1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o collimatore laser?
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho entrambi. Il cheshire e' il metodo piu' preciso per collimare il secondario, parlo del cheshire lungo.
Il secondario deve essere perfettamente concentrico nel cheshire, e' davvero una passeggiata collimare cosi' il secondario.

Ovviamente, prima di quello va' fatta la verifica se il focheggiatore e' ortogonale. Per farlo velocemente devi smontare il secondario, e serve un laser collimato.
Foglio bianco, lo appoggi all'interno del tubo contro la fine del focheggiatore con il laser acceso nel focheggiatore. Apparira' il puntino rosso sul foglio, prendi la misura. Togli il foglio, il puntino rosso apparira' dall'altra parte del tubo. Se la distanza rispetto alla fine del tubo e' identica, il focheggiatore e' dritto.

Poi rimonti il secondario e lo collimi con il cheshire come indicato sopra.

Mettendo il laser noterai che il puntino e' gia' quasi al centro del primario, segno che la collimazione del secondario e' gia' quasi perfetta. Lo sistemi muovendolo appena per far andare il puntino al centro del salvabuchi ed e' fatto.

Poi vai alla culatta e collimi il primario seguendo il puntino sul laser stesso. Ancora meglio il metodo con la barlow, che io non ho ancora usato ma prima o poi provero'.

Finale, collimazione del primario su una stella, se hai fatto tutto bene di solito l'aggiustamento da fare e' minimo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o collimatore laser?
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Ora non lo ritrovo, ma si tratta di fare un doppio cavvallettino di legno o metallo, con una sede a "V" dove il collimatore si può appoggiare.
Lo si mette lì e lo si accende, dirigendolo verso una parete lontana almeno 5 metri (più è lontana, più siamo precisi). Si segna il punto in cui va a finire il laser. Si ruota il collimatore di 90° e si vede se si è spostato. Se non si sposta, il collimatore è collimato... metodo semplicissimo, ma veramente efficace!

Ah okiz, io ho una tavola di legno con su dei cuscinetti che fanno ruotare il collimatore per collimarlo.
Però in questo modo si è sicuri solo che il collimatore sia collimato su se stesso, se il fuocheggiatore del telescopio è storto allora si sbaglia la collimazione dello strumento. Invece partendo da un telescopio collimato (otticamente) e si regola il laser in modo che si adatti alle imprecisioni meccaniche, si potrà riportare il telescopio alle condizioni di collimazione perfetta di riferimento.

Scusate la spiegazione maccheronica.

Comunque concordo sul fatto che se il tubo è sbilenco, il fuocheggiatore disassato e storto, qualsiasi collimazione risulta vana e bisogna intervenire sull'assetto del tubo.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o collimatore laser?
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il focheggiatore del telescopio è storto, prima di collimare bisogna raddrizzare quello.

Sono controlli fondamentali da fare sui telescopi commerciali, che non hanno un gran controllo di qualità. Non farlo, vuol dire avere un telescopio che non renderà mai bene ... e poi ci troviamo telescopi inutilizzati perchè si vede male (o si vede meglio nell'80ino!).
Tanto per darvi un'idea, la tolleranza massima che dovrebbe avere l'allineameno meccanico tra primario e secondario leggevo essere di 1mm ... oltre i 2mm i difetti ottici sono evidenti all'oculare!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o collimatore laser?
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi vado un po' OT e spero che serva anche a qualcun'altro la domanda che sto per farvi.
Mi sembra di aver capito che la procedura di taratura completa di un newton da fare è composta dai seguenti passi in ordine di fattibilità:
1° controllo allineamento focheggiatore
2° controllo allineamento secondario nel focheggiatore
3° controllo collimazione laser
4° collimazione secondario
5° collimazione primario

E' giusta la sequenza?

Per i punti 3,4,5 so come si procede; per i punti 1 e 2, anche se parzialmente spiegati qui, non capisco molto come agire. Esistono link esplicativi sui punti 1 e 2?

Grazie! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010