1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In Primis una EQ6 come minimo, poi un 80ED una macchina fotografica MODIFICATA ed un obiettivo da pochi soldi od un bel cercatore come guida ed una camerina di guida decente, un pc portatile.

Solo a questo punto puoi iniziare a fare foto, ma parti sempre da una montatura più che stabile, dimenticati le GP-DX o similari, una EQ6 magari usata e ben messa a punto è la partenza, da li in poi puoi solo migliorare, se puoi vuoi un consiglio niente specchi mobili (mirror Flop e Shift vari).

Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Montatura: HEQ5 SkyWatcher
- Tele: Celestron C8-A XLT
- Fotocamera: Nikon D80 (per ora, poi si vedrà per una canon modificata)

Che ne pensate?? si può iniziare a fare qualche foto decente? la HEQ5 è molto complicata? Mi vorrei dedicare al Deep sky.


Ciao:
Concordo anch'io per lo Skywatcher 80 ED per il Deep Sky (a grande campo, s'intende).Ovviamente in tal caso resti fuori dalla fotografia dei pianeti, delle nebulose planetarie e delle piccole galassie,in una parola , degli oggetti per i quali occorrono focali elevate e diametri + grandi, ti occorrerà inoltre un altro piccolo rifrattore da usare come guida (un 70/500 andrebbe bene).
L'ideale sarebbe farti una Eq 6 con un C8 (focali elevate) ed un 80 Ed (focali basse) da usare come guida sul C8 e anche da solo, in accoppiata ad un altro piccolo rifrattore di guida.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la differenza di prezzo che c'è prendi una EQ6, se vuoi fare foto è più stabile e andrà bene anche per un setup più pesante del rifrattorino. Con il C8 o il Meade 8" invece ci vuole già. Purtroppo il stup per fotografia non è ideale per l'osservazione diretta. Per la fotografia con uno S.C. comunque è molto meglio il Meade LX200 8" acf, se non altro ha il blocco dello specchio primario, indispensabile nella fotografia. Oppure il nuovo Celestron Edge HD che però costa un sacco di soldi in più. Per la foto (sempre sugli 8") è valido anche il Vixen VMC 200L.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io ho la Heq5 e fino a 15 kg ha lavorato bennissimo, però è molto suscettibile al vento.
Il buono della heq5 è la leggerezza.
Io ti consiglio di riiniziare con focali basse max 500 mm così ti semplifichi la vita, vedi i risultati, e ti viene lo stimolo per migliorarti.
Piuttosto la nikon non la vedo proprio bene, si può cambiare il filtro?
auguri
edoardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
La mia esperienza di "rientro" astrofotografico dopo una decina di anni di pausa fu proprio quella di sbagliare la strumentazione. Ottica troppo pesante, montatura troppo leggera, sottovalutazione dei problemi di guida ecc. Ci ho perso alcuni anni e un po' di soldi per risintonizzarmi per bene sulle nuove tecniche e le nuove strumentazioni. Quindi, il consiglio che mi permetto di darti è simile a quello di altri, parti mooolto abbondante con la montatura e mooolto scarso (come diametro e focale) con l'ottica. Dimentica gli SC, ché già di guai ne avrai abbastanza anche senza.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visti i vostri consigli credo proprio di abbandonare l'idea di un C8, e magari optare proprio per il rifrattore 80 ED della skywatcher e per la montatura una HEQ5 sempre SW.
Spero che come configurazione "BASE" sia decente, non pretendo di fare foto a nebulose planetarie o ad oggetti molto difficili, ma iniziare dal campo largo, forse è già a più alla portata di uno che è alle prime armi.

Spero anche mi permetta di fare un po di visuale, soprattutto all'inizio, anche perchè devo prendere confidenza con la montatura, che mi sembra un po ostica.

Per quanto riguarda la Nikon, sono a conoscenza dei limiti imposti dall'impossibilità di sostituire il filtro, ma qualcosina credo si possa fare.... se poi riesco in questa granitica impresa posso passare ad una camera CCD.

In fin dei conti io mi accontenterei di realizzare qualche foto a M31, alla nebulosa di orione e a qualche altro oggetto comune.

Secondo Voi è una cosa fattibile con la strumentazione che ho indicato?

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jbconti ha scritto:
Visti i vostri consigli credo proprio di abbandonare l'idea di un C8, e magari optare proprio per il rifrattore 80 ED della skywatcher e per la montatura una HEQ5 sempre SW.

Mi sembra un'ottima configurazione, in fondo ricorda che sono sempre 8 centimetri di apocromatico: potrai vedere tutti gli oggetti di Messier e molto altro ancora. Insomma, un setup che ti dura anni.
jbconti ha scritto:
Spero anche mi permetta di fare un po di visuale, soprattutto all'inizio, anche perchè devo prendere confidenza con la montatura, che mi sembra un po ostica.

Massì, vivi sereno, per altro con la corta focale sarà un vero divertimento da puntare con un campo molto ampio. In fotografia dovresti evitarti un sacco di problemi che si hanno con tubi più grossi, ottenendo comunque ottimi risultati: se guardi la sezione profondo cielo vedrai quante persone fanno foto spettacolari con un 80mm.
jbconti ha scritto:
In fin dei conti io mi accontenterei di realizzare qualche foto a M31, alla nebulosa di orione e a qualche altro oggetto comune.

:-D La fame vien mangiando. Aspetto di vedere le foto ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone, le tue risposte mi danno un ulteriore spinta verso questo acquisto.

Massimo

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010