1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
eheheh ora vai da chi ti ha consiglato il dob anzichè un bel sistema con go to :lol:
a parte gli scherzi, come mai non riesci a torvarla? che planetario usi? non hai qualche buon atlante cartaceo?



sadico - del resto fare star bhopping è facilissimo no?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, stasera tempo permettendo cercherò accuratamente e poi vi farò sapere.. grazie a tutti!

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' ma guarda che devi andare sotto un cielo veramente buono! io l'ho vista solo una volta in un 12" dall'amiata - col mio 8" non l'ho mai tentata ( non escludo di farlo in futuro) - nemmeno al passo passodel sempione.

da cieli suburbani o comunque non liberi da IL non credo sia possibile.

buona caccia!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
da cieli suburbani o comunque non liberi da IL non credo sia possibile.


A occhio nudo no, in compenso è ovvia con una esposizione da 30" di un CCD da Roma (a proposito di sadismo).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io con il 300mm l'ho vista diverse volte, però confermo che serve un buon cielo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
niente.. dal paese direi proprio che non riesco a trovarla :)

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il "fagiolino" è un tipico oggetto da OIII, con questo filtro si "accende" e (ovviamente con la complicità del cielo) diventa facile con un 30 cm, quindi facendo la tara dovrebbe essere ben osservabile anche con un 25 cm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ho cercato parecchio, prima a 42x poi a 60x con il filtro uhc, forse e' il cielo la limitazione..

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sicuramente: sei ancora in una zona ad alto inquinamento luminoso!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma la crescent nebula...
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 10:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Il "fagiolino" è un tipico oggetto da OIII, con questo filtro si "accende" e (ovviamente con la complicità del cielo) diventa facile con un 30 cm, quindi facendo la tara dovrebbe essere ben osservabile anche con un 25 cm.

"Facile" per me non è. Io l'ho osservata per la prima volta questa estate con un 12" ed un OIII (Astronomik), ma... dal cielo della Corsica, che dire "nero pece" è ancora poco. :D
Dopodiché l'ho rivista anche dall'Italia, cielo di classe Bortle 5 o poco meglio, a 1600 mslm (Campo Felice), ma si staccava meno dal fondo cielo e non era completa...

Per dire la difficoltà a vederla: al confronto la Helix è un oggetto quasi banale... idem per la "Pacman".

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010