pat0691 ha scritto:
Sapete qual'e' per me la cosa sbagliata. E che ci si ostina a consigliare un dobson ad un principiante, e vedo che questa e' pratica assai diffusa su questo forum. Secondo me non c'e' nulla di piu' sbagliato e si ottiene, nel 50 per cento dei casi che il tele venga abbandonato. Voi direte che chi lo abbandona non era forse appassionato. Vero ... ma il nostro scopo credo sia quello di facilitare l'accesso a tutti e non complicarglielo.
Io (fortunatamente) non ho mai posseduto un dobson, ma ne ho visti ad adoperati molti negli anni. Una volta erano solo fior di astrofili ad usarli, con molta esperienza sulle spalle, e in quel caso e' uno stumento insuperabile, ma oggi complice il prezzo basso di acquisto, si vedono in mano a principianti che difficilmente si rivedranno al successivo star party a meno che non siano affiancati passo passo da esperti, ma quasi mai e' cosi'.
Forse chi vive nelle grandi citta' e ha la possibilita' di frequentare assiduamente un'Associazione di astrofili puo' fare questo passo, ma per chi deve muoversi da solo ... secondo me no. Ovviamente e' solo il mio pensiero.
Pat
Sono un neofita, ho iniziato con un dobson e ne sono felicissimo. Mi piace la ricerca, non solo l'osservazione. Riprovare anche più e più volte la via dello star hopping per riuscire a mettere nell'oculare l'agognata "macchietta bianca" alle volte ti sfianca, ma che soddisfazione quando trovi l'oggetto che cercavi.
Solo su una cosa il dobson non facilita la vita: nelle osservazioni multiple (amici, moglie, parenti ecc.). Lì la comodità di una montatura che ti trova l'oggetto e che lo tiene inquadrato devessere impagabile. invece con il dobson sei sempre lì reinquadrare l'oggetto per farlo osservare al tuo compagno di osservazione, che magari si attacca al focheggiatore con tutta la forza che ha, quindi ti sposta il tubo, e poi ti dice: ma qui non si vede niente!?!
