1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Si si, il salvabuchi diventa parte fissa dello specchio, non si toglie più. Prova e vedrai che la collimazione diventerà normale amministrazione e non ti porterà via più di qualche minuto.
Mi raccomando, però, sii molto molto rigoroso nell'attaccare il salvabuchi esattamente al centro del primario. Questa operazione è di fondamentale importanza. Devi essere precisissimo. Da questa precisione deriva poi la bontà della collimazione.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 12:21
Messaggi: 17
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, grazie per gli ottimi consigli! Farò una prova con il salvabuchi e il portarullino tanto per incominciare, vincendo così l'ansia da collimazione!

_________________
Newton Seben 150/1400 su EQ3
PL 20mm, 6.5mm

Newton Konus 114/900
Oculari 20mm, 6mm, Or 4mm, AH 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Collimare lo strumento è importante, però i Newton con incorporata la Barlow sono famosi per dare problemi, anche quelli Seben sono famosi per la qualità non eccelsa, quindi sommate le due cose... conviene usare sistemi di collimazione poco costosi e mettere da parte i denari...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualsiasi cosa al centro del primario, che sia un salvabuchi o un foro non crea problemi in osservazione poichè li non ci finisce luce.... perchè non ci finisce luce ? perchè la luce arriva "dritta" (si chiama onda piana) e viene bloccata dal secondario (all'ingresso del tubo) che quindi nasconde il centro del primario.

Il secondario quindi fa "ombra" sulla parte centrale dello specchio primario, questa ombra non è nient'altro che quel termine che forse hai già sentito qualche volta: ostruzione del secondario.

L'effetto dell'ostruzione è quello di modificare il modo con il quale il telescopio porta il contrasto, basse ostruzioni come ormai hanno la maggioranza dei newton hanno effetti alle fine del tutto trascurabili.

In pratica parte della luce che costituisce il più piccolo "pixel" che il telescopio riesce a formare (si chiama disco di airy) non finisce esattamente al centro ma viene sparpagliata un pò ai bordi.

Spero che questa rapida sintesi ti abbia chiarito il perchè delle cose e il perchè puoi fare certe cose.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 12:21
Messaggi: 17
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan sei stato chiarissimo! Grazie per tutte queste informazioni che è difficile trovare persino sui libri.

_________________
Newton Seben 150/1400 su EQ3
PL 20mm, 6.5mm

Newton Konus 114/900
Oculari 20mm, 6mm, Or 4mm, AH 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
IllusionTrip ha scritto:
Il salvabuchi è fisso, alcuni telescopi hanno gil salvabuchi già montato di serie, ad esempio il mio.
Con un newton devi collimare sempre ad ogni osservazione.

La serata dovrebbe partire in un modo simile a questo:
- scarichi tutto dall'auto e monti tutto
- collimazione telescopio
- montaggio cercatori
- collimazione cercatori
- accensione ventola acclimatamento se presente (utile dai 200mm in su)
- alla prima stella decente, oculare da alti ingrandimenti e star test a ventola spenta
- lasciare acclimatare (se serve, riaccendere la ventola) e osservare

Io collimo con il laser, ma ho già pre-collimato il secondario partendo dal cheshire. Se devi fare un acquisto solo consiglio il cheshire, è lo strumento che ti consente di verificare se il secondario è centrato nel focheggiatore e se è perfettamente rotondo. Inoltre puoi collimare anche il primario, rifinendo poi sotto una stella. Il laser è solo uno strumento che permette di collimare senza continuare ad andare con la testa dal focheggiatore alla culatta, e dà un po' più di precisione così da andare sulla stella con una collimazione a buon punto.



io solitamente osservo sotto casa, in mezzo ad un prato enorme, oppure mi porto tutta l'attrezzatura in macchina per una 20ina di Km fino all'osservatorio di colle leone, però non sto ogni volta a collimare xke poi ho paura di perdermi, con il buio, le viti della "culatta" che copre il primario e di far cadere la chiave per ruotare le viti di regolazione del secondario all'interno del tubo, rischiando di rovinare il primario!
infatti collimo sempre a casa puntanto una parete con il tubo leggermente inclinato verso il basso, per evitare che un eventuale caduta della chiavetta possa far danni....sto pensando di acquistare delle bob's knobs per non dover più usare la chiavetta e quindi non rischiare di fare danni... :oops:

PS per collimare uso un portarullini con un foro al centro di 2/3mm

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Tia!

Anche se hai "solamente" un Seben e otticamente non sia il massimo, non vuole dire che non può essere collimato alla perfezione e che non darebbe dei buoni risultati all'oculare.

Prima di tutto, un collimatore laser non ti serve. Almeno, non per collimare il secondario. Come hai una lente Barlow nel tuo fok, vuole dire che il raggio del laser sarà dispersa e non ti darà un'indicazione giusta. Questo detto, sconsiglio sempre di usare un laser (economico) per collimare il secondario.

Sai, puoi già aggiustare molto nel giorno e dunque la collimazione la sera non è più che semplicemente verificare se la collimazione è ancora perfetta. Col tuo tubo chiuso, non hai bisogno di collimare ogni volta perchè (normalmente) tiene la sua collimazione benissimo quando non sei troppo brusca col tele.

