1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Intanto vi ringrazio x le tante risposte! :D
Cita:
Caro Domy, se finisci in Fisica....affari tuoi A me basta sapere, infatti, dov'è la Polare, non com'è

Lascia stare fisica che è meglio :mrgreen: Intendevo dire come faccio a sapere qual'è la stella polare guardando la mappa stellare?
Io abito a pisa, fortunatamente non in citta ma in periferia. Meglio ancora mezzo le campagne! Volevo osservare il cielo prima da casa mia ho un balcone sud e riesco a vedere tante stelle in alcuni periodi ne vedo il triplo :shock:
E poi ho una finestra a nord, al contrario della finestra a sud, che punta sulla citta, la nord punta sulla campagna e un monte quindi assenza o pochissima luce, e quindi dovrebbe essere un bene. Però a nord vedo poco cielo appunto xk ho la montagna davanti. Lunedì vado a comprare un atlante stellare, così inizio a dare un senso a queste stelle :mrgreen:
Un ultima l' atlante che dice jasha lo posso installare sul sistema operativo vista? Ho letto che supporta fino xp nessuno di voi la mai installato sul vista!
Grazie e scusate le tante domande!
Buon pranzo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:00
Messaggi: 35
Località: San Prisco (CE) - Firenze - Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova stellarium, funziona su vista ed è più intuitivo,almeno per me.

_________________
Skywatcher skyliner dobson autotracking 250/1200
Skywatcher dobson Heritage 76
oculari sp 25 mm - 10 mm - oculare zoom ts 7-21 mm - oculari kellner 20 mm - 4 mm
barlow acro ts 2x
Binocolo Konusvue Giant 20x80
Binocolo Ts 10x50

"L'astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro".Platone


http://astrofilo82.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Ok, ora provo ad installarlo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Installato. é favoloso stupendo. è davvero facile da usare e poi ti dice tutto. Ora inizio con le nuove domande :mrgreen: :oops:
Quando clicco su una stella dice la magnitudine se o capito bene più la magnitudine ha un numero piccolo e più e luminoso l' oggetto? Fino a che magnitudine può arrivare l' occhio?
Ora ho capito xk jasha a scritto che basta sapere la posizione di una stella non sapere com'è fatta, xk basta trovare la sua costellazzione trovare le stelle e allinearle e così si potrà trovare la stella che si cercava, giusto oppure ho detto una cavolata? :oops:
Grazie e buonagiornata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
domy ha scritto:
Intanto vi ringrazio x le tante risposte! :D
Lascia stare fisica che è meglio :mrgreen: Intendevo dire come faccio a sapere qual'è la stella polare guardando la mappa stellare?
...
E poi ho una finestra a nord, al contrario della finestra a sud, che punta sulla citta, la nord punta sulla campagna e un monte quindi assenza o pochissima luce, e quindi dovrebbe essere un bene. Però a nord vedo poco cielo appunto xk ho la montagna davanti. Lunedì vado a comprare un atlante stellare, così inizio a dare un senso a queste stelle :mrgreen:


In cielo riesci a vedere l'asterismo del grande carro, che sono sette stelle a forma di carro :P ?
Immaginati una linea retta tra le ultime due stelle (la coda del carro) ed allungala di altre quattro volte circa, vedrai una stellina che è la prima stella del timone di una altro asterismo di sette stelle ma più piccolo per estensione ma di forma assai simile al grande carro chiamato per l'appunto piccolo carro, essa è la stella polare. Se riesci a vedere tutte e sette le stelle del carro più piccolo sei fortunato perchè hai un cielo poco inquinato luminosamente.
Purtroppo ci dici che hai una montagna davanti e temo che se essa è esattamente a nord e la distanza di questo colle dalla tua abitazione è eguagliata dalla differenza di quota tra il tuo giardino e la cima del monte la visione della polare ti sarà preclusa.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Ultima modifica di Nemo il sabato 5 giugno 2010, 13:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Grazie nemo, stasera voglio vedere se riesco ad individuare la stella polare sempre che non sia coperta dalla montagna.
Volevo anche dirvi se nelle osservazzioni che fate anche voi dovete correre dietro ad un corpo celeste quando fate lo zoom come nello stellarium? Se e sì sarà davvero emozionante vedere che dei puntini in cielo se osservati con lo zoom si muovono!
P.S. il piccolo carre sarebbe l' orsa minore e il gradne carro l' orsa maggiore, giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
domy ha scritto:
Quando clicco su una stella dice la magnitudine se o capito bene più la magnitudine ha un numero piccolo e più e luminoso l' oggetto? Fino a che magnitudine può arrivare l' occhio?

