1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 18:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, mi associo a più o meno tutto quello che ti hanno già scritto e ci aggiungo un problema ulteriore: il cielo.
Io ho avuto un 20cm f:4 per molti anni, e alla fine ho smesso di usarlo. Non era il telescopio che peggiorava, era il cielo che col passare degli anni mi dava sempre meno soddisfazione. Dall'anno scorso ho ripreso ad osservare dopo l'acquisto di un 30cm. Per il momento tampono l'aumento di IL col diametro, ma sempre con il problema di andarsi a trovare un cielo decente (lo racconto qui).
Tu esordisci chiedendo uno strumento "base" da far crescere col tempo e passare dall'osservazione visuale alle riprese fotografiche, io temo che uno strumento di 20cm possa rivelarsi all'inizio entusiasmante, e poi via via meno soddisfacente, col passare del tempo, anche solo per l'osservazione visuale.

Passiamo al discorso fotografia. Io sono nato come astrofotografo e col passare del tempo ho trovato sempre meno motivazioni in quella direzione. C'è ovviamente anche chi ha effettuato il percorso inverso (dico Pivato per dirne uno, ci conosciamo da quasi trent'anni...), ma io ti parlo di me. Con il budget che hai dichiarato puoi cominciare a "giocare" a far riprese astronomiche. Se ti basta questo, se ti bastano risultati qualsiasi per alimentare una forma di autostima, posso anch'io consigliarti di proseguire. Ma i risultati veri, quelli che ti porteranno i complimenti di gente competente e non solo l'ammirazione degli amici, richiederanno investimenti di tempo e denaro che neppure immagini.

Spero di non averti spaventato troppo... ma mi è parso di riscontrare un gap eccessivo tra le risorse dichiarate e le relative aspettative...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 17:08
Messaggi: 18
Scusate se non ho risposto prima, ma per contrattempi sono stato un po' tagliato fuori dalla rete..!
Grazie di nuovo a tutti per i consigli!
In questi ultimi 4/5 giorni, a seguito dei primi pareri che mi avete dato e confermato poi con gli ultimi messaggi ho realizzato che se voglio fare qualcosa che abbia un senso devo scegliere: per cui ( per il momento! ) "niente foto" e via col cercare un Dobson per osservare!

Grazie a tutti, davvero tanto!

Ciao,
Fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 17:08
Messaggi: 18
IllusionTrip ha scritto:
Tux250 ha scritto:
Ciao IllusionTrip, non ho fatto uscite con loro e non ho mai chiesto in effetti. Ho più che altro guardato le loro foto ed il loro tele nell'osservatorio a Cernusco. (ambiente poco adatto, ma ... l'unico).
Ad ogni modo giovedì sera c'è questo incontro ( http://www.astrofilicernusco.org/wp/?p=2860 )
Se ti va saremo lì,
ciao!

Ho letto sul sito, "Shopping sotto le stelle", e' una specie di notte bianca?
Io non abito a Cernusco, frequentavo quelle zone diversi anni fa', ma la situazione li' mi sa che e' tragica, che Mag ha il cielo?

Per le altre domande. Si, il dobson non e' utilizzabile per fare fotografie. L'unico modo per utilizzarlo per fotografie e' compare separatamente una piattaforma equatoriale, su cui sistemare il tubo con la montatura. Non saprei come possono essere i risultati, ma e' l'unico modo di far foto con un dobson.
Il dobson nasce come strumento visuale economico, economico nel senso che la maggior parte della spesa va' sull'ottica.

Per fare foto a lunga posa serve per forza di cose una montatura che segue il moto terrestre, e oltre al telescopio con cui fai foto, anche uno parallelo con una webcam che ha il compito di tenere una stellina al centro, in modo da seguire perfettamente il moto.

Puoi raccogliere il consiglio di sopra. Iniziare con una reflex a fare foto a largo campo di costellazioni e le classiche strisciate, per questo basta un qualsiasi obiettivo anche il basilare e classico 18-55. Poi puoi iniziare a fare pose piu' lunghe montanto la reflex in parallelo a un telescopio, utilizzando il telescopio come guida (ti basta appunto una webcam). Oppure foto con tempi di esposizione piu' bassi montando la reflex su una montatura equatoriale economica.
Per andare piu' sul profondo puoi usare la tecnica della reflex in parallelo a un tele su equatoriale e un obiettivo piu' lungo come consigliato sopra, un 200mm o oltre ti fanno fare belle foto se riesci a inseguire bene.

Cerca di vedere foto e visuale in due modi separati, perche' e' vero che ci sono strumenti che fanno discretamente entrambe le cose, ma le fanno appunto discretamente, cioe' con dei sacrifici.

Se uno adora unicamente il campo visuale, avra' fame di centimetri e si comprera' sicuramente un dobson.
Se uno ha la passione della foto del cielo profondo, si comprera' una montatura granitica e un rifrattore di qualita' eccelsa.
Se uno ha la passione della foto planetaria comprera' la stessa montatura granitica e magari un catadiottrico.

