1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Inoltre il budget da investire dev'essere il minimo possibile, per il rifrattore mi accontento anche di un acro da 80/90/100mm, pensavo appunto a focale lunga proprio per non incorrere in problemi di cromatismo
.
Ciao
A che ti serve un acro a lunga focale, per l'osservazione planetaria, lunare e solare? ma allora va meglio un Mak da 90 o 127 che è molto più piccolo e gestibile.

Cita:
Mi chiedevo se fare foto con un 50mm richiedesse una guida, oltre alla sola montatura EQ3 motorizzata. E idem per un eventuale obiettivo da, che so, 135mm, o 200mm.


Ovviamente dipende essenzialmente dalla lunghezza della posa e dalla precisione di inseguimento della montatura, per questo ti consigliavo una Eq5, l'Eq3 non mi sembra che brilli quanto a precisione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Per chiarire, non mi interessa fare foto a fuoco diretto ne darmi ad astrofotografia in generale, sono un visualista

l'occasione fà l'uomo ladro :mrgreen:
anche io , come tutti credo, ho cominciato con una compatta su un cavalletto , poi.........
ad'ogni modo una eq5 credo sia il minimo anche con corte focali, con il cavalletto in alluminio non è pesante e ancora comodamente trasportabile.
con un 50 mm stazionando bene è possibile fare foto non guidate oltre non andrei.
buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Mak da 127 ci mette una quaresima ad acclimatarsi, e anche il 90 non è da meno, contando poi l'ostruzione di un 90 tanto vale un rifrattore da 90mm che va in temperatura in pochissimo tempo.

Una EQ5 con i motorini però costicchia, diventa più di un setup economico da osservazione al volo.

So che l'occasione fà l'uomo ladro, ma veramente, almeno per un bel po' ho ancora troppo da vedere :) Poi sono davvero negatissimo riguardo i programmi di grafica e fotoritocco al pc, sono stranegato, so usare giusto Paint :mrgreen:
Delle foto a grande campo invece non porterebbero via poi molto, e anzi, sarebbe un buon modo per tenere impegnata la Vale che quando esce con me dopo un po' si rompe a far foto e non avendo praticamente mai la pupilla adattata per via di display o luci si gode solo in parte quello che io vedo all'oculare.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un Mak da 127 ci mette una quaresima ad acclimatarsi, e anche il 90 non è da meno, contando poi l'ostruzione di un 90 tanto vale un rifrattore da 90mm che va in temperatura in pochissimo tempo.


Il guadagno dipende dalla qualità del rifrattore: se si tratta di un acro cinese, la resa è comunque inferiore a quella di un Mak, e ti parlo per esperienza, dato che ho fatto una prova tra un mak Skywatcher 90/1250 ed un rifrattore 102/500 Antares: il mak vinceva sul rifrattore (nonostante che anche questo fosse di discreta qualità) quanto ad incisione dell'immagine, specie ad alti ingrandimenti.
Quanto al mak 127, che pure ho posseduto e forniva ottime immagini, la storia dell'acclimatamento, che è poi comune a tutti i catadiottrici, è un falso problema, dato che basta, con tali diametri, mettere il tele all'aperto un'ora prima di osservare.Diverso è , ovviamente, il discorso con un mak da 20 o 25 cm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
1 ora e' comunque troppo :P In 1 ora va' in temperatura il mio 10", mi serve una roba da portare fuori e usare.
Come sono i rifrattori Black Diamond della Skywatcher non ED? Ho visto ad esempio il 100 che non costa troppo, immagino ci siano anche da 80 e 90. Sono lunghi ovviamente.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un paio di domande da ignorante del mondo fotografico.

Nelle precedenti uscite abbiamo provato a fare foto, come la classica strisciata di stelle puntando la polare. Anche se... e' uscita rumorosissima (1 ora, 100 ISO F8, milioni di hot pixel), forse serviva un dark?

Abbiamo anche provato a fotografare la via lattea, con i risultati che ci si aspetta. Se si fanno pose corte appare poco, se si fanno pose lunghe appare di piu' ma ovviamente le stelle sono banane.
La mia domanda e' questa. Dato che sto valutando una montatura equatoriale da dedicare a un rifrattorino per uso dal balcone o per quando non posso portarmi dietro il 10", con la equatoriale e' possibile spingersi a fare foto piu' lunghe, e di quanto? Parlo di una Eq3 o una Eq5 ovviamente motorizzate. So che pose lunghe richiedono comunque una guida, senza guida fin dove ci si puo' spingere? Ed eventualmente, per guidare a mano come si fa'?

Grazie in anticipo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho avuto le eq3.2 e la eq5 che tuttora possiedo; tra le due non c'è grande differenza in termini di trasportabilità, mentre come portata si nota un netto miglioramento, io prenderei la eq5.
La guida manuale con un rifrattore è teoricamente possibile, ti dico come si faceva a basso costo quando ancora le autoguide erano roba da fantascienza e le guide fuoriasse roba da ricchi :mrgreen:: una volta stazionata la montatura al meglio che puoi (più sei preciso e meno dovrai correggere, quindi vale la pena utilizzare il cannocchiale polare e/o il bigourdain) devi procurarti un oculare con un reticolo, puoi cannibalizzare un vecchio kellner o plossl e inserire un paio di fili ortogonali, vanno bene anche i capelli. :lol: Poi punti una stella abbastanza luminosa e magari la sfochi un po' per avere una dimensione maggiore; quindi fai partire i motori e ti attacchi all'oculare e con la tastiera correggi le derive. Il problema è il ritardo con il quale i motori rispondono al comando e l'imprecisione intrinseca dello stesso nel ricentrare la stella guida. Questo fattore è invisibile con obiettivi fino a 50mm, rischioso fino a 100mm, sconsigliabile sopra :wink:
Ah, dimenticavo il fattore più importante, tanta pazienza, anche se il digitale almeno ha abbattuto le spese per lo sviluppo di diapositive da buttare :?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille delle info, era piu' o meno quello che mi aspettavo da una guida manuale.
Senza nessun tipo di guida, lasciando solo alla montatura questo compito, quanto potra' essere lunga una posa parlando, che so, di foto fatte a 28 o 50mm?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non saprei precisamente; molto, come detto, dipende dalla bontà dello stazionamento. Diciamo, tanto per darti un termine, che un 90/120 secondi potrebbe essere un tempo fattibile, ma bisogna fare delle prove.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esiste anche un'altra possibilità, leggi questo thread viewtopic.php?f=5&t=51165

L'astrotrac non è una soluzione economica, ma potrebbe essere quella giusta per le esigenze della tua ragazza (non tenendo conto della tua idea di avere un secondo tele mordi e fuggi).

Hinterland milanese dove?

Roberto


PS: è comunque praticamente impossibile ottenere risultati decenti con un'unica immagine, le foto che vedi in rete, anche quelle a grandissimo campo, sono il risultato della somma/combinazione di immagini a volte anche relativamente brevi, quindi dovrai darti un po' da fare con i sotware

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010