Questo discorso sulla magnitudine limite raggiungibile vale solo per oggetti puntiformi come le stelle, su oggetti estesi come nebulose e galassie non è più valido, si ricorre alla magnitudine superficiale dell'oggetto e alla brillanza del cielo e quindi il contrasto fra essi dev'essere tale da essere percepito dal nostro occhio.
C'è un software molto semplice e bello che permette di capire se l'oggetto sarà o meno visibile:
http://www.bbastrodesigns.com/visual.htmlTornando invece al discorso della magnitudine limite visualizzabile al telescopio intesa come la stella più debole, beh questa dipende da molti fattori (cielo, ingrandimento, eccecc) alcuni dei quali anche soggettivi (la nostra vista in primis).
Quindi tutti questi conti sono da prendere con le pinze...
ciao