Max ha scritto:
Anche io sarei molto propenso per la spiegazione di King.
Vorrei aggiungere poi che non corri alcun rischio di bruciarti la retina ad osservare la luna con un settantino

No, lo so, era un'esagerazione la mia. Pero' se e' per quello, non fa nemmeno tanto bene, perlomeno io piu' di 3 secondi non ci resisto.
----
Grazie a tutti per le vostre risposte illuminanti. E' come pensavo, anche se mi sono un po' spaventato di cosa avevo visto.
Precisazioni per i vari dettagli emersi tra tutte le vostre risposte:
La messa a fuoco l'avevo regolata in fase iniziale, puntando su giove (con maschera di hartmann, perche' son un novellino novellinoso) e da li' non l'ho piu' toccata, nemmeno cambiando oculari.
I paragoni con Cappella vs. HIP20xqualcosa fatti con i vari -tutti a dire il vero- oculari (nella zona di giove/urano <--- so che puo' sembrare una bestialita', prendetela come... "a spanne") davano cappella colorata e cerchiconcentricata, mentre l'altra stellina era e restava puntiforme. No, non era un satellite di giove o di urano.
Sta benissimo comunque il fatto che atmosfera, calore del sole nell'atmosfera stessa (del resto stava per sorgere proprio in quella direzione) e il passaggio di gabbiani in volo radente (chissa' se ce ne sono dalle mie parti ?!?) abbiano disturbato la mia visione, e pertanto sono mooooolto contento di prendere per buona la vostra ipotesi (meno carica di significati rispetto a quella che, dato l'orario, stava gia' formandosi nella mia capa).
Bene. Grazie a tutti, tra l'altro, d'aver letto un poema quale quello che ho scritto, e siccome nessuno di voi m'ha fatto notare incongruenze letterarie, significa che l'ho scritto in modo sufficientemente appetibile da catturare le vostre attenzioni, forse grazie anche ad un titolo che suscitava curiosita' / ilarita' / papparapa'.
Buonciao a quandunque !
PS: KERMANNOOOOOO !!! ^_^ Salutami Ura e la Puffa !