1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
I messier non li ha provati ancora nessuno dato che sono da pochissimo in circolazione (qualche giorno)

Avrò la possibilità di vedere com'è il 203 su mon2 tra qualche giorno dato che un ragazzo di Ancona l'ha ordinato.
Il 130 invece non saprei dirti
Comunque pare che sono altamente sconsigliati i Bresser al pari dei Seben sia per l'ottica che per la montatura.

Lo skywatcher diciamo che andresti sul sicuro dato che c'è l'hanno in molti e tutti ne parlano bene.In più e già motorizzato mentre il Bresser lo devi motorizzare .Quindi devi fare +150€
Per quanto riguarda le foto non ho la minima idea
Questo è ciò che so

Spero di essere stato utile





Ciao Kr33P, puoi informarmi sulle tue impressioni con il Bresser N-203? E' uno dei telescopi che mi interessa e vorrei capire se ne hanno risolto i problemi.
Grazie, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Cercherò di fare del mio meglio,ma tieni conto che non ho esperienza quindi le mie impressioni valgono zero

Dovrebbe esserci anche il fratello più grande che ha abbastanza esperienza dato che ha avuto parecchi telescopi in passato
Anche perchè ho saputo che ha un c8 in più che forse vorrebbe vendere :lol: :lol:

Vediamo :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordo, non preoccuparti, leggerò volentieri le tue impressioni. Va bene anche se mi dici cosa ne pensa chi ha più esperienza, è pur sempre un riferimento in più. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perseo, vuoi uno strumento per l'osservazione visuale oppure vuoi anche tentare qualche foto?

Te lo chiedo perché nessuno ti ha proposto un'alternativa che ti permetterebbe di vedere di tutto (pianeti e deep) e con facilità, ma senza la possibilità immediata di fare fotografia.

Si tratterebbe di un telescopio newtoniano ma su montatura dobson.
Se ti interessa solo il visuale è il miglior compromesso prezzo/prestazioni, e con i tuoi 400 euro potresti portarti a casa già un bel 200mm:

http://www.telescope-service.com/dobsonians/dobsonians/dobsoniansstart.html#gs680

Costa 445 euro (a cui devi aggiungere una 50ina di euro di spedizione) ma fino al 17 settembre hanno degli sconti, quindi può essere che costi meno. Questo sarebbe completo di tutto e sia otticamente che meccanicamente è un ottimo telescopio.

Altrimenti, più economici ma meno completi, ci sarebbero questi:
http://www.telescope-service.com/dobsonians/dobsonians/dobsoniansstart.html#cld8e
oppure
Cita:
http://www.astroshop.de/en/telescopes/skywatcher/dobson/dobson-px-8


La pecca di questi ultimi due, rispetto al primo, è principalmente nel focheggiatore più scarso e nella mancanza dei cuscinetti in acciaio per il movimento in azimuth.

Se ti interessa il genere e vuoi altre info, chiedi pure.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbab ciao e scusa la risposta tardiva, ma il lavoro chiama e sono rientrato solo adesso.... e domani mi tocca pure una trasferta a Messina...cha palle!!!

Comunque, tornando a noi, per iniziare mi andrebbe bene anche di sola visuale, anche perchè credo che fare foto con un 114 o 130 non sia il massimo della gratificazione! :?

Ti ringrazio dei consigli, ne farò tesoro per valutare un buon acquisto...grazie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
perseo ha scritto:
Salve ragazzi, sono un appassionato astrofilo da anni, ma solo adesso mi sono deciso ad approfondire questo interesse e sono intenzionato a comprare il primo telescopi (FINALMENTE!!!) potete aiutarmi a scegliere il modello e/o marca più indicati?

io ero orientato per una spesa non superiore ai 400,00 Euro.

Pensavo ad un MEADE Pluto 114 EQ
oppure CELESTRON FirstScope 114 EQ Compact

Poi se avete da consigliare modelli e/o marche superiori che rientrano nel mio budget, ve ne sarei grato.
Ciao

salve a tutti, io ho appena ordinato un Bresser Messier 130 come mio primo telescopio avrei preferito il 130 EQ MOTOR ma la montatura mi è
sembrata un pò deboluccia, appena avro fatto un pò di esperienza
con questo strumento scriverò le mie impressioni.
prenderò anche, (visto il prezzo 88 euro) il 70/700 in vendita da giovedi
in tutti i LIDL potrei usarlo come strumento guida quando passerò ad un
telescopio più potente, intanto se qualcuno può darmi un giudizio sul Messier 130, grazie
cieli sereni

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
giusto. potresti usare il 70/700 come guida. se cerchi bene in altri topic trovi tante cose sul telescopio Bresser


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010