1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ingrandimento è dato dal diametro non dalla focale, anche ammettendo una migliore qualità ottica dell'ETX rispetto allo SW e che questa consenta una migliore visione a pari ingrandimento, dubito fortemente che questo minimo miglioramento valga i soldi spesi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabius, il fatto di piccolo e grande è un concetto relativo, ciò che è piccolo per uno può sembrare grande per un altro. Però, se ti ricordi di avere visto Giove più grande in un riflettore mi rimangio tutto, comunque nel newton il pianeta era più nitido perché il telescopio aveva un diametro maggiore! Hai verificato se è collimato il mak?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Giove quanto una maxi-palla è difficile, a Saint Barth con il mio 10" avevamo spinto a poco meno di 400 ingrandimenti perchè il seeing era fenomenale, il pianeta mostrava dettagli favolosi ma non era una maxi-palla. Era grosso, visibilmente grosso rispetto ai classici 150/200X che permette il seeing, ma una maxi-palla la si vede solo in foto.

Il problema del tuo tele innanzitutto non è il tele ma la montatura, messo sotto una EQ5 sarà sicuramente più stabile. Inoltre, è collimato?

Per gli oculari, fatti prestare da qualcuno un 6mm e provalo in una serata di seeing ottimale, magari non stare sul balcone ma allontanati un pochino, mettiti in un prato. 250X sono un bell'obiettivo per il tuo tele ma in caso di seeing buono si possono tirare, l'immagine si scurirà un po' ma chissene. Se ancora non ti soddisfa perlomeno non avrai comprato un altro oculare inutilmente.

Io trovo Giove soddisfacente anche a 200X sul mio tele, ci sono serate in cui il seeing non regala ulteriori dettagli ingrandendo, e che il pianeta dà il meglio del dettaglio e incisione proprio a questi ingrandimenti, invece che a 300X o più.

Prima di imbatterti in spese inutili butta un occhio nel tele di altri astrofili, io credo che dopo la spesa potresti comunque rimanere deluso per via delle aspettative troppo alte.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
D'accordo.
Il Mak non esce già collimato dalla fabbrica?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente si, ma hai presente dalla fabbrica a casa tua quanti km fa? :wink: la prima sera utile fai uno star test e verifica...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Però io mi riferisco alle dimensioni dell'astro. A prescindere da quanto nitido possa essere, ho già in mente come vorrei vedere i pianeti, perché quella sera è rimasta indelebile nella mia mente quando osservai un Giove spettacolare da un riflettore. Era grande quanto una palla pazza, sembrava una foto.
Io ho visto Saturno col mio Mak 127, piccolissimo (forse dovuto anche all'altezza del famoso triangolo Venere - Marte - Saturno), e non avrei problemi a venderlo per passare a qualcosa di più grande e sperimentare.
Quel riflettore non era un Dobson perché era montato su una equatoriale ed il tubo non era chissà quanti cm largo, ma bello robusto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Stasera ho portato il mio Mak 127mm dal GAC (Gruppo Astrofili Catanesi) in quanto il mio ex prof di Astrofisica che è membro appartenente mi aveva chiesto di portare il telescopio lì in modo che ci avrebbe dato un'occhiata.

Inizialmente hanno controllato il tubo ottico con oculari particolari, tipo bucati per controllare la collimazione ed il tele è perfettamente collimato e al suo posto.
Non trovando una spiegazione alle mie difficoltà hanno fatto una osservazione veloce - usando il Mak 127mm - su Giove, nonostante la coltre di nubi ed il seeing penoso. Così, senza far acclimatare il telescopio.
Non hanno neanche usato il cercatore. L'hanno allineato subito. Hanno messo a fuoco e col 25mm Giove è magicamente apparso come una meraviglia, come non l'avevo mai visto dal mio Mak 127mm. Ne ho visto le bande con tutti i particolari, i satelliti definiti con un contrasto che non sono mai riuscito a raggiungere.
Le dimensioni erano quelle che erano, ma sicuramente più grande rispetto a come l'avevo visto io.
Appena ha messo il fatidico 10mm e poi l'Ortho da 7.7mm il colore è proprio tornato impastato come l'avevo visto.

Hanno messo l'occhio all'oculare molti componenti, esperti, e mi hanno confermato che ha una qualità eccellente, è un gioiello di telescopio nonostante i suoi 127mm e che Giove in questo si vede meglio di un 200mm.

Ah, il prof mi ha detto di buttare il prisma e l'oculare da 10mm perché fanno veramente schifo. L'Orto mi ha detto di tenerlo per quelle serate particolarmente buone, perché userò spesso ingrandimenti molto bassi.

Morale della favola: devo abituare il mio occhio all'osservazione, devo avere più perseveranza, devo osservare sia quando il seeing fa schifo che quando non per tenermi in allenamento e devo cambiare accessori, ma soprattutto devo abbassare le pretese da immagini da Hubble. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
200mm sono 200mm, la quantità di luce raccolta è molto maggiore, io ho visto dei Giove meravigliosi nel mio 10".
Dovresti provare ad allontanarti un po' dalla città, cercando di trovare anche un seeing decente, il problema sta tutto lì.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Sì, però mi hanno detto che 200mm con un seeing non ottimale, sono inutili. E che il 127 rende meglio in quelle condizioni. Poi è normale che in una serata perfetta i 200mm facciano la differenza.

Anche se, io ho avuto modo di osservare da un 50mm rifrattore. E credo che per fare veramente la differenza ci vogliano almeno 250mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Sì, però mi hanno detto che 200mm con un seeing non ottimale, sono inutili.

ueilààà prima sono inutili gli strumenti da 16" in su, poi pure con i 10" se il seeing non è strepitoso non te ne fai nulla ed adesso siamo scesi agli 8"??? :shock: :shock: va a finire che sono l'unico nel mondo che INDIPENDENTEMENTE DAL SEEING trova sempre un buon motivo per usare il telescopio maggiore... :lol: :lol:

PS: aspetto con ansia il limite dei 6" :mrgreen:

PPS: fabius, se ti capita butta un occhio in uno strumento grande :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010