virgo83 ha scritto:
Ciao Ivan e grazie cmq sei stato chiarissimo, allora il laser non serve molto secondo te ??? Ho preso penso uno dei migliori attualmente sul mercato

(140€)
Il Laser è sicuramente il sistema più facile e rapido per collimare un newton, tuttavia non è certo quello più preciso. Il tuo Hotech sulla carta dovrebbe essere il migliore disponibile sul mercato, tuttavia la considero anche una bella mossa commerciale.
Basta fare infatti quattro conti e guarda cosa esce:
http://img97.imageshack.us/img97/4313/laserlimite.jpgHo rappresentato in figura il percorso che dovrebbe fare il tuo laser in un telescopio come il tuo dalla focale di 1,2 metri. Come puoi vedere basta che il laser inserito nel fuocheggiatore sia disassato di soli
0,2° per provocare alla distanza di 1,2metri un errore di 4mm. Quindi in quel caso andando a posizionare il punto rosso del laser sul salvabuchi in realtà hai introdotto un errore che considerato il rapporto focale non è trascurabile o almeno non lo è nell'alta risoluzione. Bada bene che l'errore finale sul primario non è di 4mm, il mio esempio è molto semplificato, c'è la riflessione sul secondario da considerare, però serve a dare una idea....
Cosa succede con il cheshire? Beh intanto non c'è più un fascio laser che viaggia ma un riflesso che per sua natura non può viaggiare storto.... ma soprattutto osservando attraverso il cheshire vedi il salvabuchi e la sua copia, devi sovrapporli... In questo caso 4mm sono tranquillamente evidenti al nostro occhio poichè se consideriamo che il salvabuchi stesso avrà si e no un diametro di 1cm allora è evidente che 4mm sono quasi la metà ed a occhio sarà perfettamente visibile che non sono sovrapposti.
Purtroppo per chi porta gli occhiali da vista il cheshire non è lo strumento più adatto, è infatti fondamentale che il tuo occhio vada a posizionarsi sull'asse del fuocheggiatore e questo è possibile solo se il foro da cui guardi è stretto.
Dato che hai l'hotech usa quello e poi giudica i risultati con uno star test... poi si vedrà.
ciao