1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo!!!
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Ma io sono l'unico astrofilo al mondo che ha iniziato con l'idea di non voler fotografare? :roll:


No, ci sono anch'io :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo!!!
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
anke io anke io!!
xò una domanda c'è l'avrei...tutti consigliano solo e sempre canon...ok è vero ci sono molti + software preposti...
ma io ho in caso una nikon d50 e una nikon d60...tra qualche annetto(tempo in cui forse opterò per fare fotografia) non potranno essere utilizzati? ok forse cm modelli risulteranno un po vecchietti...ma obiettivi sono davvero buoni quindi abbandonare la nikon mi dispiacerebbe...cn cui tra l'altro mi sono sempre trovato bene...non c'è nessuno ke utilizza le nikon per astrofotografia?


p.s. come avete ben capito è più curiosità ke altro...visto ke sono solo progetti futuri per ora!

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo!!!
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
junior86 ha scritto:
Ma io sono l'unico astrofilo al mondo che ha iniziato con l'idea di non voler fotografare? :roll:


No, ci sono anch'io :D


Anche io! Però nn ho resistito e ho fatto una foto alla luna piena, l'unica cosa che si può fare con un dobson.....

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo!!!
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 settembre 2010, 12:34
Messaggi: 6
Marcopie ha scritto:
Bryan ha scritto:
salve sono nuovo del forum e volevo chiedervi un consiglio:
ho ordinato un celestron NexStar 130 SLT e volevo sapere una ottima fotocamera reflex per allegarla per immagini ncredibili.

La fotocamera ti serve per fotografare il telescopio? :mrgreen:
No, perché, nel caso ti fosse sfuggito il dettaglio, il NexStar ha una montatura altazimutale che ti preclude l'utilizzo in deep-sky con lunghe pose.
Per le riprese planetarie è meglio una webcam, con la reflex potresti farci al massimo qualche scatto alla Luna, ma non so quanto ne valga la pena.
In futuro, prima di comprar cose, ragionaci su un po' meglio...


grazie !! anche se pero o scritto : scusate per la mancanza di competenze...quindi!

allora tu che ne capisci mi potresti aiutare. posso ancora annullare l'ordine mi sapresti dire che telescopio comprare per fare foto buone???
budget 600€

scusatemi ancora per la mancanza di competenze ,sono sempre stato un appassionato ma solo ora lo sto praticando.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo!!!
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 settembre 2010, 12:34
Messaggi: 6
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/14587.html

io o ordinato questo.

che ne pensate???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma hanno montato il cercatore al contrario????

prima di acquistare... hai provato a leggere il post " Test, Consigli prima di comprare un telescopio"?
Se si, dovresti dare qualche informazione in più.
Se invece non lo hai fatto, lo trovi qui:
viewtopic.php?f=17&t=5434


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 settembre 2010, 12:34
Messaggi: 6
sisi lo letto e mi e stato utile e sto cercando di procurarmi tutto ...grazie


ma volevo essere consigliato qualcosa da te..

altazimutale perche non va bene una reflex??! e se nn va bene che telescopio mi consigli??.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bryan ha scritto:
sisi lo letto e mi e stato utile e sto cercando di procurarmi tutto

cioè? che ti stai procurando?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 7:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bryan ha scritto:
allora tu che ne capisci mi potresti aiutare. posso ancora annullare l'ordine mi sapresti dire che telescopio comprare per fare foto buone???
budget 600€


Bisogna intendersi su cosa sono per te "foto buone", perché per me non esiste un telescopio che per 600€ ti consenta di fare "foto buone"... :(
La fotografia astronomica è molto complessa.
In primis dovresti decidere se vuoi fotografare dettagli planetari (Hi-Res) o nebulose e galassie (Deep Sky), perché ti serviranno attrezzature completamente diverse.
La fotografia planetaria si fa di norma con webcam, acquisendo filmati video i cui singoli fotogrammi vengono integrati. Gli imager più bravi lavorano in tricromia, con sensori in bianco e nero e ruote portafiltri automatizzate.
La fotografia Deep Sky si fa con strumenti luminosi e pose molto lunghe, in genere con CCD. C'è anche chi lavora con le reflex e si accontenta dei risultati, anche se meno eccelsi. Pose lunghe richiedono non solo l'inseguimento (ovvero al compensazione della rotazione terrestre), ma anche la guida per compensare potenziali errori dell'inseguimento. Occorrono montature equatoriali molto robuste e stabili, cannocchiale sensori appositi ed un laptop per la guida anche solo lavorando con teleobiettivi fotografici (necessariamente ultraluminosi). Il salto di qualità richiede un astrografo con lenti a bassa dispersione (ED) e spianatore di campo, o un newton "corto" (F:4) dotato di correttore di coma.
Insomma, per farla breve anche solo per iniziare devi mettere in conto sui 2000€ di attrezzature, a meno di voler partire a "sperimentare" senza la pretesa di ottenere chissà quale risultato.

Bryan ha scritto:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/14587.html
io o ordinato questo.
che ne pensate???

E' un buon strumento per iniziare, soprattutto se hai problemi nel cercare gli oggetti usando le mappe. Sapendo trovare gli oggetti "a mano", con mappe, cercatore e "triangolando" da una stella all'altra (star hopping) con la stessa cifra potresti prendere un dobson di apertura maggiore che ti farebbe vedere di più.
Resta il fatto che in entrambi i casi dovresti limitarti all'osservazione visuale.

Cita:
altazimutale perche non va bene una reflex??!

Non va bene per fare fotografia.
La montatura altazimutale ha un asse perpendicolare al terreno e l'altro parallelo, mentre il cielo ruota (apparentemente) su un asse diagonale corrispondente all'asse terrestre.
In una montatura equatoriale ben stazionata l'inseguimento degli oggetti si effettua con un motore a velocità costante applicato ad un solo asse, nell'altazimutale lavorano entrambi i motori a velocità variabili a seconda di dove l'oggetto si trova.
Il problema è che se anche i due motori riescono a mantenere puntato il telescopio su un oggetto al centro del campo, il campo inquadrato ruota intorno ad esso, impedendo di esporre con lunghe pose. Il problema non è facilmente risolvibile (ci hanno provato con i "derotatori di campo", ma sono aggeggi costosi che creano più problemi che altro), al punto che tutti gli astroimagers continuano a lavorare con montature equatoriali.

Consigliarti un altro strumento? Non saprei.
Cedo la parola ai fotografi, io sono un appassionato di osservazioni visuali. :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie questa volta è stato più buono, ma troppo cauto sui prezzi per la fotografia. Secondo me i neofiti alla fotografia non ci debbono neppure pensare. Avranno solo delusioni. Le belle foto che si vedono su questo forum sono fatte spesso con attrezzature che costano da 4000 euro in su, e molti hanno solo la fotocamera che costa da sola più di questa cifra!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010