1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 19:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kanosa ha scritto:
non posso far altro che ringraziarvi comunque io non aspetto mai in vano sto sempre sui libri appena finisco con latino e greco della scuola e non vedo l'ora di quando passano le nuvole in modo che io possa osservare il cielo- riguardo alle costellazioni la maggior parte le so ho un po di difficolta in piu per quelle piu fioche per esempio non riesco ad individuare la chioma di berenice anche se so la zona dove cercarla e che ci sono piu stelle che formano un angolo retto quindi non sono sicuro di osservare proprio quella

Il problema, in questo caso, si chiama inquinamento luminoso. Devi trovare un cielo decente.
In soldoni si tratta di prendere la macchina ed allontanarsi dalla città, verso la campagna. Nel tuo caso si tratta di spostarsi di una cinquantina di km verso la Basilicata... o (meglio) salire sul Gargano.
Se non hai l'auto o lo scooter prova a convincere un parente.
E portati un binocolo, anche se preso a prestito...
Vedrai che faticherai a riconoscere le costellazioni perché ci saranno "troppe stelle". ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
io per esattezza abito a 32km da benevento e a tre km da telese terme sto in campagna in una zona isolata con 4 case non molto vicine(200-300m) e a 3,5 km dalla superstrada che porta alla caianello(la telesina appunto) MA IL GUAIO MIO e che non conosco nessuno con la mia passione per cui non ho con chi discutere o confrontarmi- ora sto aspettando la serata astronomica all'osservatorio di benevento ma sto cielo e le condizioni atmosferiche non arrivano UFFA :cry:
comunque lei che mi dice del cielo nella mia zona??????????

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
saggio kanosa :D

io aspettai 3 mesi prima dell'acquisto

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 14:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kanosa ha scritto:
io per esattezza abito a 32km da benevento e a tre km da telese terme sto in campagna in una zona isolata con 4 case non molto vicine(200-300m) e a 3,5 km dalla superstrada che porta alla caianello(la telesina appunto)

Chissà perché pensavo fossi di Canosa, in puglia...
Non hai un cielo "da urlo", ma almeno puoi osservare da casa, che non è poco.
Se cerchi nel forum dovresti riuscire a trovare le istruzioni per applicare le mappe dell'IL su Google Earth e fare una valutzione più precisa.
considera che la luce diffusa dalle città arriva a dar fastidio a decine di km di distanza. Il "dome" di Roma ancora a 100km si distingue:

Cita:
MA IL GUAIO MIO e che non conosco nessuno con la mia passione per cui non ho con chi discutere o confrontarmi- ora sto aspettando la serata astronomica all'osservatorio di benevento ma sto cielo e le condizioni atmosferiche non arrivano UFFA :cry:


Ti do una dritta: invece di aprire un thread "Mio primo telescopio" aprine uno "cercasi astrofili zona Benevento/Telese Terme" :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve sono un appassionato alle prime armi nella pratica.vorrei comprare un telescopio ma dato che non me ne intendo non saprei cosa comprare .Vorrei osservare le galassie come la sombrero, M101 oppure la nebulosa di orione...ma il fatto e che io ho da spendere fino a 550 euro circa e non so nemmeno se con questo credito riusciro a comprare un strumento abbastanza potente da vedere queste cose .Dunque chiedo a voi che siete piu esperti di me un aiutino
GRAZIE MILLE in anticipo


Mi dispiace di andare controcorrente, ma ti suggerisco un telescopio su una montatura equatoriale.Ciò perchè i dobson, pur essendo molto pratici, danno spesso seri problemi di osservazione degli oggetti ai neofiti che non conoscono il cielo, col rischio di passare le serate a cercare gli oggetti invece di osservarli.
Con una montatura equatoriale ti si apre anche la possibilità, in futuro, di usare il tele per fotografia astronomica e di aggiungere un sistema di puntamento automatico.
Con 660 € (con un piccolo sforzo) puoi acquistare un telescopio Newton da 200 mm su montatura equatoriale Eq5 con motorizzazione sui due assi come questo:
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... iamond.htm

che è un ottimo strumento per cominciare,anche con la fotografia di alcuni oggetti (Luna, pianeti, sole, stelle doppie e nebulose o galassie luminose )ed in seguito, come dicevo, ti può permettere di aggiungere un sistema di puntamento automatico senza cambiare la montatura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
LO FACCIO SUBITO!!!!!!!!! apro il thread ...ma perche non ci ho pensato prima??????ke stupido!!!!!
GRAZIE ANCORA grazie mille!!!!!!! :mrgreen:

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
Comunque ne aprofitto per chiedere :Ma uno strumento serio (nel senso uno dei migliori sul mercato )quanto costa e che caratteristiche ha(non che io lo voglia comprare ma sono curioso)???IO ho visto strumenti da 13-14 mila euro QUANTO UNA MACCHINA!!!!! :shock:

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strumento migliore è sempre in relazione a quello che ci devi fare: un setup completo per la fotografia deep-sky va anche oltre quelle cifre; per il visuale, un dobson da 60 centimetri va sui 10.000 euro, e così via

Se poi consideri pure gli oculari, qui sul forum c'è gente che... altro che una macchina! :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se contatti la Carl Zeiss ti costruiscono un complesso multimediale con osservatorio professionale ed edifici per i tecnici ed il pubblico "chiavi in mano"...
Ti costa quanto il PIL di un paese povero... :lol:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Se cerchi nel forum dovresti riuscire a trovare le istruzioni per applicare le mappe dell'IL su Google Earth e fare una valutzione più precisa.


Cosacosacosacosa?? :lol: :shock: Mi interessa sta roba...come si fa?? :lol: :lol:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010