1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao junior86 e tutti gli altri, anchio ho avuto il tuo stesso identico problema con un oculare da"2" un 26 della meade . dopo circa 3 mesi di collimazione mi ero trovato con lo specchio primario talmente avanti che non riuscivo piu ad andare a fuoco, a questo punto come suggerito da altri, lo allentato del tutto i pomelli della collimazione , riavvitando poco per volta ,una volta messo a fuoco ad occhio sulle stelle, ho allentato il secondario e lo svitato, in senso lo allontanato di un giro dal primario, successivamente lo collimato con il laser, fatto il tutto fino ad ora riesco ad andare a fuoco senza che la slitta del fuocheggiatore vada fino a fine corsa, pero' l'ultimamente lo collimo con lievi girate di viti......ciao

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
junior86 ha scritto:
Comunque ho già capito che chi fa da sé fa per tre... :? Prima o poi devo imparare da solo...Il prossimo acquisto sarà un collimatore laser

Io mi sono "rassegnato" al laser dopo un mesetto passato ad ammattirmi a collimare sulle stelle.
A posteriori "mai più senza"! :mrgreen:
Solo quando ce l'ho avuto ho potuto verificare il disassamento della torretta portaoculari (diversi mm...).

Tornando al secondario, se è quello il problema la faccenda è complicata...
Lì hai non solo le tre viti di basculaggio, ma anche la vite centrale che l'alza e l'abbassa. Se hanno "pasticciato" con quella, spostandolo dalla corretta distanza dal primario, potresti ritrovarti relativamente collimato ma un po' "fuori squadro"...
In ogni caso, prima di cominciare a muovere da te, rischiando di peggiorare le cose, se così vedi bene tieniti il "difetto" di estrazione finché non sarai sicuro di poter intervenire a correggerlo, anziché a peggiorarlo.

No, non hanno toccato anche quella centrale ma solamente le laterali. Grazie per l'avvertimento comunque...
mirale ha scritto:
Ciao junior86 e tutti gli altri, anchio ho avuto il tuo stesso identico problema con un oculare da"2" un 26 della meade . dopo circa 3 mesi di collimazione mi ero trovato con lo specchio primario talmente avanti che non riuscivo piu ad andare a fuoco, a questo punto come suggerito da altri, lo allentato del tutto i pomelli della collimazione , riavvitando poco per volta ,una volta messo a fuoco ad occhio sulle stelle, ho allentato il secondario e lo svitato, in senso lo allontanato di un giro dal primario, successivamente lo collimato con il laser, fatto il tutto fino ad ora riesco ad andare a fuoco senza che la slitta del fuocheggiatore vada fino a fine corsa, pero' l'ultimamente lo collimo con lievi girate di viti......ciao

Proverò, grazie mille!
PS (piccolo OT) sono appena tornato da una serata osservativa e ho avuto modo di provare un filtro UCH (con un oculare prestatomi, un MEADE SWA 24.5mm) sulla Nebulosa Velo...Sono rimasto così :shock: :shock: :shock: per mezz'ora...inizialmente si intravedeva soltanto (molta gente non l'ha proprio nemmeno vista), ma col filtro è balzata fuori in maniera impressionante...ok ok inizio a fare la lista della spesa
1 collimatore laser
2 filtro UCH
3 ???

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 9:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
PS (piccolo OT) sono appena tornato da una serata osservativa e ho avuto modo di provare un filtro UCH (con un oculare prestatomi, un MEADE SWA 24.5mm) sulla Nebulosa Velo...Sono rimasto così :shock: :shock: :shock: per mezz'ora...inizialmente si intravedeva soltanto (molta gente non l'ha proprio nemmeno vista), ma col filtro è balzata fuori in maniera impressionante...ok ok inizio a fare la lista della spesa

Non ho provato l'UHC (forse era nella slitta del dob di Franco sul monte Labbro...) ma mi sentirei di consigliarti l'OIII... Uno buono, tipo il Lumicon o l'Astronomik. Ci sono già diversi thread al riguardo. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo il collimatorer laser invece quale mi consigliate? Ho visto che sul sito tedesco di teleskope express ce n'è uno a 39 euro, altrimenti su ottica san marco ce n'è uno della geoptik a 55... GLi altri che ho visto costano sul centinaio d'euro più o meno, che differenza c'è fra quelli economici e quelli più costosi? Vale la pena di prenderli più costosi? (la risposta sarà sì immagino...)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
premetto che anche il mio 2" QX 26mm della meade una sera decise di non andare più a fuoco; la volta successiva, ritoccando la collimazione, è tornato tutto a posto. Credo sia la posizione del primario.
Per il collimatore: se ne vuoi uno non collimabile prendi il più economico, io ho un orion preso negli usa e fa decentemente il suo lavoro. Altrimenti ci sono quelli collimabili che costano molto di più ma io non ne sento la necessità: la regolazione fine - se poi mi serve - va fatta sulla stella e il collimatore mi serve per arrivare ad un risultato decente senza tribolare. Tieni conto che il deep perdona abbastanza i piccoli spostamenti di collimazione e in genere uso il dob su tali oggetti.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene allora credo che sia un problema comune...
Sì però per il collimatore se per caso mi si scollima non posso intervenire...sicuro che ne vale la pena prenderne uno non collimabile?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che strana sta cosa, io non ho mai avuto problemi ad andare a fuoco col 2" meade...credo sia proprio la collimazione il problema!

Dai che si risolve, Junior!!


PS. io ieri finalmente seratona col 16" :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danzi, sì credo che sia proprio il primario il problema...tanto vale tirarlo tutto indietro e ricollimarlo da capo (tano già adesso è scollimato), così posso riutilizzare l'oculare...grazie a tutti mi siete molto d'aiuto

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il collimatore laser ha un punto critico, il suo fissaggio nel portaoculari. Se il focheggiatore è di qualità ed il portaoculari ha poco gioco e il sistema di bloccaggio è con una lamina che si stringe allora non ci sono problemi qualsiasi laser va bene. Se il portaoculari è un pò lasco e soprattutto ha il sistema di bloccaggio con la vitina allora è un pasticcio perchè tutte le volte che si fissa il laser viene a trovarsi in una posizione diversa ed un gioco di un decimo di millimetro sul focheggiatore poi sul primario diventa mezzo centimetro. In questo caso bisogna prendere l'Hotech che ha un sistema di fissaggio con l'espansione di un doppio anello di gomma che lo centra perfettamente. Purtroppo è il più caro, ma non per caso, questo sistema di fissaggio è molto valido.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 17:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se il focheggiatore è di qualità ed il portaoculari ha poco gioco e il sistema di bloccaggio è con una lamina che si stringe allora non ci sono problemi qualsiasi laser va bene.

Io ho un collimatore autocostruito (al tornio, con tolleranze strette e collimabile), ma per scrupolo quando lo inserisco, prima di bloccarlo lo faccio ruotare, sia da solo che assieme al riduttore da 2" a 1.25", per vedere dove va a cadere il punto rosso sul primario. Se poi stringendo (sistema a lamina, ma non sempre affidabilissima) il punto si sposta, lo allento, lo ruoto di nuovo e lo rifisso finché il punto "fissato" coincide con quello "libero", dopodiché collimo. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il domenica 12 settembre 2010, 18:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010