1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 19:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
Prima di comprare un oculare x Andromeda...un 30mm 80° che permette 2,4° di FOV
per sapere se ci entrerà bene o ci "starà scomoda" devo riferirmi ad un unico valore che dovrà essere uguale o maggiore di quello.

Sei sicuro che esista un 30mm con 80° di campo?
Se è così allora raccoglierà il 95% dell'immagine che "entra" nei 2" del focheggiatore.
A quel punto diventa un discorso da "o mangi la minestra o salti la finestra, perché se non ci entra in quello vuol dire che la galassia è più estesa del tuo focheggiatore. Hai raggiunto il limite fisico di quello che puoi vedere...

Cita:
Stellarium per esempio riporta una sola grandezza sessagesimale per m31 così come m42 ed oggetti piu estesi...

E nemmeno ti consente di disegnare il cerchio dell'oculare, ma Cartes du ciel mi sembra di sì... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
FabryAlliance ha scritto:
Prima di comprare un oculare x Andromeda...un 30mm 80° che permette 2,4° di FOV
per sapere se ci entrerà bene o ci "starà scomoda" devo riferirmi ad un unico valore che dovrà essere uguale o maggiore di quello.

Sei sicuro che esista un 30mm con 80° di campo?
Se è così allora raccoglierà il 95% dell'immagine che "entra" nei 2" del focheggiatore.
A quel punto diventa un discorso da "o mangi la minestra o salti la finestra, perché se non ci entra in quello vuol dire che la galassia è più estesa del tuo focheggiatore. Hai raggiunto il limite fisico di quello che puoi vedere...

Cita:
Stellarium per esempio riporta una sola grandezza sessagesimale per m31 così come m42 ed oggetti piu estesi...

E nemmeno ti consente di disegnare il cerchio dell'oculare, ma Cartes du ciel mi sembra di sì... :wink:



Si Esiste! http://www.m42.it/telescopi.htm Vedi nella lista oculari skywatcher in basso.

E' un oculare Skywatcher da 30mm 80° ovviamente 2" e costa 207 sberle.

Il negoziante da cui ho comprato il telescopio, che è collegasocio dell'Ata, mi ha portato qualche giorno fa un oculare Skywatcher SW da 38mm 70° da provare sul mio telescopio.... ho goduto su M31 :mrgreen: .

L'abbiamo provato poi sulle Pleiadi però la luminosità delle stelle era poco godibile ad un ingrandimento così basso.
Quindi mi sono chiesto se potevo trovare qualcosa di simile, un pò universale per gli oggetti piu grandi ma con un potere d'ingrandimento poco maggiore. Ciò si traduce in una focale poco piu corta senza penalizzare troppo il Fov....

Glie l'ho detto e mi ha proposto il 30mm da 80°....


ps. Su Stellarium c'è un plugin che si chiama Ocular... è attendibile? Altrimenti vado su carte du ciel ^_^

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 7:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
Si Esiste! http://www.m42.it/telescopi.htm Vedi nella lista oculari skywatcher in basso.

E' un oculare Skywatcher da 30mm 80° ovviamente 2" e costa 207 sberle.

Oggetto interessante, ma temo assai critico per la resa ai bordi...
Io ho un SWA Meade da 32mm, 70°, però sul mio dob 12" il campo corretto sarà al massimo 50°, il resto è troppo curvo per essere davvero godibile... :(

Cmq. se lo prendi, dato che stiamo "in zona", magari ci sarà l'occasione di uno Starparty per chiederti di farmelo provare...

Cita:
Il negoziante da cui ho comprato il telescopio, che è collegasocio dell'Ata, mi ha portato qualche giorno fa un oculare Skywatcher SW da 38mm 70° da provare sul mio telescopio.... ho goduto su M31 :mrgreen: .

38mm, sul tuo f/5, produce una p.u. di più di 7mm, quindi una parte della luce (minima) potrebbe non riuscire ad entrare nell'occhio... 30-32-35mm sarebbe meglio.

Cita:
ps. Su Stellarium c'è un plugin che si chiama Ocular... è attendibile? Altrimenti vado su carte du ciel ^_^

Non ne sapevo nulla, vado a studiarmelo...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
FabryAlliance ha scritto:
Si Esiste! http://www.m42.it/telescopi.htm Vedi nella lista oculari skywatcher in basso.

E' un oculare Skywatcher da 30mm 80° ovviamente 2" e costa 207 sberle.

Oggetto interessante, ma temo assai critico per la resa ai bordi...
Io ho un SWA Meade da 32mm, 70°, però sul mio dob 12" il campo corretto sarà al massimo 50°, il resto è troppo curvo per essere davvero godibile... :(

Cmq. se lo prendi, dato che stiamo "in zona", magari ci sarà l'occasione di uno Starparty per chiederti di farmelo provare...

Cita:
Il negoziante da cui ho comprato il telescopio, che è collegasocio dell'Ata, mi ha portato qualche giorno fa un oculare Skywatcher SW da 38mm 70° da provare sul mio telescopio.... ho goduto su M31 :mrgreen: .

38mm, sul tuo f/5, produce una p.u. di più di 7mm, quindi una parte della luce (minima) potrebbe non riuscire ad entrare nell'occhio... 30-32-35mm sarebbe meglio.

Cita:
ps. Su Stellarium c'è un plugin che si chiama Ocular... è attendibile? Altrimenti vado su carte du ciel ^_^

Non ne sapevo nulla, vado a studiarmelo...



