Visto che osservi dal giardino di casa bisogna anche capire che tipo di cielo ti trovi sopra la testa. Devo purtroppo introdurti ad uno spiacevole argomento denominato "Inquinamento Luminoso" (d'ora in poi "IL"), prodotto dai grossi e piccoli agglomerati urbani. In pratica se hai casa e giardino vicino ad una città vedrai comunque poco, a parte luna, pianeti e stelle doppie. Un binocolo è un'ottima scelta per iniziare, io non disdegnerei nemmeno i cinesi purché con lenti grosse (>50mm) e a bassi ingrandimenti (max 10x-12X) a patto che siano collimati, ovvero non diano immagini sdoppiate (occhio che di giorno è un problema difficile da valutare, di notte diventa drammatico...).
Stellarium ha un metodo per valutare la qualità del cielo.: nella finestra delle opzioni c'è un box "atmosfera" con un parametro da uno a dieci, scalalo finché il numero di stelle visibili nel programma coincide con quelle visibili realmente da casa tua e ne avrai una buona stima.
Per quanto riguarda la drammaticità del problema considera che su una scala da 1 (perfetto) a 10 (schifezza) ormai in tutto il centro Italia, dai migliori siti, a meno di notti straordinarie, la media è 4 o 5...
