1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher D=114 F=1000
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Allora...
per poter sfruttare al meglio i ltelescopio è necessario seguire alcuni semplici accorgimenti:
1. collimazione
2. non osservare da dentro casa usando una finestra aperta e, se possibile, non osservare col tele posto su pavimenti (asfalto, cemento, ecc.) che hanno preso sole per tutto il giorno. Sarebbe preferibile avere sotto un tappeto erboso. Infatti, il calore emanato dalla pavimentazione deteriora l'immagine.
3. portare fuori il telescopio un paio d'ore prima di osservare in modo che si acclimatizzi, ossia che il tubo raggiunga un equilibrio termico con l'ambiente esterno. In questo modo non si creano correnti d'aria dentro al tubo che detreriorano l'immagine.
4. verificare sempre le condizioni del cielo. Anche se non ci sono le nuvole non significa che il cielo sia buono per osservare (almeno tutte le tipologie di oggetti).

Ora, tra le cose appena dette, un'immagine sfocata può essere dovuta ad un telescopio scollimato. Spero che tu abbia letto un pò in giro su come fare una corretta collimazione. Comunque, ti riassumo i punti fondamentali:
1. di giorno, punta il telescopio verso una parete bianca o, comunque, verso uno sfondo uniforme e chiaro. Dotati di un portarullino e pratica sul fondo, al centro, un forellino di 2 mm circa. Il portarullino forato andrà inserito al posto dell'oculare e ti servirà ad avere una maggiore precisione per l'allineamento degli specchi.
2. inserisci, quindi, il portarullino nel portaoculari e posiziona un foglio bianco dentro al telescopio, dietro lo specchio secondario. In questo modo, guardando dal buco del portarullino vedrai chiaramente lo specchio secondario.
3. concentrati esclusivamente sulla forma del secondario senza considerare ciò che vi è riflesso. Il secondario, di per sè, è ellittico. Guardando attraverso il portarullino però esso deve apparire perfettamente rotondo. Se non è rotondo devi agire delicatamente sulle viti poste dietro il secondario finchè questo non apparirà di forma rotonda dentro osservando dal buchino del portarullino.
4. a questo punto il secondario è allineato. Adesso si passa allo specchio primario. Guardando sempre nel portarullino stavolta concentrati su quello che c'è riflesso sul secondario. Dovresti vedere riflesso il primario. Ebbene, questo deve apparire perfettamente concentrico all'interno della forma del secondario. Se così non è, agisci sulle viti poste in fondo al tubo del telescopio, dietro il primario, finchè l'immagine riflessa non sarà concentrica al secondario.

A questo punto, il lavoro grosso è fatto. Leva portarullino e foglio bianco. La collimazione andrebbe perfezionata su una stella ma se hai fatto bene i passaggi fin qui descritti avrai una collimazione sufficiente per osservare.

Fammi sapere come va e non scoraggiarti :wink:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher D=114 F=1000
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Ciao Nino mi chiamo Ruggiero e sono anche io di Pozzuoli. E' da un po' che leggo di astronomia e mi oriento discretamente ad occhio nudo. Ho anche io un newton pertanto se ti serve aiuto contattami pure.

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher D=114 F=1000
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Non dimentichiamo altri 2 fattori che potrebbero causare delusioni: qualche elemento ottico sporco o appannato, e bersagli troppo bassi sull'orizzonte.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher D=114 F=1000
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Una verifica molto semplice sulla qualità dello specchio:

costruite un diaframma che permetta di osservare utilizzando la sola zona centrale dello specchio e mettete a fuoco un oggetto lontano ( un campanile, un lampione, una targa auto, ...). Non toccate ora il fuocheggiatore e togliete il diaframma sostituendolo con uno che lasci passare la luce solo dalla zona periferica dello specchio (bordi).

L'immagine è ancora a fuoco? In questo caso lo specchio non è affetto da aberrazione sferica. Se, viceversa, al cambio di diaframma siete costretti a rifocheggiare per vedere nitido e a fuoco, allora lo specchio non è parabolizzato e putroppo non fornirà mai immagini contrastate e nitide. Purtroppo capita talvolta...

viewtopic.php?p=288837#p288837

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010