Come detto sopra, io un 25cm in cui farti sbirciare ce l'ho. Pero' tieni presente che i siti osservativi sono lontani, insomma farsi 1 ora e mezza o 2 ore di strada e' piu' o meno la norma per i visualisti. E anche chi fa' foto cerca comunque il cielo migliore, per raccogliere piu' segnale possibile.


Scusa Illusiontrip se ho perso la tua domanda: è stata + che altro una serata a guardare Luna, Venere e Giove. Con Newton 114 o 130, rifrattore Meade 70, ed un Mak Meade da 200mm di diametro che, in effetti, con l'oculare da 20mm a largo campo (2") avrebbe dato da solo un senso alla serata!
Mi hanno confermato che prima di agosto dovrebbero fare un'uscita in Valcava. Se ti interessa, siccome penso proprio di andarci, ti posso far sapere e tenerti aggiornato.

Ciao,
A presto,
Fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 17:08
Messaggi: 18
L127 ha scritto:
Ciao Fabio,
ci sarebbe un'alternativa che ha fatto per anni la felicità degli astrofili: la foto al fuoco diretto.
Con un areflex montata in sella al telescopio potresti fare foto utilizzando l'obiettivo della macchina fotografica. Certo non avrai lavori da concorso ma vedrai che a qualche parente li farai vedere :mrgreen:
Con un 200mm avresti un bel tubo per il profondo cielo come desideri; per la fotografia ti occorrerà una reflex, che forse già possiedi, un obiettivo (meglio se a focale fissa, meglio se intorno a f2,5 - 2,8) che potrai reperire nell'usato tra quelli non digitali, tanto per l'astrofotografia si lavora in manuale e al limite adatterai alla tua fotocamera tramite anello dedicato (ma di questo eventualmente parleremo) e tanta pazienza per guidare le pose dal tuo tubo. Le foto saranno necessariamente ad esposizione breve ma qualcosa si fa. Questo è il minimo sindacale, poi si può solo salire :wink:

Luca


Ciao Luca! Fino a qualche weekend fa avevo una reflex, ora ferma per rottura improvvisa, con un bel 70/200 a diaframma fisso molto luminoso. Quindi, montando solo la macchina fotografica, senza telescopio, potrei con un 200mm fare foto al cielo profondo? Non ci avevo mai pensato! Però, come mi suggeriscono altri, il problema sarebbe sempre quello che mi serve una montatura bella solida?!

Grazie del consiglio!

Ciao,
Fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 17:08
Messaggi: 18
Marcopie ha scritto:
Fabio, mi associo a più o meno tutto quello che ti hanno già scritto e ci aggiungo un problema ulteriore: il cielo.
Io ho avuto un 20cm f:4 per molti anni, e alla fine ho smesso di usarlo. Non era il telescopio che peggiorava, era il cielo che col passare degli anni mi dava sempre meno soddisfazione. Dall'anno scorso ho ripreso ad osservare dopo l'acquisto di un 30cm. Per il momento tampono l'aumento di IL col diametro, ma sempre con il problema di andarsi a trovare un cielo decente (lo racconto qui).
Tu esordisci chiedendo uno strumento "base" da far crescere col tempo e passare dall'osservazione visuale alle riprese fotografiche, io temo che uno strumento di 20cm possa rivelarsi all'inizio entusiasmante, e poi via via meno soddisfacente, col passare del tempo, anche solo per l'osservazione visuale.

Passiamo al discorso fotografia. Io sono nato come astrofotografo e col passare del tempo ho trovato sempre meno motivazioni in quella direzione. C'è ovviamente anche chi ha effettuato il percorso inverso (dico Pivato per dirne uno, ci conosciamo da quasi trent'anni...), ma io ti parlo di me. Con il budget che hai dichiarato puoi cominciare a "giocare" a far riprese astronomiche. Se ti basta questo, se ti bastano risultati qualsiasi per alimentare una forma di autostima, posso anch'io consigliarti di proseguire. Ma i risultati veri, quelli che ti porteranno i complimenti di gente competente e non solo l'ammirazione degli amici, richiederanno investimenti di tempo e denaro che neppure immagini.

Spero di non averti spaventato troppo... ma mi è parso di riscontrare un gap eccessivo tra le risorse dichiarate e le relative aspettative...


Entusiasmante quel telescopio! Con un 300 riesci a vedere anche il colori?
Avevo addocchiato questo ( http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html ), il fratello minore!
A questo prezzo non mi sembrava male e con degli oculari discreti da 2".
vedremo...

