1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AA bene! vedo che Fabio Sbab ti ha contagiato col visualismo!..beh un bel do
bson è la cosa che ci vuole..io prenderei quello a tralicci..meno ingombrante..ci installi un bel Telrad..e con sottomano una cartina trovi tutti gli oggetti in pochi secondi! eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
A livello amatoriale cosa vedi con un grosso dobson sui pianeti te lo scordi con un qualsiasi rifrattore amatoriale (sotto i 20cm), serve solo un buon luogo d'osservazione dal punto di vista del seeing e la capacità dell'astrofilo di far rendere lo strumento.


Concordo con te sulla capacità di far rendere lo strumento, nel senso di capacità dell'astrofilo di percepire però ciò che gli offre il suo strumento.... Ovvio che il seeing fa sempre e comunque la parte del leone, con qualsivoglia telescopio...:-)

Cita:
Se poi vogliamo ancora insistere con la favoletta che un rifrattore da 10cm e dalla splendida cifra di 3500 euro mostra i pianeti meglio di un buon dobson da 40cm, ricadiamo nell'eterna stupida disputa...


Certamente, non ricadiamo nel trito e ritrito... la grossa apertura di un dobson da 30cm ti consentirà di avere un potere risolutivo estremamente maggiore di qualsiasi rifrattore apocromatico da 10cm... quello che volevo dire è che la qualità dell'immagine sarà comunque diversa. In un rifrattore 10cm apo vedrai sempre ed in ogni caso meno dettagli ma l'immagine sarà un'altra cosa..idem se ti vuoi dedicare alle stelle doppie: un grosso riflettore ostruito avrà sempre problemi di diffrazione e l'immagine sarà sempre meno "pulita" rispetto ad un rifrattore o ad uno strumento ottimizzato per l'alta risoluzione...
Quello che conta è ciò che vuoi tu personalmente, ma mi sembrava giusto riportarlo...:-)
Io ad esempio osservo con un rifrattore da 10cm ed un newton, a volte il riflettore mi offre qualche dettaglio in più ma la visione è diversa, meno "perfetta"... a seconda del soggetto decido di usare uno o l'altro per sfruttarne i pregi...:-)
Poi come ho detto tutto è soggettivo, l'importante è che il telescopio ti soddisfi per quello che devi fare... e quello sarà lo strumento migliore per te, senza tante pippe tra rifrattore, riflettore e patemi d'animo vari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' da circa un mese che possiedo un meade lightbridge 10 deluxe + tutto quello che vedi in firma! E' il mio primo telescopio e con un po di coraggio ho deciso di comprarlo...avevo diversi dubbi e perplessità che cmq ho sciolto solo con lo strumento in mano!Sono davvero rimasto molto entusiasta,intervengo qui proprio per raccomandartelo assolutamente...per utilizzo e praticità!davvero ottimo!
Anche se si tratta di un 10 avendolo davanti sono convinto della mia scelta dei tralicci...te li consiglio vivamente...si smonta in 3 pezzi,base,primario,secondario + tralicci in 5 minuti davvero...tutto con una semplicità e senza strumenti...
Si è vero occorre collimarlo un po di +...ma io ad esser sincero nn sento il bisogno nemmeno del laser...solo portarullino forato subito subito e via...non ho trovato parecchie scollimazioni anche smontandolo.
Cmq per il resto io abitando in un paese molto vicino a catania il cielo nn è affatto granchè da casa;ciò nonostante soprattutto da casa mi diverto ad osservare i pianeti che non deludono affatto!
certo per il deep mi devo spostare...spero tu hai questa possibilità di trovare un cielo buio il + vicino possibile...io nn mi posso lamentare,,,qui sull'etna a serra la nave vicino l'osservatorio inaf è davvero mozzafiato il cielo!
Se hai qualcosa da chiedermi fai pure...sono a tua disposizione!

P.S. Si è vero soprattutto per il deep ho qualche difficoltà nel trovarli...beh ma sono ancora un principiante....devo fare ancora tanta pratica e poi devo sfruttare di + il telrad...! io quoto... MEADE LIGHTBRIDGE 10" DELUXE 8)

