1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... Si, mi sono sbagliato un pò. Lo Speers è uno dei pochi zoom in cui il campo apparente resta lo stesso, anche ad ingrandimenti bassi. Quindi nel tuo caso potrebbe essere un'ottima scelta. Ecco un'otiimo report di David Knisely, un vero esperto di oculari:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1986

Come tutti gli Speers, può dare un problema per metterlo a fuoco se hai un fuocheggiatore a profilo basso. (Ha bisogno di molto intra-focale). Però, con un fuocheggiatore normale dovrebbe andare bene.

Se prendi questo in combinazione con un buon oculare per la planetaria, sei a mio parere tutto a posto!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
ooook grazie mille x i tuoi consigli! :mrgreen:

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
a cmq il mio ha il focheggiatore 50,8/3,1,8mm quindi quell'oculare andrebbe cmq bene??

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, la misura 2"/1,25" non ha nulla da fare con questo. È solo che gli Speers (e mi ricordo anche il 10mm che ho avuto) hanno bisogno di `cmq un pò di intra-focale, che vuole dire per metterli a fuoco devi girare il fuocheggiatore un bel pò dentro il tubo. Se hai un fuocheggiatore a basso profilo, può essere che non puoi entrare il tubo del fuocheggiatore abbastanza profondemente nel telescopio per mettere lo Speers a fuoco. Ma con un fuocheggiatore normale, non avrai dei problemi normalmente.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
aaaaaa kapito kapito :mrgreen: ook grazie ancora!!!

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo zoom 8 - 12 è un bellissimo oggetto; riguardo al fuoco, quello che dice Peter è corretto ma ho notato che nella serie II il 13,4 va a fuoco senza problemi nel mio LB e non ho più sentito da altri utenti del forum di problemi in intafuoco, mentre mi risultano difficoltà con la vecchia serie I. Credo che ciò valga anche per gli zoom, a maggior ragione sulle focali più corte del 13,4 che credo andassero a fuoco anche nella serie I.
Abbinato ad un buon UHC - personalmente consiglio l'astronomik col quale mi trovo benissimo - puoi partire per un interminabile giro tra nebulose :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo i waler, gli Mk I sono gli unici ad avere bisogno di un maggior back-focus e solo a partire dalla focale 14 mm a salire, mentre gli altri copresi gli zoom e tutti gli Mk II non soffrono di questo problema.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho solamente menzionato perchè David Knisely lo metteva nel suo report...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
scusa la domanda sciocca ma...di che dimensioni lo dovrei prendere il filtro??? :mrgreen:
E abbinato al waler 8-12 come potrei vedere, sempre in codnizioni di cielo ottimali?

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi la misura 1,25" perchè questa è la misura dei tuoi oculari (e anche dello Speers). Come detto, un filtro UHC scurisce l'immagine molto (a parte delle nebulose). Quindi non puoi usarlo per ingrandimenti alti. In genere consideriamo che per un'UHC l'ingrandimento massimale è +/- 14x l'apertura del telescopio in pollici. Nel tuo caso, sarebbe 14 x 8" = 112x. Diciamo che puoi usare l'UHC con (quasi) tutti gli ingrandimenti possibili dello Speers nel tuo telescopio. Questa cifra dell'ingrandimento massimale non è mica assoluta. Per esempio, una nebulosa planetaria ha spesso una luminosità di superficie altissima. Penso a per es. "l'occhio del gatto", "l'eskimo", etc etc. Con queste è sicuramente possibile per te di usare l'UHC a un'ingrandimento di 150x a ancora più alto. Però, è spesso una questione di gusto. Per darti una idea, ecco una prova che ho fatto col mio ex C8 su M76. È una nebulosina che preferisco di osservare a +/- 200x. Però, col C8 era troppo spinto per farlo col filtro UHC. A 100x col filtro invece, la nebulosa era molto più piccola, ma "meglio definita"... più "nitida". Ma personalmente preferivo cmq l'ingrandimento più alto senza filtro per questo oggetto. Magari qualcun'altro non sarebbe d'accordo. È come le persone che preferiscono di osservare con un rifrattore APO (ingrandimento meno alto ma immagine più definito) e quelle che preferiscono un grande Dob, come io.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010