Ciao,
Fabio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
un dobson a tralicci secondo il mio personale parere ha senso dai 12" in sù; prendendo un 8" vai senz'altro su un tubo chiuso, risparmi soldi e lo gestisci benissimo. Quanto ai colori, pianeti a parte che danno qualche sfumatura, niente da fare. Ma ti assicuro che il solo colore delle stelle appaga la visione :P
Per la foto in parallelo occore senz'altro una montatura stabile ma, al contrario del fuoco diretto, ti perdona un po'; con una eq5 normale già potresti tentare.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valcava è a 1 ora e mezza da casa mia e a 1 ora e 10 minuti da Cernusco, però è un sito che, se pur a 1200mt, è ancora troppo vicino a Milano e Lecco, ed è molto degradato a giudicare dalle cartine della brillanza del cielo su Google Earth. Insomma, 1 ora e mezza che a parer mio non sono giustificate :(

Io mi sono recato qualche volta al Morterone, che è già più a Nord rispetto a Valcava, ha un'altitudine simile e sto cercando qualcosa di meglio. A Morterone già si può fare deep e vedere galassie e nebulose, solo che la quantità di lampioni in zona è aumentata man mano, il seeing è spesso pessimo e c'è sempre vento costante.

Per la prossima uscite, dipende dal meteo, ho varie alternative.
C'è il Mottarone, a circa 1 ora e mezza da casa mia (in direzione opposta) che è già messo meglio, purtroppo l'unica volta in cui ci ho messo piede ha fatto tempo pessimo e non ho nemmeno montato il tele. In zona ci sono le Valli Ossolane, me ne han parlato bene.
Più in là un posto di cui mi ha messo il pallino King, passo del Sempione. E' più lontano, circa 2 ore di auto, a 2mila metri di quota, ed è pure in Svizzera, ma a giudicare dalla posizione mi sembra veramente messo mooolto bene. Ci farò un pensiero.
Tornando alle zone guardate inizialmente, stavo valutando anche Passo San Marco (sempre sui 2000mt), un altro sito che a occhio potrebbe essere messo molto bene, anche quì siamo a circa 1 ora e 50 di auto, sono meno km rispetto al sempione (ci ballano circa 50km) ma la strada è più lenta.

Il week end è ovviamente quello del 10/11 Luglio, già la notte dura poco in Estate, meglio puntare a quella di luna nuova :)
Vedremo, mi rifarò anche alle previsioni cercando di trovare il posto messo meglio a meteo.

Per le foto, se la reflex ti ha abbandonato allora puoi farci poco al momento. Con un obiettivo grandangolare, anche zoom (anche il 18-55 di serie) si fanno ottime foto a costellazioni, ovvio che la regola è la solita, più è luminoso meglio è. Si fanno anche le classiche foto con "strisciate" di stelle, e anche qualche oggettino molto grosso. Con un 200mm si fanno belle foto a Luna e anche a porzioni di costellazione dove ci sono nebulose estese, queste ultime richiedono tempi di esposizione molto lunghi che ovviamente richiedono una montatura equatoriale stabile.

Sul telescopio, concordo anche io che su un 20cm scegliere un dobson a traliccio è una scelta da farsi solo in caso di auto molto piccola. Il tubo chiuso misura 1,20 mt, una classica misura da sedili posteriori. Io stesso ho il 25cm e misura circa 125cm di lunghezza. Ho fatto fare una borsa imbottita per il trasporto (che quindi ruba ancora qualche cm) e lo appoggio comodamente sui sedili posteriori della mia Megane 5P.
Sopra i 25cm invece i tralicci sono quasi un obbligo, un 30cm ha un tubo che misura 1,50mt, diventa una dimensione importante, trasportabile solo con station wagon e sedili posteriori ribaltati. Un traliccio invece si trasporta anche su una normale vettura media.
Il tubo chiuso soffre meno la scollimazione rispetto a un traliccio, richiede meno tempo per il montaggio e non ha bisogno di un telo per coprire il percorso ottico. In ogni caso, montare un dobson a tralicci prende solo una decina di minuti in più, ma sulle dimensioni "piccole" il tubo resta più comodo e vantaggioso.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 13:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tux250 ha scritto:
Entusiasmante quel telescopio! Con un 300 riesci a vedere anche il colori?
Avevo addocchiato questo ( http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html ), il fratello minore!
A questo prezzo non mi sembrava male e con degli oculari discreti da 2".

Concordo con gli altri che sugli 8" conviene il tubo chiuso. Se hai una SW anche 10" li gestisci ancora... 12" no: traliccio. Tieni d'occhio anche i GSO.
I colori non si vedono, secondo me, nemmeno coi 20", poi c'è chi dice di sì, ma non ci credo... ;)
In compenso gli ammassi globulari acquistano un senso sul 12" (...che non hanno sull'8"...) e insomma vale sempre la regola "più diametro=più ci vedi". Coll'aumentare del diametro, più che i costi, cominciano a diventare problematici gli ingombri... e la fruibilità se non si dispone di un cielo decente a breve distanza (1h di macchina o poco più...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010