1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sono appena sbarcato
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 14:48
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
di quel programma ne avevo già sentito parlare.. allora lo scarico..

Elio ha scritto:
P.S: benvenuto fra noi poveri pazzi :wink:

perchè dici così? i veri pazzi sono quelli che non sognano di vedere quello che abbiamo sulle nostre teste, che è quasi sempre uno spettacolo che lascia senza fiato.. (almeno.. io la penso così)

_________________
La Mia Strumentazione:
Telescopio: SkyWatcher 114EQ-1M
Ottiche:
  • Lente di Barlow 2x
  • Super 25 mm - Wide Angle
  • Super 10 mm
  • Plossl Advanced 6.5 mm
Filtri:
  • Filtro Neutro ND96
  • Filtro Lunare

Ah, dimenticavo..

"Lode e Gloria agli Ori. Chi è così spavaldo da opporsi al volere degli Ori, si levi dal cammino delle sante armate delle Origini, o verrà distrutto. Lode e Gloria agli Ori, io prometto Lode e Gloria agli Ori."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono appena sbarcato
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 14:48
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
quale lunghezza focale mi consigliate di usare per il catalogo di messier?

_________________
La Mia Strumentazione:
Telescopio: SkyWatcher 114EQ-1M
Ottiche:
  • Lente di Barlow 2x
  • Super 25 mm - Wide Angle
  • Super 10 mm
  • Plossl Advanced 6.5 mm
Filtri:
  • Filtro Neutro ND96
  • Filtro Lunare

Ah, dimenticavo..

"Lode e Gloria agli Ori. Chi è così spavaldo da opporsi al volere degli Ori, si levi dal cammino delle sante armate delle Origini, o verrà distrutto. Lode e Gloria agli Ori, io prometto Lode e Gloria agli Ori."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono appena sbarcato
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Myrddin ha scritto:
quale lunghezza focale mi consigliate di usare per il catalogo di messier?


dipende dall'oggetto che intendi osservare, per esempio M31 la osservi a bassissimi ingrandimenti mentre M57 ad altissimi ingrandimenti, purtroppo non esiste una focale unica che va bene per tutto! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono appena sbarcato
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 14:48
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
no be, quello l'avevo intuito anche io.. io intendevo se a grandi linee potevate darmi il focale dell'oculare maggiormente utilizzato.. altrimenti nulla.. xD..

_________________
La Mia Strumentazione:
Telescopio: SkyWatcher 114EQ-1M
Ottiche:
  • Lente di Barlow 2x
  • Super 25 mm - Wide Angle
  • Super 10 mm
  • Plossl Advanced 6.5 mm
Filtri:
  • Filtro Neutro ND96
  • Filtro Lunare

Ah, dimenticavo..

"Lode e Gloria agli Ori. Chi è così spavaldo da opporsi al volere degli Ori, si levi dal cammino delle sante armate delle Origini, o verrà distrutto. Lode e Gloria agli Ori, io prometto Lode e Gloria agli Ori."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono appena sbarcato
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
l'oculare che uso di piu' (diciamo quello "generico", da prima occhiata) è un 15mm su una focale dell'ottica di 2000mm :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono appena sbarcato
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e ben approdato :wink:
Come ti hanno detto non esiste la focale universale però credo che, anche per facilitarti le cose, ti conviene cercare l'oggetto con il 25 e poi ti diverti ad ingrandire. Presto scoprirai quanto le condizioni di cielo e di seeing influiscono sull'osservazione, per cui sarai tu, volta per volta, a decidere qual è la focale più adatta e varierà da sera a sera.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono appena sbarcato
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 14:48
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok.. grazie mille.. :D

_________________
La Mia Strumentazione:
Telescopio: SkyWatcher 114EQ-1M
Ottiche:
  • Lente di Barlow 2x
  • Super 25 mm - Wide Angle
  • Super 10 mm
  • Plossl Advanced 6.5 mm
Filtri:
  • Filtro Neutro ND96
  • Filtro Lunare

Ah, dimenticavo..

"Lode e Gloria agli Ori. Chi è così spavaldo da opporsi al volere degli Ori, si levi dal cammino delle sante armate delle Origini, o verrà distrutto. Lode e Gloria agli Ori, io prometto Lode e Gloria agli Ori."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono appena sbarcato
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, Myrddin e benvenuto, io per incominciare a cercare qualcosa del deep sky ti consiglio di utilizzare delle cartine per fare lo starhopping trovi delle spiegazioni come utilizzarle qui.

http://astrolab.altervista.org/articoli/hopping.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono appena sbarcato
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 14:48
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille ragazzi.. ascoltate.. ora un altro quesito.. sul manuale di istruzioni che accompagna il mio strumento c'è scritto che per osservare gli oggetti di cui si conoscono le coordinate, bisogna prima fare l'allineamento polare della montatura equatoriale.. ma come c'è scirtto non ci capisco una mazza.. sapreste spiegarmelo voi?

_________________
La Mia Strumentazione:
Telescopio: SkyWatcher 114EQ-1M
Ottiche:
  • Lente di Barlow 2x
  • Super 25 mm - Wide Angle
  • Super 10 mm
  • Plossl Advanced 6.5 mm
Filtri:
  • Filtro Neutro ND96
  • Filtro Lunare

Ah, dimenticavo..

"Lode e Gloria agli Ori. Chi è così spavaldo da opporsi al volere degli Ori, si levi dal cammino delle sante armate delle Origini, o verrà distrutto. Lode e Gloria agli Ori, io prometto Lode e Gloria agli Ori."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono appena sbarcato
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Myrddin ha scritto:
grazie mille ragazzi.. ascoltate.. ora un altro quesito.. sul manuale di istruzioni che accompagna il mio strumento c'è scritto che per osservare gli oggetti di cui si conoscono le coordinate, bisogna prima fare l'allineamento polare della montatura equatoriale.. ma come c'è scirtto non ci capisco una mazza.. sapreste spiegarmelo voi?


fai finta di non averlo letto :D
con una montatura come la eq1 (se ho ben capito è quella che hai tu) è praticamente impossibile trovare gli oggetti usando la scala graduata.
in ogni caso l'allineamento polare consiste nel fare in modo che l'asse AR della montatura sia parallelo all'asse terrestre.
per scopio osservativi e per montature non molto impegnative è sufficiente orientare verso nord l'asse AR con una bussola e inclinarlo verso l'alto di una quantità (in gradi) pari alla latitudine del luogo di osservazione. tutto qua.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010