1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prego, come dicevo mi tiro fuori perche' mi rendo conto che la Heq5 e' diversa dalla mia.
C'e' una cosa che mi colpisce, che OSM ti abbia parlato di brugole: me ne avessero parlato a me prima di leggere la Bibbia per le CG5 (di Carlo Martinelli), avrei risposto "eh??".
Per il segno sul dado... mm almeno sulla mia la differenza tra un buon serraggio, un lasco ed un serrato e' "infinitesimale". Io vado per la via "prova e riprova", stringendo con dolcezza con le dita.
Vabbe' mi ripeto... in bocca al lupo!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Luke1973 ha scritto:
Però, permettimi, ti contraddici da solo se dici che non sortisce alcun effetto sull'inseguimento. Proprio perchè il gioco è più che evidente sull'asse AR, quando il motore insegue la stella o l'oggetto che sia, paradossalmente, più è bilanciato il telescopio e più è possibile che questo inseguimento non sia preciso. Spesse volte, difatti, l'oggetto o scompare oppure non viene centrato al momento della ricerca. Poi, andando ad agire manualmente sul telescopio, spingendolo lungo l'asse AR, l'oggetto ricompare. Il gioco è davvero notevole e, soprattutto ad alti ingrandimenti, immagina cosa mi combina quando cerco di inquadrare Giove a 150x, non lo trovo, e poi mi accorgo che spingendo il tele, compare nell'oculare!!!


Il fatto che il goto non sia preciso può dipendere da un imperfetto allineamento al polo e dal fatto che l'asse ottico del tele usato per fare l'allineamento a una o più stelle non è perfettamente perpendicolare all'asse di declinazione.
Il fatto che Giove scappa è perchè la velocità siderale non è perfettamente uguale a quella dei pianeti e anche perche l'errore di inseguimento di una Heq5 può essere anche di 40" d'arco per 5 minuti.
Ti faccio un esempio se usi una web con pixel da 5.4 micron e un tele a 6000mm di focale 40" corrispondono a 222 pixel Quindi è normale che Giove esca dal campo di una web cam che sono 640 pixel.

Se avverti dei problemi, se non sei sicuro che tutto vada bene, fai vedere la montatura da un esperto, per esempio in Abruzzo c'è Lolli Adriano.

Poi se vuoi una montatura che non ha il benchè minimo bachlash prendi una G42, economica, affidabile, e soprattutto robusta.
Se vuoi ti posto una foto fatta con la G42 sotto un vento forte che ha fatto rovesciare tutti i vasi di fiori non fissati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Fabios, la LXD 75 che hai tu (che conosco perchè ne avevo una eguale) è completamente diversa meccanicamente dalle EQ6 ed HEQ5 che hanno una progettazione comune.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh ho letto e mi scuso di nuovo. :oops: :oops:
L'ho fatto perche', fossero state uguali, quel serraggio sarebbe stato dannoso per la worm gear allora ho provato ad avvisare subito (sbagliando di brutto...).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios grazie mille per il link!!!! è una vita che cercavo qualcosa di così preciso per smontare e risistemare la mia heq5

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Il fatto che il goto non sia preciso può dipendere da un imperfetto allineamento al polo e dal fatto che l'asse ottico del tele usato per fare l'allineamento a una o più stelle non è perfettamente perpendicolare all'asse di declinazione.
Il fatto che Giove scappa è perchè la velocità siderale non è perfettamente uguale a quella dei pianeti e anche perche l'errore di inseguimento di una Heq5 può essere anche di 40" d'arco per 5 minuti.
Ti faccio un esempio se usi una web con pixel da 5.4 micron e un tele a 6000mm di focale 40" corrispondono a 222 pixel Quindi è normale che Giove esca dal campo di una web cam che sono 640 pixel.

Se avverti dei problemi, se non sei sicuro che tutto vada bene, fai vedere la montatura da un esperto, per esempio in Abruzzo c'è Lolli Adriano.

Poi se vuoi una montatura che non ha il benchè minimo bachlash prendi una G42, economica, affidabile, e soprattutto robusta.
Se vuoi ti posto una foto fatta con la G42 sotto un vento forte che ha fatto rovesciare tutti i vasi di fiori non fissati.


Allora Pering,
forse mi sono espresso male. Quando io parlo di "gioco" intendo dire che, con la leva ben serrata dell'asse AR, se provi a muovere il telescopio lungo questo asse questo ha, appunto, un bel gioco, anzichè stare fermo. Lo si vede anche quando fai l'allineamento o provi ad muovere il tele sull'AR; quando premi i pulsanti, prima che il tele si muove impiega un po' di tempo, proprio perchè il meccanismo, all'interno, non è allineato. Così la vite inizia a girare, ma a i primi istanti lo fa a vuoto! Ovviamente, sull'asse DEC, questo non accade. E, come ti dicevo, più è bilanciato il telescopio e peggio è. E questo ha la sua logica; se il tele non è ben bilanciato tende a pesare sempre di più da un lato dell'asse AR, facendo si che il gioco sia eliminato. In questa situazione di non corretto bilanciamento, il problema nasce solo quando osservi qualcosa in verticale, nel momento in cui il goto, inseguendo l'astro, fa sì che il peso si sposti da un lato all'altro, rigenerando appunto il gioco e facendo perdere l'allineamento. Quando, invece, il tele è ben bilanciato, questo gioco è in continuo bilico e il problema si presenta anche a basse inclinazioni.
E' vero, io sono un neofita ma il problema lo hanno visto anche esperti astrofili che hanno una HEQ5 e che hanno confermato appunto che tale gioco non deve esserci, per gli ovvi motivi che ti ho esposto prima.
Ti ringrazio, ma voglio risolvere questo problema anche perchè, per il resto, la montatura è di facile utilizzo e, se ben allineata, trova e insegue gli astri che è una bellezza! La prima notte di utilizzo, con accanto un esperto astrofilo, ho fatto un vero tour del cielo: lui mi diceva cosa cercare, ed io digitavo sul Synskan. E la ricerca è andata sempre alla grande.
Poi, comunque, la montatura è nuova e quindi ancora in garanzia. E non voglio farci mettere le mani da altre persone. Ora però, grazie ai link che mi hanno indicato, ho un'idea più chiara del meccanismo e di come fare piccole registrazioni. Spero stavolta di essermi spiegato meglio.
Saluti a tutti e grazie ancora per l'interessamento.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con HEQ-5
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Fabios grazie mille per il link!!!! è una vita che cercavo qualcosa di così preciso per smontare e risistemare la mia heq5


E' un piacere!!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010