1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
marco ha scritto:

Come sempre però anzichè limitarsi a rispondere arriva la solita domanda: cosa ti piace osservare? Ecc. ecc..



ti consiglio un ariete da 60cm
buona scelta.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io sono d'accordo con icschris, andreasessantatrè e emilianopuntoturazzi.

La cg5 poi mi sembra veramente scarsina per un c9. Penso che il minimo sindacale sia una heq5, se non vuoi veder stelle che ballano la samba.

Kapp


Infatti è un pò scarsa. Ci vorrebbe la EQ6 almeno, ma il prezzo sale. Per questo ho valutato l'acquisto del Dobson.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 16:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i pianeti direi un dob con l'autotracking.
Ad alti ingrandimenti (con un 40cm 600/700x li tiri fuori) sfrecciano come siluri... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco ha scritto:
La differenza di apertura può essere incisiva anche sui pianeti?

assolutamente si...

Comunque il c9 è un bel telescopio e si presta bene per l'osservazione planetaria ma sono "solo" 235mm pesantemente ostruiti (se non ricordo male oltre il 35%), il dobson oltre a stravincere sul deepsky ti da di più anche sui pianeti però l'inseguimento è totalmente manuale e soprattutto ad alti ingrandimenti può essere difficoltoso se la meccanica non è fatta bene e bisogna farci la mano, inoltre non è adatto all'utilizzo delle torrette binoculari che sul planetario sono favolose...

In definitiva se il tuo interesse sono essenzialmente i pianeti forse forse il C9 è da preferire (anche perchè sicuramente ti verrà voglia di farci una ripresa con webcam :wink: ), sempre tenendo conto che la montatura è sottodimensionata... il dobson lo considererei se la preferenza fosse per il deep sky con solo qualche puntata sul planetario...

PS: c'è sempre il dobson con autotracking...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
marco ha scritto:

Come sempre però anzichè limitarsi a rispondere arriva la solita domanda: cosa ti piace osservare? Ecc. ecc..



ti consiglio un ariete da 60cm
buona scelta.


Me li dai tu i soldini?

Tra C9 E Dobson Meade da 400 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ti ha fatto domande per dare una risposta migliore.
In assenza, ti ha dato l'informazione migliore: il diametro vince sempre. Chissà poi perché si sia limitato a soli 60cm... ;)

Se è solo visuale, e sei preparato a gestire le peculiarità del dobson, vai col dobson senza dubbi. L'apertura vince sia in raccolta luce che in risoluzione (vedi di più, e vedi meglio - le sfumature di colore sono più sature, ad esempio).

Se è solo visuale, ed osservi dal giardino di casa "quasisottoillampione", valuta un'alternativa: C9 + altazimutale tipo AZ4 o EZTouch. Questa soluzione avrebbe il vantaggio della rapidità operativa e del peso (che io ad esempio col passare degli anni sento sempre più). In un caso come questo la % di resa del C9 sarà proporzionalmente maggiore di quella del dobson (attenzione, ho scritto "%", non resa assoluta, comunque il dobson non ti farà mai vedere di meno, tranne sia scollimato, non in temperatura, sotto le nuvole, con lo speccho rotto e via dicendo...).

In entrambi i casi avrai un tele da far acclimatare prima di rendere in alta risoluzione.
In entrambi i casi avrai un buon tele per vedere i pianeti, ma se ben collimati ed acclimatati entrambi, e con un seeing più favorevole, il dobson ti farà vedere di più. Se il seeing è il fattore limitante, il dobson NON ti farà vedere di meno, alla peggio uguale.

Se spostare 30kg invece di 9Kg alla volta è un problema, vai col C9.
Se ti piace stare seduto comodamente dietro al tubo per osservare, vai col C9.
Se un giorno vorrai fare anche foto, vai col C9.
Se...
Se...
Se...

^_^

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se vuoi osservare i pianeti - osservare intendo e osservare vuol dire passare parecchio tempo dietro un oculare e per parecchio tempo intendo dall'ora in su, perchè meno è dargli un'occhiata - hai bisogno di un'equatoriale.
con l'inseguimento a motore.
col c 9 il deep lo puoi fare dignitosamente, ovviamente otterresti migliori risultati con un diametro maggiore, ma se il tuo interesse principale sono i pianeti i dobson non mi sembra l'ideale. ricorda anche che un grande specchio bisogna saperlo far fruttare: collimazione ottima ( soprattutto sul planetario) e regolazione della temperatura ottima - altrimenti non rende quanto potrebbe.
suggerisco senza esitazioni anche un corso di buona educazione.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
marco ha scritto:
La differenza di apertura può essere incisiva anche sui pianeti?

assolutamente si...

Comunque il c9 è un bel telescopio e si presta bene per l'osservazione planetaria ma sono "solo" 235mm pesantemente ostruiti (se non ricordo male oltre il 35%), il dobson oltre a stravincere sul deepsky ti da di più anche sui pianeti però l'inseguimento è totalmente manuale e soprattutto ad alti ingrandimenti può essere difficoltoso se la meccanica non è fatta bene e bisogna farci la mano, inoltre non è adatto all'utilizzo delle torrette binoculari che sul planetario sono favolose...

In definitiva se il tuo interesse sono essenzialmente i pianeti forse forse il C9 è da preferire (anche perchè sicuramente ti verrà voglia di farci una ripresa con webcam :wink: ), sempre tenendo conto che la montatura è sottodimensionata... il dobson lo considererei se la preferenza fosse per il deep sky con solo qualche puntata sul planetario...

PS: c'è sempre il dobson con autotracking...


Grazie per il parere esaudiente.

Con l'autotracking scenderei a 300mm che tutto sommato farebbero ancora la differenza con il C9?
Per l'utilizzo della torretta è un problema di fuoco e di peso?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 16:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi esprimo sul corso di educazione, limitandomi a dire che sono sostanzialmente d'accordo.

Lo scorso dicembre un amico possessore di un C9.25 su heq5 ha buttato l'occhio nel mio dob da 40cm con i tele puntati sullo stesso oggetto (M46 con planetaria, per intenderci). Ha venduto tutto e si è accorto che cosa può fare il diametro e ha preso il 400mm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
se vuoi osservare i pianeti - osservare intendo e osservare vuol dire passare parecchio tempo dietro un oculare e per parecchio tempo intendo dall'ora in su, perchè meno è dargli un'occhiata - hai bisogno di un'equatoriale.
con l'inseguimento a motore.
col c 9 il deep lo puoi fare dignitosamente, ovviamente otterresti migliori risultati con un diametro maggiore, ma se il tuo interesse principale sono i pianeti i dobson non mi sembra l'ideale. ricorda anche che un grande specchio bisogna saperlo far fruttare: collimazione ottima ( soprattutto sul planetario) e regolazione della temperatura ottima - altrimenti non rende quanto potrebbe.
suggerisco senza esitazioni anche un corso di buona educazione.


Mamma mia! Siamo già arrivati a dare titoli!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010