1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Benny ha scritto:
e poi in teoria, ma approfitto per chiederlo a voi, con l'acro avrei più campo giusto?


Ma più campo perchè? Per le doppie non ci vuole campo, ci vuole un disco di Airy più piccolo possibile (quindi apertura maggiore possibile), meno sferocromatismo possibile (quindi specchi o lenti apocromatiche o acromatici a focale la più lunga possibile) e anelli attorno meno luminosi possibile (quindi meno ostruzione possibile) e BASTA.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco.... come non detto..... allora proverò ad usare la canon per la ripresa delle doppie e non la neximage.... perche con la celestron e col seeing di milano sembrano piccoli fuochi fatui :lol:
I dischi di albireo che ho visto col pentax 75 erano molto piu fermi e netti che non nel mio 150..... per questo volevo prendere un rifrattore perche comunque non è ostruito

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
parlando di seeing credo che non ci sia alcuna differenza (e se c'è minima) fra un 150 ostruito ed un 102mm liscio.

sono d'accordo con escocat.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma tu vuoi fare osservazione o fotografia di doppie :?:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh..... ripeto che nel pentax erano veramente veramente puntiformi e belle... osservazione e foto....

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stessa sera e stesso ingrandimento ? hai fatto la comparazione fra i due strumenti fianco fianco ?

Il seeing locale può essere determinante e così diverso da cambiare le prestazioni di luoghi che distano anche solo qualche centinaio di metri l'uno dall'altro.
Il newton era ben acclimatato/collimato ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Allo stesso prezzo del Pentaxxino ti prendi un acromatico Zen 150 f/15. Prova a quardare le stesse doppie la stessa sera dallo stesso posto. :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stessa sera strumenti a 10 metri l'uno dall'altro, newton collimato e ben acclimatato dopo 3 ore di osservazione..... no ma non prendo il pentax voglio qualcosa di sopportabile per una Heq5

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
L'essere sopportabile per una Heq5 contrasta con un rendimento che dia grandi soddisfazioni sulle doppie. Vediamo... un 100 f/10 ci sta?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh il 102/1100 pesa 6kg direi di si..... tieni conto che il regalo per natale sarà una montatura che sopporti almeno 15/20 kg qualcosa tipo Neq6 che utilizzerei per il 150 newton per le foto deep e utilizzerei la Heq5 con il rifrattore :D

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010