sandrixroma ha scritto:
Ciao andrea, sono di Ardea, piacere di conoscerti. Gli oculari TMB a cui ti riferisci sono i Geoptik Planetary HR 8 lenti ed estrazione pupillare di 16mm? Scusa ma non sono molto esperto.
Per la barlow 5x se mi dite che in astrofotografia può servire allora la tengo in quanto ho ordinato anello T2 e raccordo per attaccare la mia reflex e cominciare anche a fare qualche scatto.
Eh, io di roma nord, siamo lontanucci!
Oculary "planetary" ci sono di varie marche, il disegno ottico è sostanzialmente lo stesso.
la barlow 5x penso che per la focale del tuo tele sia troppo anche per le riprese planetarie (ma gli esperti ti consiglieranno meglio
sandrixroma ha scritto:
Fabio, condivido le tue opinioni; a tal proposito, confermo che le mie maggiori serate osservative avverranno da casa dove l'IL c'è e disturba pertantò potrò usare, come dici tu, non più di 200-250 ingrandimenti al massimo. Tuttavia, ho intenzione di spostarmi ogni tanto in qualche posto buio e vorrei avere a disposizione un oculare che mi permetta di andare oltre sfruttando l'ottimo seeing a disposizione. Ciò non toglie che vorrei anche un oculare con focale più lunga proprio per il deep. Insomma, l'idea finale è riuscire, nel tempo, ad avere una serie completa di 4-5 oculari di qualità che mi permettano di osservare un pò in tutte le situazioni.
Tra l'altro mi chiedevo se, visto che vorrei anche fare fotografia (ma con calma eh

), devo dirigere le mie scelte anche in funzione di questo perchè ancora non ho capito se e come si combinano gli oculari con i componenti fotografici.
Aspetta, aspetta: l'IL impedisce di vedere oggetti deboli come galassie e nebulose, non influisce sugli ingrandimenti raggiungibili su oggetti luminosi come i pianeti! Lì conta il seeing, che spesso è decente anche in zone abitate (purchè eviti fonti di calore e turbolenze, ma quello è un altro discorso). Moltissimi astrofili fanno alta risoluzione dalla città.
Per il deep, invece più il cielo è buio e meglio è.