xchris ti ha fatto domande per dare una risposta migliore.
In assenza, ti ha dato l'informazione migliore: il diametro vince sempre. Chissà poi perché si sia limitato a soli 60cm...

Se è solo visuale, e sei preparato a gestire le peculiarità del dobson, vai col dobson senza dubbi. L'apertura vince sia in raccolta luce che in risoluzione (vedi di più, e vedi meglio - le sfumature di colore sono più sature, ad esempio).
Se è solo visuale, ed osservi dal giardino di casa "quasisottoillampione", valuta un'alternativa: C9 + altazimutale tipo AZ4 o EZTouch. Questa soluzione avrebbe il vantaggio della rapidità operativa e del peso (che io ad esempio col passare degli anni sento sempre più). In un caso come questo la % di resa del C9 sarà proporzionalmente maggiore di quella del dobson (attenzione, ho scritto "%", non resa assoluta, comunque il dobson non ti farà mai vedere di meno, tranne sia scollimato, non in temperatura, sotto le nuvole, con lo speccho rotto e via dicendo...).
In entrambi i casi avrai un tele da far acclimatare prima di rendere in alta risoluzione.
In entrambi i casi avrai un buon tele per vedere i pianeti, ma se ben collimati ed acclimatati entrambi, e con un seeing più favorevole, il dobson ti farà vedere di più. Se il seeing è il fattore limitante, il dobson NON ti farà vedere di meno, alla peggio uguale.
Se spostare 30kg invece di 9Kg alla volta è un problema, vai col C9.
Se ti piace stare seduto comodamente dietro al tubo per osservare, vai col C9.
Se un giorno vorrai fare anche foto, vai col C9.
Se...
Se...
Se...
^_^