Copri il tuo primario per cominciare perchè non ne hai ancora bisogno ed il riflesso del primario può magari confonderti. Allora... Guarda nel fok. Il secondario sembra perfettamente circolare? Quando vai via del tele, il bordo del secondario sembra di toccare il bordo del fok dapertutto? Se è il caso, brava, non devi fare più nulla. Se non è il caso, vuole dire che la posizione del tuo secondario è totalmente sbagliata. Fammi sapere allora che posso spiegarti come procedere. Come mi dici che nell'extra- e intrafocale l'ombra del secondario resta allo stesso lato, ho paura che questo sarebbe il caso per te. Ma prima di quasi totalmente smontare il secondario, proviamo ancora una volta di collimarlo, ok?

Ritira il coperchio del primario e guarda nel fok. Il riflesso del primario deve essere perfettamente centrato nel secondario. Aggiusta coi tre viti sul tuo secondario e usa piccoli movimenti con un solo vite allo stesso tempo. Così è più facile di vedere cosa fanno i tre viti e arriverai presto a un buon risultato.

Poi, cominciamo col primario. Quando guardi nel fok, vedrai il riflesso del fok (ed il tuo occhio) sul secondorio, giusto? Lo scopo è di avere questo riflesso del tuo occhio perfettamente centrato. Per questo un Cheshire è molto utile perchè col suo reticolo è facilissimo da verificare. Se non è centrato, aggiustare coi tre viti dietro il tele come lo sai.

Se tutto questo è fatto e stasera hai ancora dei problemi collo Star Test, dobbiamo provare dei metodi più drastici. Ma speriamo di no... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 12:21
Messaggi: 17
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho messo in pratica i vostri i vostri consigli e il risultato è stato incredibile: collimazione perfetta e in poco tempo! Ho provato subito a osservare qualcosa dal mio balcone e domani andrò a testare sul campo fuori città. Posso già dire che vedo molte più stelle di prima e non deformate. Credevo che col mio trabiccolo non si sarebbe mai potuto raggiungere questo risultato ...
Per la cronaca ho potuto trovare il centro esatto dello specchio primario utilizzando un foglio di carta da lucido su cui avevo tracciato una Y 120°-120°-120° con le squadre forando poi il punto di intersezione. Poi ho fatto degli aggiustamenti finchè ognuna delle tre linee non toccava il centro delle viti poste a fissaggio dello specchio alla culatta. Ho tracciato attraverso il foro un punto con una penna quindi ho attaccato il salvabuchi lasciando il punto al centro.
Lo specchio secondario era già a posto, come ho potuto verificare col portarullino forato.
A quel punto far coincidere il salvabuchi col centro del riflesso è stato veramente un gioco da ragazzi mentre prima ci sudavo le sette camicie con scarsissimi risultati.
Domani vedremo l'effetto della collimazione su M13, mi aspetto grandi cose.
Cieli sereni
Tia

_________________
Newton Seben 150/1400 su EQ3
PL 20mm, 6.5mm

Newton Konus 114/900
Oculari 20mm, 6mm, Or 4mm, AH 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Tia, spesso la collimazione viene dipinta peggio di quello che è in realtà e sono contento per te che sei riuscito a superare la fase del "ho paura di fare danni e quindi non tocco nulla". Questo è un argomento molto frequente nei possessori di telescopi e ha assillato anche me all'inizio, infatti ho cominciato con un mak proprio per eviatre la collimazione.... salvo che poi ho dovuto collimare anche il mak :mrgreen:
A questo proposito:
valerio galiffa ha scritto:
però non sto ogni volta a collimare xke poi ho paura di perdermi, con il buio, le viti della "culatta" che copre il primario

Portati una bella torcia con luce bianca, al limite se dovesse succedere non possono andare lontano :wink:

valerio galiffa ha scritto:
e di far cadere la chiave per ruotare le viti di regolazione del secondario all'interno del tubo, rischiando di rovinare il primario!

Ecco, finchè non ho preso le bob's per il dobson avevo anche io questo problema che ho risolto applicando al cacciavite un cordino che assicuravo al collo come certi portachiavi :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
L127 ha scritto:
Bravo Tia, spesso la collimazione viene dipinta peggio di quello che è in realtà e sono contento per te che sei riuscito a superare la fase del "ho paura di fare danni e quindi non tocco nulla". Questo è un argomento molto frequente nei possessori di telescopi e ha assillato anche me all'inizio, infatti ho cominciato con un mak proprio per eviatre la collimazione.... salvo che poi ho dovuto collimare anche il mak :mrgreen:
A questo proposito:
valerio galiffa ha scritto:
però non sto ogni volta a collimare xke poi ho paura di perdermi, con il buio, le viti della "culatta" che copre il primario

Portati una bella torcia con luce bianca, al limite se dovesse succedere non possono andare lontano :wink:

purtroppo lo scorso inverno mi è caduta una delle due viti che serve per tenere fermo l'oculare nel prato davanti casa...sono stato 3quarti d'ora con torcia leg e fari della macchina a cercarla e non l'ho trovata...sono tornato la mattina con mio padre (la notte prima avevo lasciato dei segni nella zona dov'era accaduto il misfatto) ma non abbiamo trovato nulla....alla fine abbiamo chiamato un conoscente che possiede un metal detector che in30secondi l'ha ritrovata.... :oops:

valerio galiffa ha scritto:
e di far cadere la chiave per ruotare le viti di regolazione del secondario all'interno del tubo, rischiando di rovinare il primario!

Ecco, finchè non ho preso le bob's per il dobson avevo anche io questo problema che ho risolto applicando al cacciavite un cordino che assicuravo al collo come certi portachiavi :wink:

Luca


ottima idea, come ho fatto a non averci pensato prima!
comunque sto per acquistare finalmente le bob's knobs, è questione di un mesetto credo...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010