Valcava è a 1 ora e mezza da casa mia e a 1 ora e 10 minuti da Cernusco, però è un sito che, se pur a 1200mt, è ancora troppo vicino a Milano e Lecco, ed è molto degradato a giudicare dalle cartine della brillanza del cielo su Google Earth. Insomma, 1 ora e mezza che a parer mio non sono giustificate
Io mi sono recato qualche volta al Morterone, che è già più a Nord rispetto a Valcava, ha un'altitudine simile e sto cercando qualcosa di meglio. A Morterone già si può fare deep e vedere galassie e nebulose, solo che la quantità di lampioni in zona è aumentata man mano, il seeing è spesso pessimo e c'è sempre vento costante.
Per la prossima uscite, dipende dal meteo, ho varie alternative.
C'è il Mottarone, a circa 1 ora e mezza da casa mia (in direzione opposta) che è già messo meglio, purtroppo l'unica volta in cui ci ho messo piede ha fatto tempo pessimo e non ho nemmeno montato il tele. In zona ci sono le Valli Ossolane, me ne han parlato bene.
Più in là un posto di cui mi ha messo il pallino King, passo del Sempione. E' più lontano, circa 2 ore di auto, a 2mila metri di quota, ed è pure in Svizzera, ma a giudicare dalla posizione mi sembra veramente messo mooolto bene. Ci farò un pensiero.
Tornando alle zone guardate inizialmente, stavo valutando anche Passo San Marco (sempre sui 2000mt), un altro sito che a occhio potrebbe essere messo molto bene, anche quì siamo a circa 1 ora e 50 di auto, sono meno km rispetto al sempione (ci ballano circa 50km) ma la strada è più lenta.
Il week end è ovviamente quello del 10/11 Luglio, già la notte dura poco in Estate, meglio puntare a quella di luna nuova
Vedremo, mi rifarò anche alle previsioni cercando di trovare il posto messo meglio a meteo.
Per le foto, se la reflex ti ha abbandonato allora puoi farci poco al momento. Con un obiettivo grandangolare, anche zoom (anche il 18-55 di serie) si fanno ottime foto a costellazioni, ovvio che la regola è la solita, più è luminoso meglio è. Si fanno anche le classiche foto con "strisciate" di stelle, e anche qualche oggettino molto grosso. Con un 200mm si fanno belle foto a Luna e anche a porzioni di costellazione dove ci sono nebulose estese, queste ultime richiedono tempi di esposizione molto lunghi che ovviamente richiedono una montatura equatoriale stabile.
Sul telescopio, concordo anche io che su un 20cm scegliere un dobson a traliccio è una scelta da farsi solo in caso di auto molto piccola. Il tubo chiuso misura 1,20 mt, una classica misura da sedili posteriori. Io stesso ho il 25cm e misura circa 125cm di lunghezza. Ho fatto fare una borsa imbottita per il trasporto (che quindi ruba ancora qualche cm) e lo appoggio comodamente sui sedili posteriori della mia Megane 5P.
Sopra i 25cm invece i tralicci sono quasi un obbligo, un 30cm ha un tubo che misura 1,50mt, diventa una dimensione importante, trasportabile solo con station wagon e sedili posteriori ribaltati. Un traliccio invece si trasporta anche su una normale vettura media.
Il tubo chiuso soffre meno la scollimazione rispetto a un traliccio, richiede meno tempo per il montaggio e non ha bisogno di un telo per coprire il percorso ottico. In ogni caso, montare un dobson a tralicci prende solo una decina di minuti in più, ma sulle dimensioni "piccole" il tubo resta più comodo e vantaggioso.