1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan e grazie cmq sei stato chiarissimo, allora il laser non serve molto secondo te ??? Ho preso penso uno dei migliori attualmente sul mercato :shock: (140€)
Non sarà preciso come il tuo metodo con lo cheshire, ma il laser è comodo specie per me che porto gli occhiali e col portarullino non è semplice, poichè quando non ho gli occhiali, il salvabuchi e il fondo del portarull. e chi li vede + :?

Con lo CHESHIRE SIGHT TUBE avrò lo stesso problema del portarullino secondo te o è molto meglio??????????

Allora lo CHESHIRE serve essenzialmente per l'ortogonalità del secondario e fuock, cosa che il laser non fà giusto???

A questo punto prenderò anche lo CHESHIRE così penso di essere coperto con la collimazione, che ne pensi oppure basta il laser per ora ed inizio a provare come và ???

Ciao e Grazie
Giuseppe :D

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il CHESHIRE/SIGHT-TUBE sostituisce in toto il laser e, anzi, permette in più anche di controllare la centratura del secondario sul focheggiatore.

E' un po' meno rapido nell'utilizzo rispetto al laser, ma non soffre di alcun problema di collimazione.
Di fatto, da quando mi è caduto in terra il laser scollimandosi (e non avendo avuto più voglia di ricollimarlo), uso solo il cheshire pure io....

Ti avevo messo il link della catseye più sopra. Loro sono leader nella produzione di questi accessori :wink: , e tra l'altro forniscono in kit anche i bollini centro-specchio triangolari e riflettenti di colore rosso, che in abbinamento ai loro chechire e autocollimatori sono "la morte sua" :) .

Ma non ti crucciare, il laser che hai preso sicuramente è molto più semplice e rapido da utilizzare, sperando che non ci siano problemi nel focheggiatore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie Fabio, oggi mi dovrebbe arrivare il laser, ma quello dello Hotec penso si possa collimare giusto??? :roll:

Cmq penso che a meno di forti decentramenti del fuok col secondario, anche con il laser non dovrei avere problemi...

Ma caso mai vorrei prendere un Cherise della tua marca di cui mi dicevi, in Italia è possibile acquistarlo???

Cmq se sulla luna riesco a mettere a fuoco a 750x e si vede benissimo, penso che il mio tele attualmente non è molto scollimato ti pare??
Con il portarullino è un pò una croce :? ma penso che funzioni benino e usando il tuo metodo in due passaggi si collima bene :lol:


Ciao e Grazie
Giuseppe :D

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
virgo83 ha scritto:
Ma caso mai vorrei prendere un Cherise della tua marca di cui mi dicevi, in Italia è possibile acquistarlo???


Per quanto ne so, il sistema catseye si acquista solo dagli USA.
Io l'ho preso direttamente dal sito del produttore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
virgo83 ha scritto:
Ciao Ivan e grazie cmq sei stato chiarissimo, allora il laser non serve molto secondo te ??? Ho preso penso uno dei migliori attualmente sul mercato :shock: (140€)

Il Laser è sicuramente il sistema più facile e rapido per collimare un newton, tuttavia non è certo quello più preciso. Il tuo Hotech sulla carta dovrebbe essere il migliore disponibile sul mercato, tuttavia la considero anche una bella mossa commerciale.

Basta fare infatti quattro conti e guarda cosa esce:

http://img97.imageshack.us/img97/4313/laserlimite.jpg

Ho rappresentato in figura il percorso che dovrebbe fare il tuo laser in un telescopio come il tuo dalla focale di 1,2 metri. Come puoi vedere basta che il laser inserito nel fuocheggiatore sia disassato di soli 0,2° per provocare alla distanza di 1,2metri un errore di 4mm. Quindi in quel caso andando a posizionare il punto rosso del laser sul salvabuchi in realtà hai introdotto un errore che considerato il rapporto focale non è trascurabile o almeno non lo è nell'alta risoluzione. Bada bene che l'errore finale sul primario non è di 4mm, il mio esempio è molto semplificato, c'è la riflessione sul secondario da considerare, però serve a dare una idea....

Cosa succede con il cheshire? Beh intanto non c'è più un fascio laser che viaggia ma un riflesso che per sua natura non può viaggiare storto.... ma soprattutto osservando attraverso il cheshire vedi il salvabuchi e la sua copia, devi sovrapporli... In questo caso 4mm sono tranquillamente evidenti al nostro occhio poichè se consideriamo che il salvabuchi stesso avrà si e no un diametro di 1cm allora è evidente che 4mm sono quasi la metà ed a occhio sarà perfettamente visibile che non sono sovrapposti.

Purtroppo per chi porta gli occhiali da vista il cheshire non è lo strumento più adatto, è infatti fondamentale che il tuo occhio vada a posizionarsi sull'asse del fuocheggiatore e questo è possibile solo se il foro da cui guardi è stretto.

Dato che hai l'hotech usa quello e poi giudica i risultati con uno star test... poi si vedrà.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio.... Grazie Ivan
cmq Ivan sei stato chiaro e concordo con te, il problema per me è che senza occhiali non posso guardare :(
proverò col laser e vi farò sapere...

Il corriere è stato capace di arrivare a 10 metri da casa e tornare indietro, sono 2 giorni che va avanti questa storia :cry: , oggi vado al loro deposito e spero di trovare il pacco ...... che fortuna mannaggia, da non credere :shock:

Ciao e Grazie ancora ragazzi
Giuseppe

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Approfitto: il mio problema con il Cheshire sul dobson a traliccio è semplicemente che... se lo monto al buio, non ho riflessi da usare!!! :)
Risolvibile in qualche modo?
(Personalmente, ho definito una "procedura di montaggio" ripetibile, e collimo precedentemente al chiaro con il Cheshire, ma questa cosa è "raramente" fattibile (non è sistematica), e comunque ho visto che qualche volta anche con la procedura suddetta il risultato finale non è "collimato". Poche volte, sicuramente meno di 1 su 10, ma qualche volta capita! Dico questo in quanto cerco di approssimarmi il più possibile ad una collimazione già fatta in condizioni ideali di luce, che al buio non avrò più. Comunque al buio rifinisco il primario con il laser+barlow, ma per il secondario mi devo "fidare").

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al buio non riesci a vedere il riflesso del bollino nel cheshire?
Io per ovviare al problema uso i marcatori centro-specchio della catseye. Sono triangolari ma soprattutto sono rossi e riflettenti, tipo catarifrangenti. Puntandogli la luce della torcetta rossa si illuminano tipo "faro" :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urk... ho provato solo due volte fino ad ora, ma... al buio non riesco a vedere nessuno dei cerchi concentrici che si vedono di giorno!!! Almeno, mi è parso di non distinguere proprio nulla!
Per caso illumini con una piletta o cose del genere? (cosa che onestamente non ho provato a fare: proverò la prossima occasione... METEO permettendo!).

thnks!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke ha scritto:
Per caso illumini con una piletta o cose del genere? (cosa che onestamente non ho provato a fare: proverò la prossima occasione... METEO permettendo!).

thnks!

Per forza!
Se non illumini è chiaro che non vedi nulla!
Io mi sfilo dalla testa la mia torcetta rossa "da minatore" e con quella illumino lo specchio mentre guardo nel cheshire (luce rossa, altrimenti ti abbagli).
Occorre trovare l'inclinazione giusta per l'illuminazione, altrimenti non vedi il riflesso dei cerchi, ma è una questione da poco, basta muovere un po' la torcetta mentre osservi nel cheshire.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010