Pering ha scritto:
Il fatto che il goto non sia preciso può dipendere da un imperfetto allineamento al polo e dal fatto che l'asse ottico del tele usato per fare l'allineamento a una o più stelle non è perfettamente perpendicolare all'asse di declinazione.
Il fatto che Giove scappa è perchè la velocità siderale non è perfettamente uguale a quella dei pianeti e anche perche l'errore di inseguimento di una Heq5 può essere anche di 40" d'arco per 5 minuti.
Ti faccio un esempio se usi una web con pixel da 5.4 micron e un tele a 6000mm di focale 40" corrispondono a 222 pixel Quindi è normale che Giove esca dal campo di una web cam che sono 640 pixel.
Se avverti dei problemi, se non sei sicuro che tutto vada bene, fai vedere la montatura da un esperto, per esempio in Abruzzo c'è Lolli Adriano.
Poi se vuoi una montatura che non ha il benchè minimo bachlash prendi una G42, economica, affidabile, e soprattutto robusta.
Se vuoi ti posto una foto fatta con la G42 sotto un vento forte che ha fatto rovesciare tutti i vasi di fiori non fissati.
Allora Pering,
forse mi sono espresso male. Quando io parlo di "gioco" intendo dire che, con la leva ben serrata dell'asse AR, se provi a muovere il telescopio lungo questo asse questo ha, appunto, un bel gioco, anzichè stare fermo. Lo si vede anche quando fai l'allineamento o provi ad muovere il tele sull'AR; quando premi i pulsanti, prima che il tele si muove impiega un po' di tempo, proprio perchè il meccanismo, all'interno, non è allineato. Così la vite inizia a girare, ma a i primi istanti lo fa a vuoto! Ovviamente, sull'asse DEC, questo non accade. E, come ti dicevo, più è bilanciato il telescopio e peggio è. E questo ha la sua logica; se il tele non è ben bilanciato tende a pesare sempre di più da un lato dell'asse AR, facendo si che il gioco sia eliminato. In questa situazione di non corretto bilanciamento, il problema nasce solo quando osservi qualcosa in verticale, nel momento in cui il goto, inseguendo l'astro, fa sì che il peso si sposti da un lato all'altro, rigenerando appunto il gioco e facendo perdere l'allineamento. Quando, invece, il tele è ben bilanciato, questo gioco è in continuo bilico e il problema si presenta anche a basse inclinazioni.
E' vero, io sono un neofita ma il problema lo hanno visto anche esperti astrofili che hanno una HEQ5 e che hanno confermato appunto che tale gioco non deve esserci, per gli ovvi motivi che ti ho esposto prima.
Ti ringrazio, ma voglio risolvere questo problema anche perchè, per il resto, la montatura è di facile utilizzo e, se ben allineata, trova e insegue gli astri che è una bellezza! La prima notte di utilizzo, con accanto un esperto astrofilo, ho fatto un vero tour del cielo: lui mi diceva cosa cercare, ed io digitavo sul Synskan. E la ricerca è andata sempre alla grande.
Poi, comunque, la montatura è nuova e quindi ancora in garanzia. E non voglio farci mettere le mani da altre persone. Ora però, grazie ai link che mi hanno indicato, ho un'idea più chiara del meccanismo e di come fare piccole registrazioni. Spero stavolta di essermi spiegato meglio.
Saluti a tutti e grazie ancora per l'interessamento.