L'occhio umano può arrivare fino alla quinta magnitudine circa, per chi ha l'occhio di falco e guarda allo zenith un poco di più. Calcola la magnitudine del tuo punto di osservazione contando quante stelle riesci a vedere dell'asterismo del piccolo carro.

domy ha scritto:
Ora ho capito xk jasha a scritto che basta sapere la posizione di una stella non sapere com'è fatta, xk basta trovare la sua costellazzione trovare le stelle e allinearle e così si potrà trovare la stella che si cercava,

Esatto.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Ultima modifica di Nemo il sabato 5 giugno 2010, 14:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
domy ha scritto:
Volevo anche dirvi se nelle osservazzioni che fate anche voi dovete correre dietro ad un corpo celeste quando fate lo zoom come nello stellarium? Se e sì sarà davvero emozionante vedere che dei puntini in cielo se osservati con lo zoom si muovono!

Devi disattivare l'animazione se non vuoi rincorrere le stelle, oppure immettere l'opzione centra l'oggetto scelto al centro dello schermo.

domy ha scritto:
P.S. il piccolo carre sarebbe l' orsa minore e il gradne carro l' orsa maggiore, giusto?

Non proprio, vengono indicati con il termine di "asterismi" gruppi di stelle a cui convenzionalmente diamo una loro forma ma che fanno già parte dellle convenzionali gruppi di stelle a cui diamo il nome di costellazioni; altrimenti non vi sarebbe la necessita di usare due vocaboli distinti se l'asterimo coincidesse in toto con la sua costellazione di riferimento.
Esempio il piccolo carro dentro l'orsa minore ed il grande carro in quella maggiore.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
domy, solo una cosa: costellaZione, con una Z :wink:
A parte questo, sei riesci a vedere tutta l'orsa minore dalla zona in cui abiti sei molto fortunato. In caso contrario vedrai solamente la polare (la prima del timone) e le ultime due, le stelle del mezzo sono circa di magnitudine 4 e sono troppo deboli per essere viste in città ad occhio nudo
Dalla parte opposta dell'orsa maggiore rispetto all'orsa minore troverai il leone, è facilmente visibile perchè è un grande trapezio.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:00
Messaggi: 35
Località: San Prisco (CE) - Firenze - Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
domy, solo una cosa: costellaZione, con una Z :wink:
A parte questo, sei riesci a vedere tutta l'orsa minore dalla zona in cui abiti sei molto fortunato. In caso contrario vedrai solamente la polare (la prima del timone) e le ultime due, le stelle del mezzo sono circa di magnitudine 4 e sono troppo deboli per essere viste in città ad occhio nudo
Dalla parte opposta dell'orsa maggiore rispetto all'orsa minore troverai il leone, è facilmente visibile perchè è un grande trapezio.


In queste sere è molto facile da trovare il leone, perchè la sua stella più luminosa, Regolo, è molto vicina a Marte. Vedrai quindi un puntino di colore rossastro vicinissimo ad uno di colore azzurrino. E' molto affascinante. :D

_________________
Skywatcher skyliner dobson autotracking 250/1200
Skywatcher dobson Heritage 76
oculari sp 25 mm - 10 mm - oculare zoom ts 7-21 mm - oculari kellner 20 mm - 4 mm
barlow acro ts 2x
Binocolo Konusvue Giant 20x80
Binocolo Ts 10x50

"L'astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro".Platone


http://astrofilo82.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010