Intanto ti ringrazio dei consigli e vi ringrazio tutti delle delucidazioni . E' bello imparare cose nuove.

Tornando all'oculare il problema del campo corretto l'ho notato sul primo oculare che ho provato, il 38mm 70° che presentava campo sfocato ai bordi.
Non so se il 30mm 80° si comporta meglio o peggio. In ogni caso c'è sempre una possibile soluzione utile anche per l'astrofotografia: il correttore di coma.

Come scelte non ne ho tante al negozio, devo decidere tra qui due.
Però come dicevo prima ho realizzato un foglio excel inserendo i dati di quasi tutti gli oculari WA che rendono dai 1,2 ai 2,7 gradi di campo.

Io pensavo di orientarmi su un valore che si avvicini il piu possibile ai 2,2 gradi e a 30x di ingrandimento senza penalizzare il FOv.
Qualora ne comprassi uno ,come credo, te lo lascio provare volentieri! ^_^

Ecco la lista:
Allegato:
Commento file: LIsta oculari WA
Oculari wide angle 1,5 - 2,7°.ods [12.91 KiB]
Scaricato 29 volte

Allegato:
Commento file: Lista oculari Wa .xls
Oculari wide angle.xls [9 KiB]
Scaricato 59 volte

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 8:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
Non so se il 30mm 80° si comporta meglio o peggio. In ogni caso c'è sempre una possibile soluzione utile anche per l'astrofotografia: il correttore di coma.

L'esperienza che ho io col correttore di coma (Vixen R200SS) non è in questo senso entusiasmante. Essendo pensato per un uso fotografico, montandolo, in visuale, si vedeva peggio. :cry:

Magari esistono correttori adatti all'utilizzo visuale, ma non ne ho ancora mai avuto uno sottomano...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
FabryAlliance ha scritto:
Non so se il 30mm 80° si comporta meglio o peggio. In ogni caso c'è sempre una possibile soluzione utile anche per l'astrofotografia: il correttore di coma.

L'esperienza che ho io col correttore di coma (Vixen R200SS) non è in questo senso entusiasmante. Essendo pensato per un uso fotografico, montandolo, in visuale, si vedeva peggio. :cry:

Magari esistono correttori adatti all'utilizzo visuale, ma non ne ho ancora mai avuto uno sottomano...



Si , ho sentito sul forum che c'è chi lo utilizza con buoni risultati in visuale, o quanto meno le differenze si vedono....

Pare che alcuni correttori di coma siano fatti appositamente per i diversi schemi ottici, forse il tuo non lo è... boh :?
Però se lo prendo proveremo anche quello ^_^

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 9:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
Però se lo prendo proveremo anche quello ^_^

:wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 13:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
ps. Su Stellarium c'è un plugin che si chiama Ocular... è attendibile?

Ok, ho verificato.
Nella versione 10.5 è già integrato. :)
Devi andare su "configura", abilitarlo all'avvio quindi chiudere e riavviare Stellarium, dopodiché potrai configurarlo con diversi telescopi ed oculari.

C'è un solo problema: lo "switch" tra un oculare e l'altro richiede che sia impostata la tastiera americana...

------------------------------------------------------
Per abilitarla, nel Pannello di Controllo vai su "Opzioni Internazionali e della lingua"->scheda "Lingue"->Dettagli...->Aggiungi...->Seleziona "Inglese (Stati Uniti)"
Poi vai col tasto destro sulla barra di Windows -> Barre degli strumenti ->Barra della lingua, così avrai un comodo "bottoncino" da schiacciare per passare da un layout all'altro.

------------------------------------------------------

A parte questo l'ho trovato molto "calzante" con quanto realmente osservato all'oculare nell'anno appena passato. Un ottimo "tool" :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
FabryAlliance ha scritto:
ps. Su Stellarium c'è un plugin che si chiama Ocular... è attendibile?

Ok, ho verificato.
Nella versione 10.5 è già integrato. :)
Devi andare su "configura", abilitarlo all'avvio quindi chiudere e riavviare Stellarium, dopodiché potrai configurarlo con diversi telescopi ed oculari.

C'è un solo problema: lo "switch" tra un oculare e l'altro richiede che sia impostata la tastiera americana...

------------------------------------------------------
Per abilitarla, nel Pannello di Controllo vai su "Opzioni Internazionali e della lingua"->scheda "Lingue"->Dettagli...->Aggiungi...->Seleziona "Inglese (Stati Uniti)"
Poi vai col tasto destro sulla barra di Windows -> Barre degli strumenti ->Barra della lingua, così avrai un comodo "bottoncino" da schiacciare per passare da un layout all'altro.

------------------------------------------------------

A parte questo l'ho trovato molto "calzante" con quanto realmente osservato all'oculare nell'anno appena passato. Un ottimo "tool" :wink:



Oh grazie della dritta stavo bestemmiando da giorni cercando di capire quale era il pulsante "command" :mrgreen:
Ah bene quindi sembrerebbe abbastanza attendibile....ho sperimentato e un 2,4° dovrebbe andare bene.


Ma senti... secondo te.... la porcata Barlow + Oculare UWA funzionerebbe?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 17:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
Ma senti... secondo te.... la porcata Barlow + Oculare UWA funzionerebbe?

Dipende dalla barlow e dall'oculare...
Io ho osservato sia Marte che Sirio B con un vecchio Plossl da 9mm montato sulla Barlow 3x Meade che ho trovato nel "pacchetto" dell'ETX70 :) suscitando l'indignazione dei "puristi"... per cui non faccio testo!

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010