato, etc.
Un makkino o un rifrattore goto lo appoggi a terra, con 3 stelle lo allinei e sei a posto. Punta, insegue, fa' tutto, e lo si puo' usare manualmente di giorno.
L'alternativa e' lo stesso tele ma senza motori e su una alt-az.
Un dobson per un bambino non lo consiglierei.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo anch'io la mia opinione, vedo bene un rifrattore con possibilità di immagine raddrizzata, anche uno spotterscope, senza alcuna motorizzazione ed una montatura altoazimutale. Verrà usato molto di giorno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
Gli obiettivi saranno sicuramente pianeti e luna
IllusionTrip ha scritto:
Io andrei su un qualcosa di computerizzato per evitare (per il momento) qualsiasi tipo di ricerche


non voglio fare il polemico ma luna e pianeti non c'è bisogno di cercarli, si vedono,e secondo mè a sette anni è più complicato far funzionare un go-to che girare un'altazimutale..... :roll: :wink:


Quoto in pieno.....è davvero improponibile un goto ad un bimbo di 7 anni, addirittura anche con equatoriale...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luke1973 ha scritto:
Quoto in pieno.....è davvero improponibile un goto ad un bimbo di 7 anni, addirittura anche con equatoriale...

Dove avrei consigliato l'equatoriale? Semmai ho SCONSIGLIATO l'equatoriale.
I chiarimenti che ho dato al post citato sono poco sopra di questo, e probabilmente non e' stato letto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
kind of blue ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
Gli obiettivi saranno sicuramente pianeti e luna
IllusionTrip ha scritto:
Io andrei su un qualcosa di computerizzato per evitare (per il momento) qualsiasi tipo di ricerche


non voglio fare il polemico ma luna e pianeti non c'è bisogno di cercarli, si vedono,e secondo mè a sette anni è più complicato far funzionare un go-to che girare un'altazimutale..... :roll: :wink:

Cercare no, inseguire si.
L'alternativa per inseguire e' una EQ con i suoi contrappesi, motori, cavalletto etc. Va' stazionato, allineato, etc.
Un makkino o un rifrattore goto lo appoggi a terra, con 3 stelle lo allinei e sei a posto. Punta, insegue, fa' tutto, e lo si puo' usare manualmente di giorno.
L'alternativa e' lo stesso tele ma senza motori e su una alt-az.
Un dobson per un bambino non lo consiglierei.

Scusa ma per quanto possa essere un genio il bimbino non credo abbia voglia di allineare 3 stelle ogni volta che vuole osservare! Io sconsiglierei comunque una montatura con dell'elettronica...un rifrattore su altazimutale è secondo me la scelta migliore, come quei due che ho linkato (che possono avere tutti i difetti del mondo ma è comunque un bambino e non credo che gliene freghi molto di cose come l'aberrazione cromatica).
Anch'io sconsiglierei il dobson, troppo pesante poi bisogna collimarlo...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tipico ambiente dove osservare in questo caso e' il balcone, un dobson dal balcone non si muove. Lo so perche' ho un dobson e ho un balcone, i movimenti fattibili sono minimi e diventa un telescopio davvero inutile.

L'operazione di allineamento la puo' fare anche il padre in 30 secondi, non e' li' la difficolta'.
La difficolta' sara' chiedere allo stesso padre 200 volte di ripuntare Giove perche' il pianeta si e' mosso nel campo dell'oculare e ne e' uscito, a causa del mancato inseguimento elettrico.
Ovvio che si puo' spiegare come usare il cercatore e farlo fare da solo, ma la comodita' di fare planetario con inseguimento non e' cosa da poco. E dato che un inseguimento non goto richiede una equatoriale che e' molto, troppo scomoda, suggerivo un goto alt-az.

Va benissimo ed e' molto piu' semplice il classico rifrattore su alt-az manuale. Semplicemente, avere un inseguimento potrebbe essere comodo. E non lo consiglio perche' sono uno di quei fanboy che hanno un goto e devono consigliarlo a tutti, ho un tubone da 1.25 mt che carico in auto e porto in alta montagna su montatura dobson, ovviamente tutto manuale.

Semplicemente il goto non lo scarto a prescindere come fosse il mostro nero. Si, lo stazionamento richiede comunque un paio di conoscenze, ma anche inseguire un pianeta non e' facile e potrebbe portare noia facile.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Il tipico ambiente dove osservare in questo caso e' il balcone, un dobson dal balcone non si muove. Lo so perche' ho un dobson e ho un balcone, i movimenti fattibili sono minimi e diventa un telescopio davvero inutile.

