1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea13 ha scritto:
Grazie dei consigli anche a te Peter, ma devo correggerti su una cosa: sono un UOMO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Hmmm... ero già abbastanza confuso perchè sapevo che "Andrea" è normalmente un'uomo in Italia. Ma allora "neofita" può anche essere un'uomo? "neofito" non esiste allora??? :oops: :oops: :oops:

Sul discorso della sceltra tra un 6" e un 8", la differenza di diametro è "solo" 5cm quindi sembra poco. Però, un 8" ha 77% più di apertura!!! :shock: (superficie dello specchio...). Quindi la differenza è molto notevole all'oculare. Se risparmi sul diametro adesso lo rimpiangerai dopo. Magari un 8" è al limite del tuo budget adesso (se consideri anche oculari etc), ma meglio fare un passo alla volta. Quando hai comprato un 6", non puoi più "ingrandirlo" dopo senza venderlo e comprare un nuovo telescopio. Invece se compri un 8" e non hai più dei soldi per accessori adesso, puoi già cominciare cogli oculari in dotazione e risparmiare per oculari megli dopo. Un 8" lo tieni sicuramente per anni, se no per la vita. Di un 6" non ne sono così sicuro...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Peter! si " neofita " è indeclinabile! :) non c'è neofito che tenga :)

l'unica cosa sugli 8" ( che non considero il minimo sindacale esendomi divertito per anni con 6" e anche un po' meno :) ) è che forse all'inizio è un tele un po' meno gestibile ( soprattutto se in configurazione newton: tubo lungo collimazione di due specchie magari difficoltà logistiche se si osserva prevalentemente da casa - altro discorso con uno SC molto più compatto)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 11:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Hmmm... ero già abbastanza confuso perchè sapevo che "Andrea" è normalmente un'uomo in Italia. Ma allora "neofita" può anche essere un'uomo? "neofito" non esiste allora??? :oops: :oops: :oops:

Ha, ha, impagabile... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sorry, Peter, l'Italiano è una lingua (inutilmente) molto complicata...
Anni fa acquistai un dizionario italiano-inglese inglese-italiano. Dopo l'acquisto mi resi conto che era un dizionario inglese per gli inglesi: all'inizio erano spiegate le regole della grammatica italiana agli inglesi... pagine e pagine di eccezioni e forme irregolari (il dito - le dita, il frutto - i frutti... ma anche "le frutta"!!!!), roba che abbiamo nelle orecchie senza bisogno di ragionarci su ma che vista tutta insieme... è un delirio! :shock:
Mi sono immaginato il povero inglese allibito alla sesta pagina di forme irregolari, ad un passo dal suicidio... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Peter ha scritto:
Hmmm... ero già abbastanza confuso perchè sapevo che "Andrea" è normalmente un'uomo in Italia. Ma allora "neofita" può anche essere un'uomo? "neofito" non esiste allora??? :oops: :oops: :oops:

Ha, ha, impagabile... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sorry, Peter, l'Italiano è una lingua (inutilmente) molto complicata...
Anni fa acquistai un dizionario italiano-inglese inglese-italiano. Dopo l'acquisto mi resi conto che era un dizionario inglese per gli inglesi: all'inizio erano spiegate le regole della grammatica italiana agli inglesi... pagine e pagine di eccezioni e forme irregolari (il dito - le dita, il frutto - i frutti... ma anche "le frutta"!!!!), roba che abbiamo nelle orecchie senza bisogno di ragionarci su ma che vista tutta insieme... è un delirio! :shock:
Mi sono immaginato il povero inglese allibito alla sesta pagina di forme irregolari, ad un passo dal suicidio... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


OT...

