1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, complimenti per l'acquisto, è uno strumento più che valido per iniziare ad esplorare il cielo, più o meno tutti abbiamo iniziato così.

Tieni presente che quello che riuscirai a vedere dipende molto dal cielo che hai a disposizione, un 130 sotto un cielo buio di montagna fa vedere moltissimo, in città purtroppo ci si limita agli oggetti più luminosi, oltre che a luna e pianeti. Ma hai comunque da divertirti per anni. Per qualsiasi problema, troverai qui tanti pronti a darti una mano.

Consiglio: quando farai una vacanza in campagna o montagna, lontano da grossi centri abitati, portalo con te e vedrai che differenza!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima scelta...il libro poi ti sarà utilissimo...ce l'ho anch'io e devo dire che da delle dritte niente male...COMPLIMENTI!!

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e complimenti per l'acquisto :) Io qualche tempo fa avevo un 150mm di qualità inferiore a quello che hai preso tu e ho potuto apprezzare che l'inquinamento luminoso influenza tantissimo i diametri meno ampi quindi mi sento di consigliarti (dall'alto della mia inesperienza! :D ) qualche gitarella in zone di campagna più buie...li certamente avrai modo di vedere molte più cose. Buona divertimento!

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quanto riguarda l'inquinamento luminoso... abito in versilia....il che la dice lunga....
oltretutto ho un lampione esattamente di fronte al mio terrazzo,leggermente più in alto, esattamente ad "altezza telescopio"...... più preciso di così neanche a farlo apposta, quasi quasi gli tiro con la fionda :twisted:

sto cercando delle mappe attendibili per l'inquinamento luminoso per capire in quale direzione muovermi.

spero non sia indispensabile sperdersi nel mezzo alle alpi apuane, forse massaciuccoli non è una zona tanto male.....
anzi se c'è nel forum qulche versiliese, i suoi consigli sono ben accetti :)

p.s. per la postare foto e impressioni del tele nessuno mi da info?

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'inquinamento luminoso, ci sono le mappe di Cinzano (da aprire con google earth)

http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronomy/Mappe%20cinzano.kmz

ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
un 130 è un diametro che già regala soddisfazioni, soprattutto sotto un cielo buio; non c'è bisogno di andare nel deserto ma certo, proprio davanti ad un lampione...magari prova a schermarlo con una coperta e filo per stendere. :wink:
Inizia da luna e giove e poi vai a cercare qualche globulare. Presto vedrai che gli oggetti più ostici saranno le galassie dove il cielo è veramente determinante.
Comunque io ne ho viste molte con un diametro simile al tuo e in altra configurazione ottica, se vuoi meno adatta del newton al cielo profondo. I messier (gli oggetti con la M davanti, tipo m42 in Orione) sono comunque quasi tutti alla portata del 130.
Il libro che hai preso è ottimo anche se fortemente infettivo per la dobsonite :twisted:
Ti serviranno mappe non troppo dettagliate (in rete ne trovi a chili) e un atlantino per orientarti.
Il pocket sky atlas costa poco ed è eccezionale ma non riesco a trovare un link per la vendita, sembra esaurito, almeno in Italia.
In alternativa va benissimo uno di quei libri che invitano all'osservazione del cielo, generalmente dotati di mappe discrete, ad esempio
http://www.lafeltrinelli.it/products/9788841588932/Osservare_il_cielo.html?prkw=osservare%20il%20cielo&srch=0&cat1=1&prm=
http://www.ibs.it/code/9788882117214/ridpath-ian/cielo-stellato.html
Ma se fai un salto in libreria ne trovi moltissimi.
Quindi non ti resta che attendere l'arrivo del telescopio e iniziare ad osservare, magari però aspetta Natale :P te l'immagini tuo figlio che dice che Babbo Natale porta la roba usata? :mrgreen: :mrgreen: Ciao e, ops, quasi dimenticavo, auguri al piccolo :lol:
Che ne dici di aggiungere un bel trattore o un dinosauro? Magari quello può usarlo senza aspettare il suo turno :mrgreen: :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per le informazioni, per le mappe ho messo stellarium sul notebook, così prendo un pò confidenza con le costellazioni, per l'inquinaento luminoso ho trovato una sorta di "visualizzazione notturna£ di google earth che pare fare al caso mio.
per ora mi dovrò attrezzare sul terrazzo.... la moglie ha posto il veto sul portare il figliolo in giro di notte con questo freddo :mrgreen:

per il tipo di regali:
hai voglia se ne ha di giochi, pure troppi :mrgreen: ho colto la palla al balzo per il telescopio (per il quale sembra mostrare sincero interesse, tanto da aver letto alcuni libri di atronomia per ragazzi) per proporgli un hobby che non sia la wii...., che poi piaccia anche a me è un dettaglio irrilevante :wink:

ciao

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mindhunter ha scritto:
per quanto riguarda l'inquinamento luminoso... abito in versilia....il che la dice lunga....
oltretutto ho un lampione esattamente di fronte al mio terrazzo,leggermente più in alto, esattamente ad "altezza telescopio"...... più preciso di così neanche a farlo apposta, quasi quasi gli tiro con la fionda :twisted:


Ciao e benvenuto...per il problema che hai, fai accorciare il lampione oppure una bella schioppettata!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
mindhunter ha scritto:
per proporgli un hobby che non sia la wii....


[inizio O.T.]
Tanto per restare in tema "Astronomia" .... fallo giocare anche a Super Mario Galaxy :mrgreen: :mrgreen:
[fine O.T]

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
ha super mario galaxy 2 :mrgreen:

ma tornando seri:
tele pagato il 30/11/2010 ore 9.00
rimborso dello sconto ricevuto il 30/11/2010 alle 10.15
pacco consegnato al corriere il 30/11/2010 alle 14.35
pacco consegnato ad un mio vicono di casa il 02/12/2010 alle 14.35
......
questi tedeschi sono dei mostri :mrgreen:
voglio andare a casa subitooooooooooooo

stasera appena il figliolo va a letto provo a montarlo per vedere se è tutto in ordine..... peccato sia nuvolosissimo (forse è meglio, sennò chi ci andava a letto stanotte)

e pensare che per usarlo per bene devo aspettare natale :( :( :( :( :( :( :(

sono più emozionato io di mio figlio :oops:

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010