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Gianluca, credo proprio che non me lo farò scappare dato che su ottica san marco è in offerta in questi giorni...
Anche altri astrofili ieri sera me l'hanno straconsigliato! Mi sa che mi butto e buonanotte al secchio...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Fabio in tutto e per tutto, non mi ricordo se hai buttato l'occhio anche nel mio dobson quella sera che siamo usciti, ma ti confermo che quello a tralicci è comodissimo, lo monti in un batter d'occhio e ci vedi di tutto. Più è grande e meglio è, io ho il 12pollici Rp Astro: rimane ancora perfettamente trasportabile, la base è comodissima perchè ripiegabile su se stessa, a differenza del Meade che è un po' più ingombrante.
Per quanto riguarda i pianeti ti dico solo che la scorsa settimana abbiamo guardato Saturno a 600X, era di marmo, immobile, staccato perfettamente dal fondo cielo e con gli anelli ceh sembravano scolpiti, chiedi a Skywalker per conferma, è stato lui a dire di piazzare la barlow con l'oculare da 5mm, io non ci volevo credere, mai visto un Saturno simile. Basta solo trovare la serata con il buon seeing e il dobson da spettacolo anche sui pianeti :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Quoto Fabio in tutto e per tutto, non mi ricordo se hai buttato l'occhio anche nel mio dobson quella sera che siamo usciti, ma ti confermo che quello a tralicci è comodissimo, lo monti in un batter d'occhio e ci vedi di tutto. Più è grande e meglio è, io ho il 12pollici Rp Astro: rimane ancora perfettamente trasportabile, la base è comodissima perchè ripiegabile su se stessa, a differenza del Meade che è un po' più ingombrante.
Per quanto riguarda i pianeti ti dico solo che la scorsa settimana abbiamo guardato Saturno a 600X, era di marmo, immobile, staccato perfettamente dal fondo cielo e con gli anelli ceh sembravano scolpiti, chiedi a Skywalker per conferma, è stato lui a dire di piazzare la barlow con l'oculare da 5mm, io non ci volevo credere, mai visto un Saturno simile. Basta solo trovare la serata con il buon seeing e il dobson da spettacolo anche sui pianeti :wink:


Sì twister, un occhio l'avevo messo nell'oculare del tuo dobson!
Il 12" mi fa gola ma mi sembra un po troppo per me... :roll: anche se so che c'è un salto di qualità notevole fra 25 e 30 cm...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 12" può essere "troppo" a livello economico, su questo sono perfettamente d'accordo, anche perché su quelle dimensioni è d'obbligo la versione a tralicci.
Però a livello d'utilizzo secondo me il dobson da 12" è il compromesso ideale prezzo/prestazioni/comodità: è ancora relativamente economico (sei sotto i 1000 euro), ha delle prestazioni che dai nostri cieli possono essere considerate "definitive" (un amico diceva che il 12" è "il più piccolo dei grandi", mentre il 10" è "il più grande dei piccoli" :wink: ), è il massimo in quanto a comodità osservativa perché non necessita ancora di scaletta ma non ti devi sempre piegare a 90° per guardarci dentro.

Insomma, tornassi indietro ripartirei con un 12" :D !

Magari tieni d'occhio l'usato. L'idele sarebbe riuscire a trovare un bel Meade Lightbridge 12" usato.

Che bei ricordi :D :
Allegato:
Commento file: Il mio ex LB12"
Lightbridge_02_low.jpg
Lightbridge_02_low.jpg [ 64.5 KiB | Osservato 678 volte ]


Fabio

PS: di tutto ciò che si vede nella foto (gatti inclusi :cry: ) mi è rimasto solo il cercatore....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
No...no.....lo sapevo.......non dovevate farmelo.... :cry: :cry: :cry:
ora mi avete fatto venire i dubbi!!!! :twisted: :twisted: :twisted: uffa!! Perché in effetti anche 12" non sono poi così intrasportabili...
10" o 12"? 10" o 12"? 10" o 12"?
Domanda: il telo nero è obbligatorio? :|

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telo non è obbligatorio, ma molto consigliato, specialmente se osservi da casa.
Quando si va sotto cieli bui, serve solo come protezione, altrimenti è utile anche per schermare dalle luci.

Fossi al tuo posto sceglerei in base al budget:

voglio spendere poco? Dobson da 10".
posso spendere un po' di più? Dobson da 12".

Tutto il resto passa insecondo piano (peso, ingombro, prestazioni, ecc.).

Considera che alla spesa del dobson dovrai aggiungere:

- oculari vari, ma piano piano, con il tempo
- probabilmente un collimatore laser se prendi un truss
- il telo nero, se prendi un truss
- un cercatore ottico se prendi un Lightbridge / un telrad se prendi un GSO
- un atlante

Quindi devi considerare un po' di soldini ausiliari :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, volevo tenermi qualche soldino per le spese ulteriori...
L'atlante l'ho comprato proprio oggi (Sky Atlas :mrgreen: , visto ieri sera anche nella sede del gruppo ed è stato subito amore)
Ma il cercatore non è compreso nel Lightbridge? E poi casomai volessi anche un Telrad dici che non ci sta? Lo spazio è poco? Nel tuo 16" c'era...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010