1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembra un'ottima idea! ma non farti prendere SOLO dall'entusiasmo, chiedi bene e considera i pro e i contro di ogni scelta.
poi alla fin fine l'importante è partire - poi le rose fioriscono se devono :)

(ah! per meglio aiutare la fioritura, abbassa le attese!)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto autore :wink: , hai già ricevuto ottimi consigli anche io vorrei dirti la mia.
Il sito da dove osservi è già buono visto che sei vicino alla montagna e hai poco inquinamento luminoso, quello che ti posso dire è di trovare qualche gruppo di astrofili della tua zona fare delle uscite per poter guardare in più strumenti per farti un'idea delle differenze e per capire i tuoi reali gusti astronomici (Deep space e/o planetario). Io possiedo un 150/750 heyford è stato il mio primo telescopio e mi sto togliendo buone soddisfazioni. Anche i GSO vanno bene, considera che ormai le ottiche sono tutte di fabbricazione cinese quindi, almeno che non si salga di livello e di prezzo a parità di caratteristeche gli strumenti si equivalgono abbastanza :D

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
andrea63 ha scritto:
comunque decidi con calma e se segui il forum vedrai che qualcuno che va a osservare sui monti dell'Irpinia ci sta... :wink:


Ci siamo, ci siamo e non pochi in questo forum.
In genere andiamo sul Terminio, con gli altri amici di Astrocampania.
Se vieni puoi provare qualche dobson da 12" ed anche da 16", oltre a tanti altri strumenti, sia su equatoriale che AZ.
Se vieni puoi farti un'idea prima di decidere cosa acquistare.

Ciao


Già...come dice Jack, ci siamo! Io sono a Mercogliano e, quando non esco con gli altri, osservo (o meglio...riprendo..) dal terrazzo di casa. Quando organizziamo vieni con noi, così troverai anche sostenitori di altre configurazioni.... :mrgreen: Qui la maggior parte sono tutti spudoratamente dobsoniani e hanno tutti le loro buone ragioni.... :D Quello che puoi vedere in una grande apertura di sicuro non la puoi vedere in un 100mm; anche se, una buona ottica, seppur più piccola, ti dà contrasti e brillantezza senza eguali! Io ho un rifrattore su montatura equatoriale motorizzata. Ho scelto in fretta e me ne trovo contento, salvo alcuni difetti tipicamente dovuti alla mancanza di CQ.
Dopo poco, però, ho iniziato a fotografare e, considerato che oggi praticamente il rapporto riprese/osservazione è di 20:1, meno male che non ho preso un dosbson!!! Perciò, credo, la prima domanda che devi farti sia proprio questa: osservo solo oppure osservo e fotografo? Considera che io volevo solo osservare ma ero tentato dal fatto che, non conoscendo il cielo e essendo poco propenso a leggere libri per impararlo (lo so, non è buona cosa.... :oops: ), ho preferito prendere un tele con montatura con goto, in modo da aiutarmi a vedere più oggetti e a inseguirli automaticamente. Poche sere per imparare un buon allineamento alla polare (recentemente ho sperimentato anche il metodo Bigourdan), e oggi in poco allineo e via! Poi è nata la passione per la fotografia (se ti piace un po'....poi ti prende di brutto!), e quindi sono ben lieto di aver preso questa configurazione....considera, però, che ci sono anche newton di buone aperture che puoi mettere su montature equatoriali. Certo, il prezzo dopo sale perchè devi prendere una montatura molto robusta per reggere a dovere il tuo bel bambinone! In bocca al lupo e qualunque sia la tua scelta, divertiti!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
se provi il dob 12" te ne innamori di certo e non ci sarà verso di farti cambiare idea...beato te!! :D :D

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010