Semplicemente il goto non lo scarto a prescindere come fosse il mostro nero. Si, lo stazionamento richiede comunque un paio di conoscenze, ma anche inseguire un pianeta non e' facile e potrebbe portare noia facile.


  • Ha 7 anni, niente elettronica.
  • È un bambino e quello che ho chiamato "dobson" (ci sono in giro) è poi nient'altro che un newton altazimutale. Ce ne sono versioni molto economiche incollimabili (e difficilmente scollimabili) con diametri ridicoli (tipo 114).

Quello che dico è solo che ha 7 anni, un 60 su montatura a U vuol dire avere un genitore che te lo manovra. Ne avesse 10 capirei, ma 7 finisce che ci gioca di più il padre del figlio.

Allora, a tale proposito, meglio un telescopio semplicissimo che però il bambino possa giocarci, che qualsiasi altra cosa, magari più utile, ma che lo annoierà.
Ecco, come questo: http://www.eurocosm.com/application/pro ... ope-GB.asp

Comunque, appoggio di più chi consiglia il sesantino di chi consiglia l'elettronica.

Simone

PS:
A (s)proposito, l'autore del topic ha già ringraziato 4 o 5 messaggi fa e se ne è andato. Fate voi. :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda io ad 8 anni usavo un rifrattore 77/1000 su equatoriale in stile altazimutale ed inseguivo e puntavo tranquillamente.

Si tende troppo a sottovalutare i bimbi, 7 anni è già una bella età e se è sveglio motivo in più per capire come deve fare. Già la maggior parte di loro si rincoglionisce troppo con l'elettronica (provate a vincere contro di loro ad un gioco su playstation e capirete cosa intendo), insomma tutti noi abbiamo iniziato senza goto vari e siamo sopravvissuti, la pappa pronta/bella/facile fa SOLO MALE ai bimbi.

Detto questo impallidisco davanti a certi consigli, perdonatemi ma alcune soluzioni proposte renderanno la vita difficile al bimbo non tanto per la soluzione tecnica ma per la qualità dello strumento, montature ballerine in primis.

Dobson assolutamente no, ci sarà tempo per questi :mrgreen:

E poi mi sfugge una cosa, è il bimbo che deve imparare o è il genitore che deve puntare/inseguire ed il bimbo limitarsi a guardare ? mi auguro la prima, magari dopo un periodo di tempo di collaborazione ma alla fine la cosa davvero importate è che dovrà essere lui, che passando dal balcone al salotto, chiamando i genitori intenti a guardare la TV, li inviterà a vedere "cosa ha trovato".

Il mio consiglio è un onesto rifrattore su una onesta montatura altazimutale, punto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bimbo
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
A (s)proposito, l'autore del topic ha già ringraziato 4 o 5 messaggi fa e se ne è andato. Fate voi. :roll:

Non credo che faccia esplodere il suo account dopo un giorno e qualche opinione :mrgreen:

Per quanto mi riguarda l'argomento era esaurito, ognuno ha dato le sue opinioni, ma dato che per 4 o 5 volte sono state citate delle mie risposte penso di avere il diritto di replicare, non ti pare? :wink:

I dobson/giocattolo... sono giocattoli veri e propri, inutili. Iniziano a essere utili quelli tipo lo Starblast della Orion etc. E pensa che ne avevo anche valutato uno come tele da balcone. Semplicemente, sono troppo bassi, costringono a metterlo su un tavolo, che purtroppo introduce vibrazioni e scomodita'.
I dobson piu' lunghi, sono inutili dal balcone, non si muovono.
Quindi il dobson non e' lo strumento adatto.

Un rifrattore e' il top delle scelte, non avevo valutato la visione di panorami durante il giorno, questo pone il rifrattore sicuramente al primo posto. E come montatura, ovviamente alt-az (e lo riscrivo prima che mi si dica nuovamente che ho consigliato una equatoriale :roll: ).

Semplicemente, una alt-az con un motorino che si puo' avviare a piacimento non so se esiste (se esiste e' un buon compromesso), esistono invece i goto, e anche di questi solo alcuni permettono comunque il movimento manuale. Valutavo uno di questi non per la ricerca (avevo scritto frettolosamente inizialmente, poi ho corretto) ma per l'inseguimento che sul planetario puo' essere stracomodo.
Lo stesso tele puo' mostrare qualche ammasso o globulare interessante perfino dal balcone con una carenza di stelle su cui fare star hopping :wink:

Entrambe le scelte sono ok, ed entrambe le scelte pongono dei problemi, diversi ovviamente. Ma io l'elettronica in questo caso non la escludo a priori perche' porta vantaggi concreti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010