1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
L'ultima volta che ho usato il laser, mi è inavvertitamente caduto per terra e si è scollimato (punta tutto storto!).


ammetto che non sapevo che il collimatore si potesse scollimare(suona come una contraddizzione in termini) , ma come si fà a verificare se è aposto :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il modo più semplice è inserirlo nel focheggiatore e accenderlo, dopodiché mentre lo si ruota nel portaoculari si controlla se punta sempre nello stesso punto (non necessariamente al centro del primario, se il telescopio è scollimato :wink: ) oppure se invece descrive un circoletto.
Ovviamente se descrive un cerchio significa che non è collimato.
E ne ho visti diversi di collimatori laser nuovi di pacca ma perfettamente SCOLLIMATI (compreso un lasercolli di marca baader).

Per quanto riguarda gli Hotec, ne ho visto solo uno da vicino e quello era collimato.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 16:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho visto un lasercolli baader scollimato e due hotech collimati :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A favore degli Hotec c'è da dire che questi "dovrebbero" essere sempre collimati per forza, visto che non sono collimabili. Quindi, o è collimato oppure te lo fai cambiare in garanzia.
Il problema però è: per quanto tengono la collimazione nel tempo, in seguito ad urti accidentali ad esempio?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Il modo più semplice è inserirlo nel focheggiatore e accenderlo, dopodiché mentre lo si ruota nel portaoculari si controlla


con l'hotec mi pare difficile, xchè se stringi la ghiera per centrarlo non riesci a farlo girare, posso provare fissando il collimatore e poi facendo girare l'adattatore 2" :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altrimenti ti costruisci una basetta di legno, con una tavoletta e due supporti a V paralleli.
Piazzi il collimatore sui supporti, nell'incavo delle V, e poi lo accendi puntando contro un muro lontano (più è lontano e meglio è, sempre che tu riesca a vedere il puntino rosso). Poi ruoti il collimatore sul supporto e controlli se fa il solito cerchietto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
mmm penso di compre un cheshire normale senza laser :)!

che marca mi consigliate?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta, non ti spaventare.
Il laser è più veloce e pratico come metodo e più intuitivo.
Io il collimatore l'ho autocostruito, avendo a disposizione un tornio, e comprando un laserino da un venditore ambulante.
Per collimarlo in maniera "professionale" :D si mette nel tornio e lo si fa girare lentamente, proiettando il puntino su uno schermo o un muro lontano.
Ma va banissimo come ti hanno detto, ruotandolo su un supporto a V o nel fuocheggiatore.
Il laser, secondo me (che sono un neofita comunque) è più pratico per chi ha un tubo lungo, come il mio Dobson, perchè lo vedi mentre sei vicino alle viti di regolazione, senza dover andare avanti e indietro a guardare e poi regolare.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
che dite questo va bene come collimatore?!

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ctors.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
senza contare il vantaggio nn idifferente di collimare di notte (con il chesire è un casino occorre luce!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010