1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti capisco e hai anhce ragione da molti punti di vista: io ogni tanto punto qualche oggetto deep dal balcone di casa.
a Milano circonvallazione esterna :shock:
ci si può accontentare e all'inizio per qualcuno basta sapere che si riesce a vedere qualcosa per essere felici ( caso mio).
per altri però la macchiolina che tu hai visto essere m 33 crea più che altro un imbarazzato senso di impotenze sintetizzabile nell'espressione "tutto qui"? col corollario " e ho pure speso x euro"?
di solito la delusione è direttamente proporzionale alle aspettative. dato che poi si legge ovunque che il diametro è tutto, pi si prendono strumenti di diametro significativo, più ci si aspetta di vedere.
avendo di solito in mente le splendide fotografie che tutti conosciamo.
aggiungi che si impara a vedere con l'esperienza ( l'ho visto con astrofili meno esperti accanto a me e con astrofili più esperti accanto a me - in entrambi i casi qualcuno vedeva qualcosa che qualcun altro non vedeva, semplicemente io cambiavo di ruolo) e c'è il rischio di non accorgersi della differenza fra un 130
e un 200... ( visto, visto anche questo)

non sapendo nulla del mio interlocutore, mi viene in mente solo di metterlo in guardia.
e avvertirlo che per vedere qualcosa di simile alle foto, ma in bianco e nero, ci vuole più o meno un metro di apertura.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HAHA si bè se ci si immagina di vedere quello che vediamo nelle foto... però io devo dire che pero ora, quelle macchioline mi piacciono veramente tanto, e mi danno non poca soddisfazione, ma è anche vero che come dici tu, non conoscendo l'interlocutore, il tuo è un consiglio più che giusto!!

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 16:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio il newton. Lo skywatcher 200 poi è fatto molto bene. L'ho posseduto per qualche mese e devo dire che ha una luminosità davvero notevole, unita ad una discreta meccanica. Insomma, si riusciva a collimare. La montatura penso che dopo un po' la dovrai cambiare, perchè leggerina, però per iniziare va più che bene. (io lo usavo con la cg5 e mi bastava).

Diciamo che prendendo subito un 200 bruci un po' di tappe, secondo me fondamentali. E' bene imparare a spremere il proprio strumento per carpire tutti i dettagli che si riescono a cogliere. Per spremere un 200 ci vuole tanto, e purtroppo la febbre di diametro, un sotto-virus della strumentite, si fa sentire presto.

Io di solito per iniziare consiglio un mak127 su eq5. Leggero, pratico, stabile su quella montatura. Non ha bisogno di oculari della madonna, si gestisce bene. Sulla luna e i pianeti è una cannonata.

Certo, non è un 200mm, però da' molte soddisfazioni.

Spero di averti confuso le idee! :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 21:06
Messaggi: 10
ok raga...vi amo :)))
skerzi a parte stasera vado all'osservatorio di cremona e mi frego il telescopio muahahahahahaha
raga...e pensare a qualcosa di piu piccolo e gestibile tipo questo?
http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... -3/p,15330
lo so che la montatura nn è il max e che un domani srà da cambiare ma mi piacerebbe prendere tutto in blocco almeno x il primo tele
cmq meglio quello sopracitato o questi x il cielo dalle mie parti e se si quale modello????
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... to/p,14987
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980
ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 21:06
Messaggi: 10
ao raga ma nessuno mi consiglia niente tipo un tele...marca e modello che vada bene x iniziare, che nn sia un mostro d' ingombro, che posso usare sia dal balcone che all'aperto e che mi permetta di vedere bene pianeti e qualche M senza diventare pazzo nelle collimazioni e che resti nei 500 eurozzi di spesa???? è pur sempre il primo e sarà quello che alimenterà o distruggerà la mia nuova passione....sto leggendo troppo e non riesco a centrare un obbiettivo...quasi quasi mi do alle bocce loll
se non l'hanno ancora inventato mettiamoci all' opera che facciamo una montagna di soldi :P
venite venite è arivato l'arrotino loll
ciauzzz


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:

Io di solito per iniziare consiglio un mak127 su eq5. Leggero, pratico, stabile su quella montatura. Non ha bisogno di oculari della madonna, si gestisce bene. Sulla luna e i pianeti è una cannonata.

Certo, non è un 200mm, però da' molte soddisfazioni.


Uhè, rileggi bene!

I messier si vedono anche in un 66mm, sotto un bel cielo di montagna. Anzi, anche in un binocolo 10x50!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e un tot a occhio nudo.
con un 8x24 vidi senza troppo sforzo in alto adige:
m 41 - m 50 - m 44 - m 67 - m 42 - m 35 - m 37 - m 36 - m 38 - m 31 - m 33 - m 46 - m 47 e il doppio ammasso. durante una passeggiata di mezz'oretta.
era gennaio.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Benvenuto.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010