Beh... Secondo me l'Italiano va ancora bene, anche se concordo che l'Inglese è molto più facile. Devi una volta provare il Tedesco (oppure il Fiammingo... :P )

Scusatemi per l'OT...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 15:28
Messaggi: 6
Di nuovo salve a tutti.
In questo periodo carico di impegni mi sono dedicato alla ricerca di libri e a ragionare sull'acquisto del primo telescopio, e navigando quà e là per la rete mi sono imbattuto in un telescopio in vendita su teleskop-express, che mi è sembrato piuttosto interessante, e volevo chiedere nuovamente una vostra opinione. Si tratta di un Newtoniano a specchio parabolico da 150/750 su eq3-2 con treppiede. (Metto il link, chiedendo scusa se non è consentito dal regolamento: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html)
Sono stato molto convinto dai vostri suggerimenti riguardanti i Dobson, tanto da aver già deciso di acquistarlo appena tornata la bella stagione. Ora però la mia convinzione ha iniziato a vacillare, a causa soprattutto del volume piuttosto abbondante dello strumento che mi creerebbe problemi sia nel riporlo a casa che nel trasportarlo, viste le piccole dimensioni delle auto a mia disposizione.
Navigando tempo fa in cerca di telescopi adatti alle mie tasche mi sono accorto che vengono venduti anche tubi e montature separatamente, quindi ho pensato che questo strumento possa essere una buona scelta anche in previsioni future (nel caso in cui la montatura in questione sia buona).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre ai vari consigli ottimi che ti sono già stati dati, parlando di telescopi bè guarda io da nabbo quale sono ti consiglio caldamente un Dob da 20cm, telescopio che ho comprato subito dopo un sessantello. Comodo da montare, e comodo da gestire a mio parere. Non è poco ingombrante ma nemmeno troppo, e con un apertura da 20 cm sei già in grado di osservare parecchi oggetti.. in questo caso quindi, visto anche il tuo budget, perchè non provi a guardare cosa ne pensi del dobson che ho in firma?? Ovviamente essendo un newton ha bisogno di collimazione periodica, cosa che sto affrondando proprio in questo momento, ma immagino che con un pò di pratica, non sia poi tutta questa tragedia! Poi è un tubo aperto quindi si acclimata in un tempo relativamente breve confronto a schmidt cassegrain e compagnia, e in macchina è comodo da portare, ma diciamo che sulla mia punto c'è posto solo per me e lui :D e poi con un budget come il tuo il rischio è di comprare dei newton CICCIONI su montature MINGHERLINE e perciò a parità di prezzo avrai una montutara sì spartana, (perchè il dobbone è spartano, ma ci piace per quello :mrgreen:) ma granitica. Ovviamente non potrai fare foto,e l'inseguimento è un pò più complicato(ma non così tanto) ma se ti vuoi dedicare solo alla visuale, imho il dobson è ottimo!!

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gubes89 ha scritto:
in macchina è comodo da portare, ma diciamo che sulla mia punto c'è posto solo per me e lui :D

Io ho un dob da 30cm "a traliccio" e con un po' di buona volontà :D lo ficco in macchina (Ford Fiesta) lasciando posto per altre due persone oltre a me...

Cmq. non insisto sul dob, ma considera che il diametro, quando osservi oggetti al limite (qualità delle lavorazioni ottiche permettendo) è TUTTO.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Io ho un dob da 30cm "a traliccio" e con un po' di buona volontà :D lo ficco in macchina (Ford Fiesta) lasciando posto per altre due persone oltre a me...

Argh sei un mago!!! dovrai insegnarmi...oppure prendere quel nuovo truss della skywatcher che non richiede nemmeno lo smontaggio, si chiude su se stesso :o

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 15:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gubes89 ha scritto:
Argh sei un mago!!! dovrai insegnarmi...

Il basamento sta nel sedile posteriore ed occupa due posti, dentro ci si mette il "secchio" del primario, secondario ed aste nel bagagliaio con gli oculari.

Cita:
oppure prendere quel nuovo truss della skywatcher che non richiede nemmeno lo smontaggio, si chiude su se stesso :o

IMHO si chiude poco... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspirante neofita cerca consigli
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mio problema è che il tubone non si smonta :D

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010