1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero complimenti!! A breve mi faccio anch'io il LB 12" e non vedo l'ora di buttarci dentro gli occhi!!! :lol:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione, NO PROBLEM!!!!
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AlessandroV81 ha scritto:
La collimazione era abbastanza buona! Finalmente sono riuscito a godermelo.

Premesso che il cielo era abbastanza velato... e mi sono chiesto se avrei visto qualcosa (con l'etx avrei visto poco)... Le prime impressioni sono state:
1) accidenti e tutte queste stelle da dove saltano fuori (leggi differenza di 3 magnitudini)
2) il focheggiatore con demoltiplica è una figata pazzesca.
3) la regolazione dell'attrito funziona abbastanza bene sia in azimut che in altezza.
4) trovare gli oggetti è molto semplice e gratificante
5) L'APERTURA CONTAAAAAAAAAAAA lo sapevo!!!!!

Dati i problemi di cui sopra con l'allineamento del red dot (che per farla breve risultava allineato in azimut, ma più basso di circa un grado in altezza) ho scelto un primo bersaglio facile: Saturno. L'ho trovato al volo e a 85X ho notato subito la differenza di luminosità: a momenti rimanevo abbagliato! L'ho guardato abbastanza bene, nonostante la velatura e il fatto che era abbastanza basso. L'ho portato anche a 434X con la Barlow e l'immagine risultava chiaramente non perfettamente nitida per le condizioni di cui sopra. La luminosità era ancora eccellente e questo mi interessava scoprire. Un'altra cosa che ho notato è che - al di la di tante pippe - l'inseguimento manuale non è questa gran scomodita: anche con 0 pratica e ingrandimenti elevati non ho avuto problemi ad osservarlo per circa un quarto d'ora, perdendolo a volte, ma ritrovandolo subito.

Quindi, ho cercato il bersaglio principale della serata: M13. Il grande ammasso è un oggetto relativamente facile da puntare: conoscendo Arturo e Vega semplicemente sono andato più o meno a metà strada e ho puntato più o meno a metà di due stelle dell'Ercole (ora non ricordo i nomi, cmq ho consultato stellarium, non avendo per ora un atlante "da campo"). In due o tre manovre l'ho trovato e la facilità nel trovare qesto ammasso si evince anche dal fatto che avevo il red dot poco allineato.
La visione che mi si è parata davanti a 85, a 152 ed a 217X mi ha lasciato a bocca aperta. Anche in quelle condizioni di seeing con il 12''............ no non si può spiegare a parole va visto. Li per li non ho nemmeno pensato "Wow: l'ho risolto!", forse a pensarci adesso è stato più lui a risolvere me!!!!!! tutte le menate sulla collimazione, il red dot etc mi sono subito apparse per quel che sono: stupidaggini! Ho messo più tempo ad imparare ad allineare l'etx che a guadagnarmii uno spettacolo del genere col dobson! Anche da un sobborgo!!

La serata sarebbe potuta cadere li, dato che lo spettacolo è stato allucinante e sono riuscito a stante a non sbavare sul primario ... però sono ndato oltre ed ho decidso di trovare anche M92... Con il red dot nelle condizioni suddette, sono riuscito comunque a puntarlo in 5-6 tentativi (3-5 minuti) semplicemente creandomi un triangolo immaginario tra Vega, la posizione di M13 ed M92 appunto.
Anche li poco da dire, la magnitudine è inferiore, ma la superficie anch'essa inferiore, lo rendono un oggetto molto brillante. Risolto senza problemi con gli stessi ingrandimenti di M!3..

E domani mi attende la famosa nebulosa ad Anello!

Che dire sono felicissimo per l'acquisto!! E Grato a chi mi ha insegnato che... l'apertura conta! Anche con un cielo inquinato! Un grazie anche a chi mi ha aiutato a familiarizzare con la collimazione :wink: !



Un report appassionato. Complimenti vivissimi. Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010