Bryan ha scritto:
allora tu che ne capisci mi potresti aiutare. posso ancora annullare l'ordine mi sapresti dire che telescopio comprare per fare foto buone???
budget 600€
Bisogna intendersi su cosa sono per te "foto buone", perché per me non esiste un telescopio che per 600€ ti consenta di fare "foto buone"...
La fotografia astronomica è molto complessa.
In primis dovresti decidere se vuoi fotografare dettagli planetari (Hi-Res) o nebulose e galassie (Deep Sky), perché ti serviranno attrezzature completamente diverse.
La fotografia planetaria si fa di norma con webcam, acquisendo filmati video i cui singoli fotogrammi vengono integrati. Gli imager più bravi lavorano in tricromia, con sensori in bianco e nero e ruote portafiltri automatizzate.
La fotografia Deep Sky si fa con strumenti luminosi e pose molto lunghe, in genere con CCD. C'è anche chi lavora con le reflex e si accontenta dei risultati, anche se meno eccelsi. Pose lunghe richiedono non solo l'inseguimento (ovvero al compensazione della rotazione terrestre), ma anche la guida per compensare potenziali errori dell'inseguimento. Occorrono montature equatoriali molto robuste e stabili, cannocchiale sensori appositi ed un laptop per la guida anche solo lavorando con teleobiettivi fotografici (necessariamente ultraluminosi). Il salto di qualità richiede un astrografo con lenti a bassa dispersione (ED) e spianatore di campo, o un newton "corto" (F:4) dotato di correttore di coma.
Insomma, per farla breve anche solo per iniziare devi mettere in conto sui 2000€ di attrezzature, a meno di voler partire a "sperimentare" senza la pretesa di ottenere chissà quale risultato.
Bryan ha scritto:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/14587.html
io o ordinato questo.
che ne pensate???
E' un buon strumento per iniziare, soprattutto se hai problemi nel cercare gli oggetti usando le mappe. Sapendo trovare gli oggetti "a mano", con mappe, cercatore e "triangolando" da una stella all'altra (star hopping) con la stessa cifra potresti prendere un dobson di apertura maggiore che ti farebbe vedere di più.
Resta il fatto che in entrambi i casi dovresti limitarti all'osservazione visuale.
Cita:
altazimutale perche non va bene una reflex??!
Non va bene per fare fotografia.
La montatura altazimutale ha un asse perpendicolare al terreno e l'altro parallelo, mentre il cielo ruota (apparentemente) su un asse diagonale corrispondente all'asse terrestre.
In una montatura equatoriale ben stazionata l'inseguimento degli oggetti si effettua con un motore a velocità costante applicato ad un solo asse, nell'altazimutale lavorano entrambi i motori a velocità variabili a seconda di dove l'oggetto si trova.
Il problema è che se anche i due motori riescono a mantenere puntato il telescopio su un oggetto al centro del campo, il campo inquadrato ruota intorno ad esso, impedendo di esporre con lunghe pose. Il problema non è facilmente risolvibile (ci hanno provato con i "derotatori di campo", ma sono aggeggi costosi che creano più problemi che altro), al punto che tutti gli astroimagers continuano a lavorare con montature equatoriali.
Consigliarti un altro strumento? Non saprei.
Cedo la parola ai fotografi, io sono un appassionato di osservazioni visuali.
