1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi anch'io sono un assiduo frequentatore di meteoblue lo controllo prima di ogni serata osservativa e vi devo dire che ancora non ho trovato un indice da seguire che mi indichi che il seeing è ottimo cioè la serata del 25 c.m avevo un seeing index 1 pari a 5 e un seeing index 2 pari a 5 e il jet stream pari a 8 cioè in teoria come dicono loro il seeing dovrebbe essere perfetto ed invece si presenta un seeing a bassa frequenza che è micidiale, cioè non si riesce a riprendere un fotogramma decente, con questo voglio dire bisogna fare una valutazione parziale su quello che dice meteoblue, ma se il seeing è buono o no lo riesci a vedere solo portando la strumentazione fuori e controllando tu di persona, è l'unico modo per essere certi se il seeing e clemente o no :)

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
idem Nando..
nel mio piccolo posso dire la stessa cosa, da quando me l'hanno segnalate in questro 3d gli do sempre un occhio.. tra l'altro della tua stessa serata del 25 seeing1 e 2 = 5 e js=8 a Modena.. ma non mi sembrava proprio che fosse così anche atraverso l'oculare. :?
..escludo a priori il seeing locale dovuto a terrazzi accaldati e/o telescopi non acclimatati, perchè di solito il tubo lo lascio li per oltre un ora e il mio bel terrazzo ha la pavimentazione in legno, che mi regala fastidiosissime vibrazioni, ma se non altro non assorbe moltissimo calore per rilasciarlo la sera...

non so.. forse è il Seeing di Meteoblu è solo spannometricamente indicativo, ..affidarsi esclusivamente alle sue indicazioni si rischia di montare tutto in serate pessime, e di starsene a guardare un film in serate eccellenti!!.. :roll:

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in pieno, questo intendevo e da affidarsi solo in parte poi se la serata e gradovole e sempre bello passare una mezza nottata di calma sotto le stelle :wink:

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
nando.ok ha scritto:
avevo un seeing index 1 pari a 5 e un seeing index 2 pari a 5 e il jet stream pari a 8

JetStream troppi bassi influenzano negativamente il seeing esattamente come valori troppo alti.
L'ideale è nel range 13-20.

Comunque ovviamente meteoblue fa previsioni che non tengono conto della struttura del territorio ed ecco che una ottima serata potrebbe apparire pessima su quella collina ed assolutamente magnifica su quella a fianco :wink:

Tralasciando ovviamente la pianura lontana dai centri abitati in generale un buon luogo d'osservazione a livello di seeing è quello che si trova rialzato rispetto a quello che ci sta attorno e che si affaccia alla direzione da cui arriva "il vento".
E' molto generale la cosa ma idealmente (poi ovviamente dipende dai casi) è quella che tende a creare un flusso d'aria laminare piuttosto che turbolento.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan86 facendo una traduzione meteoblue afferma che i jetstream più sono bassi più l'aria è calma ma dice anche che è difficile trovare serate con seeing 5 è jetstream bassi almeno la traduzione questo diceva, non ho capito bene [/quote]in generale un buon luogo d'osservazione a livello di seeing è quello che si trova rialzato rispetto a quello che ci sta attorno e che si affaccia alla direzione da cui arriva "il vento".
ciao[/quote] cosa intendi con rialzato rispetto a quello che ci sta intorno? e se ho una collina che si affaccia a 360° e meglio o peggio? saluti
Ferdinando

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan86 facendo una traduzione meteoblue afferma che i jetstream più sono bassi più l'aria è calma ma dice anche che è difficile trovare serate con seeing 5 è jetstream bassi almeno la traduzione questo diceva, non ho capito bene
nando.ok ha scritto:
in generale un buon luogo d'osservazione a livello di seeing è quello che si trova rialzato rispetto a quello che ci sta attorno e che si affaccia alla direzione da cui arriva "il vento".
cosa intendi con rialzato rispetto a quello che ci sta intorno? e se ho una collina che si affaccia a 360° e meglio o peggio? saluti
Ferdinando

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
nando.ok ha scritto:
Ciao Ivan86 facendo una traduzione meteoblue afferma che i jetstream più sono bassi più l'aria è calma ma dice anche che è difficile trovare serate con seeing 5 è jetstream bassi almeno la traduzione questo diceva


Ciao Nando, io su meteoblue ho trovato questo:
High jetstream speeds (>35m/s) usually correspond to bad seeing, as well as very low speeds (<5m/s)

che tradotto dovrebbe significare:
alte velocità dei venti di alta quota solitamente corrispondono ad un cattivo seeing esattamente come velocità molto basse.

La spiegazione è nella formazione del fronte d'onda che attraversa l'atmosfera ed il vento che se troppo forte ovviamente disturba a causa di "importanti" variazioni dell'indice di rifrazione (a causa di mutazioni di pressione e temperatura) e se troppo debole invece modifica solo "una parte" del fronte d'onda che entrerà nel telescopio poichè l'altra è già arrivata giù a terra e non è stata modificata allo stesso modo.

La mia spiegazione non può definirsi scientifica ma serve a rendere l'idea.


nando.ok ha scritto:
cosa intendi con rialzato rispetto a quello che ci sta intorno? e se ho una collina che si affaccia a 360° e meglio o peggio?

Se la tua collina è la più alta di quelle nei dintorni e tu osservi non sulla punta ma sul pendio su cui soffia il vento allora sei in quella situazione in cui idealmente avresti le migliori condizioni di seeing, ripeto IDEALMENTE. Al contrario alcuni pensano di osservare magari dal lato della collina riparato dal vento, tu sarai anche riparato dal vento ma appena sopra la punta della collina avrai dei bei vortici di aria e che disturberanno ben di più :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito grazie mille ivan86 :wink:

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010