1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per dobson 8"
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se il tuo tele è di focale 1250mm, un 13 ti darebbe circa 96x, un po' pochi per iniziare a distinguere dettagli planetari. Se l'uso è solo per il planetario allora non salirei sopra un 10mm. Vedi però che un 13mm accoppiato ad un filtro uhc ti apre un mondo di nebulose in arrivo nel cielo estivo che è uno spettacolo incredibile, e il dobson dà il meglio di sè soprattutto in questo campo,
sempre secondo me ovviamente :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per dobson 8"
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daimatteo ha scritto:
pensi che un 13mm sia adatto all'osservazione planetaria?


un 13 mm lo puoi usare come oculare d'ingresso quando inizi l'osservazione planetaria ma poi dovrai per forza salire con gli ingrandimenti per apprezzare meglio l'immagine.

il 13 lo usarei soprattutto nel deep sky, sarà l'oculare che sfrutterai di più (per esperieza personale) quindi un ottimo acquisto in prospettiva.

ma sbaglio o hai già un 5 ed un 8? li vuoi migliorare? non sarebbe meglio prima completare le focali?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per dobson 8"
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho un dob 8" e come primo oculare "tuttofare" per risparmiare un pò di soldi e avere diverse focali ho preso l'Hyperion Zoom con focali che vanno da 24 a 8mm e poi un planetary.
Bene sullo zoom è stato detto di tutto, ci sono pro e contro ma un pro è che quando trovo un DSO essendo neofita non "posso" permettermi di cambiare oculare x vederlo a un maggiore o minore ingrandimento perchè lo perderei e dovrei ritrovarmelo. Con lo zoom invece basta girare la ghiera e posso guardare l'oggetto da uno zoom che va progressivamente da 50x a 150x.

:D

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per dobson 8"
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vilipino ha scritto:
quando trovo un DSO essendo neofita non "posso" permettermi di cambiare oculare x vederlo a un maggiore o minore ingrandimento perchè lo perderei e dovrei ritrovarmelo.

eh la miseria! cos'è lasci la valigia degli oculari a casa e quindi ogni volta smonti, carichi in auto, vai a casa, prendi l'oculare, ritorni indietro, rimonti e cambi oculare?? perchè solo così perdi l'oggetto dal campo del telescopio... :mrgreen:
Scherzi a parte, se hai l'oculare in tasca basta sfilare piano il primo e mettere sempre piano il secondo... l'oggetto deve essere ancora li, altrimenti vuol dire che hai uno strumento un po' troppo ballerino e lo devi sistemare :| (il mio era proprio così, da quando gli ho cambiato la base è una roccia...)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per dobson 8"
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 marzo 2010, 13:23
Messaggi: 18
Alla fine fine ho preso un ts planetary HR 5mm e un orion stratus 13mm.. speriamo che questa il tempo mi permeta di provarli.. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per dobson 8"
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un dobson da 10", la focale e' simile, 1250 per il mio e 1200 per il tuo.

Ti consiglio prima di tutto un oculare tuttofare sul deep, un classico 12/13mm. Io ho iniziato con uno zoom, ora ho un hyperion da 13mm e la situazione e' migliorata di molto. Ottieni sul tuo tubo 92 ingrandimenti, hai da divertirti molto su galassie e nebulose, e pianeti come primo approcio.

Un ulteriore acquisto che puoi fare e' una barlow, con l'oculare di sopra raddoppi gli ingrandimenti e arrivi a circa 185 ingrandimenti, ottimi per planetarie difficili, galassie al limite, e buoni in quasi tutti i casi (a meno di seeing pessimo) su pianeti. Giusto ieri sera sul mio 10" osservavo Saturno con un Hyperion da 13mm e una Barlow 2X Televue, uno spettacolo.

Se invece della Barlow vuoi prendere degli oculari, ok per i TMB o i Planetary, con un 6mm raggiungi 200 ingrandimenti, con un 5mm 240 ingrandimenti, con un 4mm 300 ingrandimenti.
300 ingrandimenti non si raggiungono sempre se non con ottimo seeing, ieri sera per esempio c'e' stato un momento dove Saturno a quasi 300X (hyperion 13mm + barlow3x) era stupendo, ma e' durata poco, una mezzoretta, poi iniziava a bollire. Quindi mi attrezzerei per i 200X e i 250X.

Hai un'alternativa, se vuoi un compromesso, lo zoom della baader, 8-24mm. Aggiungi una barlow2X e hai tutto il range di ingrandimenti da 50X a 300X. E' comodo perche' puo variare l'ingrandimento senza cambiare oculare, ti penalizza il campo a bassi ingrandimenti (gli zoom hanno una fov piccola almeno fino a 16mm) e normalmente sono un po' piu' scurini e meno incisi di un oculare fisso.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010