1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
virgo83 ha scritto:
Ok ragazzi grazie a tutti per la conferma, anche a me pareva strano, inoltre ho proprio un filtro UHC-s da 31.8 che potrà servirmi sul 12".

Ragazzi premesso che comprerò prima un dobson da 12",
cosa ne dite di avere in futuro anche un mak 180 per i pianeti oppure un apo 120 ed?

Il dobson può avere prestazioni migliori per via del diametro quasi doppio, e quindi inutile avere un tele per pianeti come mak o rifrattore 120 ed?

Faccio queste domande perchè vorrei vedere molto bene i pianeti, magari su una montatura eq comoda per inseguire;
siccome il rifrattore apo ed120 oppure un mak 180 sono specifici per tali osservazioni, voi quali scegliereste al posto mio dei due?

Con quale dei due potrei ingrandire di più senza perdere molto (penso mak 180 per via del maggior diametro)

Attendo consigli e suggerimenti da voi :wink:

Grazie mille a tutti ragazzi e scusatemi per le troppe domande
Ciao Giuseppe

Avevo preso un Mak 180 proprio per luna e pianeti, dopo un confronto con il mio Dobson 12,5" l'ho venduto. Se proprio il seeing è fastidioso per utilizzare la piena apertura del 12" costruisciti un bel diaframma da 120mm ed avrai uno strumento che avrà ben poco da invidiare ad un apo, provare per credere.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
naturalmente ci sono tanti altri buoni motivi che potrebbero, invece, far preferire un diametro inferiore ;)
io ho un dob da 12" e uno SC da 8", il dob in un anno l'ho usato 3 volte, l'sc in venti giorni l'ho usato 5 volte.
sicuramente è piu' bello e piu' gratificante osservare nel dob, ci mancherebbe, sia deep che pianeti!
pero' tra osseervare una volta a quadrimestre oppure osservare 2 volte a settimana qualcuno potrebbe preferire la seconda ipotesi ;)

p.s.: giusto per complicare un po' le cose :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto quanto scritto da Tuvok. La sua logica vulcaniana è pienamente condivisibile, a dimostrazione di una corretta esecuzione del Kolinahr. :mrgreen:

Un maggiore diametro garantisce, in linea teorica, sempre una migliore visione. Subentrano però una infinità di variabili, molte delle quali dipendono dallo specifico osservatore, che possono vanificare questo rendimento teorico e far propendere per un migliore rendimento nella pratica.

Mi permetto di citare: pesi, ingombri, tempi di acclimatamento, meccanica del telescopio, capacità di saper far rendere al meglio la configurazione ottica... ecc. ecc.

In ultima analisi, può convenire propendere per qualcosa che si usa più spesso e più volentieri, di qualcosa che promette miracoli ma che starà a prendere la polvere in cantina.

Ma dipende molto, come detto, dal singolo osservatore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti anche io uso più spesso l'LX90 8", proprio per la sua facilità d'uso. E con le pile dentro, anche se ho l'alimentatore...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Garak ha scritto:
Quoto quanto scritto da Tuvok. La sua logica vulcaniana è pienamente condivisibile, a dimostrazione di una corretta esecuzione del Kolinahr. :mrgreen:
....


e se lo dice un cardassiano c'è da credergli ciecamente! :shock:
aggiungo al suo elenco anche l'estrema compattezza che rende l'LX200 inarrivabile per astrofili balconari!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
virgo83 ha scritto:
ho letto su internet che un tele da 12" avendo un apertura importante, da un cielo mediamente inquinato, (mv 4-4.5 cielo di campagna dove abito) amplificherebbe di molto anche tale inquinamento, in parole povere avrei un 8" in realtà, o meglio in un tele da 8" il rapporto luminosità/rumore sarebbe ridotto
E' solo una vecchia leggenda metropolitana, non esiste alcun modo per cambiare il rapporto S/N, se non coi filtri, perché l'aumento di apertura ovviamente amplifica entrambi allo stesso modo.
Qualche altra info qui:
http://visualsky.blogspot.com/2007/09/i ... ibile.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
cos'è che vi fa scegliere tra l'uno e l'altro? peso, goto, velocità di montaggio, di acclimatamento, luogo osservativo, altro? pure per me il dobson non è lo strumento che uso più spesso ma l'altro è un rifrattorino 80/600 su testa fluida e treppiede in carbonio quindi un setup leggerissimo e che porto a mano sul tetto con un unico viaggio ogni volta che il cielo è sgombro (ultimamente assai di rado :cry: ), se invece devo usare la macchina allora carico il dobson...
Posso quindi capire un osservatore da appartamento che butta l'occhio fuori dalla finestra, vede il cielo e decide di andare sul terrazzo o in giardino magari rimanendo in pantofole e senza troppi sbattimenti, ma se uno vuole osservare allora lo strumento più potente (e purtroppo più ingombrante) è d'obbligo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Garak ha scritto:
Quoto quanto scritto da Tuvok. La sua logica vulcaniana è pienamente condivisibile, a dimostrazione di una corretta esecuzione del Kolinahr. :mrgreen:
....


e se lo dice un cardassiano c'è da credergli ciecamente! :shock:


Un umile sarto deve sempre essere aggiornato sulle usanze dei suoi potenziali clienti... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
AndreaF ha scritto:
cos'è che vi fa scegliere tra l'uno e l'altro? peso, goto, velocità di montaggio, di acclimatamento, luogo osservativo, altro? pure per me il dobson non è lo strumento che uso più spesso ma l'altro è un rifrattorino 80/600 su testa fluida e treppiede in carbonio quindi un setup leggerissimo e che porto a mano sul tetto con un unico viaggio ogni volta che il cielo è sgombro (ultimamente assai di rado :cry: ), se invece devo usare la macchina allora carico il dobson...
Posso quindi capire un osservatore da appartamento che butta l'occhio fuori dalla finestra, vede il cielo e decide di andare sul terrazzo o in giardino magari rimanendo in pantofole e senza troppi sbattimenti, ma se uno vuole osservare allora lo strumento più potente (e purtroppo più ingombrante) è d'obbligo...


d'accordo con te, se vuoi osservare hai bisogno di apertura, non c'è dubbio!
pero' considera che tra l'80ino e i 12" del dob c'è una via di mezzo, direi il giusto compromesso tra comodità e apertura... ma è un discorso trito e ritrito che, nella migliore delle ipotesi, non porta a nulla ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah si sicuramente, non è mia intenzione riportare a galla vecchie diatribe... mi chiedevo solo cosa facesse propendere per il c8 piuttosto che per il dobson, voglio dire che non è che il primo sia un fuscello quindi necessita comunque di qualche giro e qualche sforzo per portare fuori OTA, montatura, oculari, batterie ecc... a questo punto porto fuori il tubone che tanto la fatica è la stessa... :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010