lorenz90 ha scritto:
scusate, ma il 150 è più adatto dello sky watcher anche per oggetti nel cielo profondo...tipo stelle doppie, galassie o nebulose? perchè io sono più interessato a quelli risperro ai pianeti. cosa sono quei numeri tipo f5 o f6.9 cos'è meglio per osservare in deep sky?
ps: non vorrei sembrare invadente inserendomi in topic aperti da altri utenti e ponendo ulteriori domande, ma è che sono curioso ed ho intenzione anch'io di prendere un telescopio su quella cifra...ringrazio in anticipo

si è più adatto il 150, a parità di qualità delle ottiche ciò che conta sono i cm di apertura, e 150 sono più di 130!!! (tieni anche presente che il "guadagno" che avrai va con l'area dello specchio e quindi col quadrato dei diametri, in altri termini con 150mm al posto di 130mm raccogli il 33% di luce in più!!!!)
quei numeri rappresentano il rapporto focale, cioè moltiplicando quei numeri per il diametro ottieni la lunghezza focale, per l'osservazione fregatene, nel senso che non cambia assolutamente niente, se vuoi passare a fare foto ti conviene considerare rapporti focali bassi in modo da mnimizzare i tempi di posa... (so che molti non saranno d'accordo con la penultima affermazione

:D:D:D:D, magari approfondiremo!!!)
edit: anche per le stelle doppie è il diametro ciò che conta, infatti il potere risolutivo va con l'inverso dell'apertura, quindi maggiore l'apertura minore l'angolo che riesci a "separare"