1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semplice ... per un principiante non e' cosi' facile trovare e puntare. Ovvio che puntare Giove o Saturno non e' un problema, ma quando si vuole puntare altro, molte volte non si trova.
Il principiante che fa ... prova oggi e trovi due oggetti su 10 .. prova domani e ... il bel dobson diventa un portaombrelli.
Non ce l'ho con i dobson. Ritengo che non siano adatti per chi comincia tutto qui.

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
e quando non c'erano i famosi go-to? abbiamo passato tutti quel brutto periodo di esser messi alla prova dal cielo,no?
tutti siamo stati " alle prime armi", tutti abbiamo cercato invano questo m13 e più ancora m57... ma se il pc ci dice che è li, è li...e alla fine l'abbiamo trovato.e che gioia dopo tanti sarcifici. ecco la spinta per continuare!!!
se per qualche assurdo problema, ti si inceppa il go-to, resti senza batteria o quant'altro , cosa fai? non osservi più?quando non hai stelle di riferimento per il settaggio del go-to? quando sbagli qualche parametro allora come la si mette?
la vedo come un contatto più diretto con il cielo abbinando dob+telrad.se in più ci aggiungi l'atlante reiseatlas, non vedo come si possa non trovare (cielo permettendo per tutti i tipi di strumenti).
credo che il go-to sia il passo successivo, dopo aver imparato come muoversi nel cielo. esso da un senso di pigrizia. per l'astrofilo che vuole tutto e ora.

speriamo solo che il nostro amico ora, non si compri Dob 12'' e C11... senno siamo nei guai!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma ora i goto ci sono ed e' una grande comodita'.
A me non si e' mai rotto, ma se dovesse succedere il mio CPC, allentando le frizioni ha dei movimenti cosi' fluidi che ... sembra un dobson di quelli buoni pero'.
Io invece ritengo che il passo successivo sia proprio il dobson, quando l'esperienza e' aumentata.
Scusa ma ho visto troppi .... portaobrelli. Uno recentemente di marca GSO.
Ciao

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ad ogniuno i suoi gusti. a presto.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
pat0691 ha scritto:
Sapete qual'e' per me la cosa sbagliata. E che ci si ostina a consigliare un dobson ad un principiante, e vedo che questa e' pratica assai diffusa su questo forum. Secondo me non c'e' nulla di piu' sbagliato e si ottiene, nel 50 per cento dei casi che il tele venga abbandonato. Voi direte che chi lo abbandona non era forse appassionato. Vero ... ma il nostro scopo credo sia quello di facilitare l'accesso a tutti e non complicarglielo.
Io (fortunatamente) non ho mai posseduto un dobson, ma ne ho visti ad adoperati molti negli anni. Una volta erano solo fior di astrofili ad usarli, con molta esperienza sulle spalle, e in quel caso e' uno stumento insuperabile, ma oggi complice il prezzo basso di acquisto, si vedono in mano a principianti che difficilmente si rivedranno al successivo star party a meno che non siano affiancati passo passo da esperti, ma quasi mai e' cosi'.
Forse chi vive nelle grandi citta' e ha la possibilita' di frequentare assiduamente un'Associazione di astrofili puo' fare questo passo, ma per chi deve muoversi da solo ... secondo me no. Ovviamente e' solo il mio pensiero.
Pat



Sono un neofita, ho iniziato con un dobson e ne sono felicissimo. Mi piace la ricerca, non solo l'osservazione. Riprovare anche più e più volte la via dello star hopping per riuscire a mettere nell'oculare l'agognata "macchietta bianca" alle volte ti sfianca, ma che soddisfazione quando trovi l'oggetto che cercavi. :D
Solo su una cosa il dobson non facilita la vita: nelle osservazioni multiple (amici, moglie, parenti ecc.). Lì la comodità di una montatura che ti trova l'oggetto e che lo tiene inquadrato devessere impagabile. invece con il dobson sei sempre lì reinquadrare l'oggetto per farlo osservare al tuo compagno di osservazione, che magari si attacca al focheggiatore con tutta la forza che ha, quindi ti sposta il tubo, e poi ti dice: ma qui non si vede niente!?! :twisted:

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
pat0691 ha scritto:
... sembra un dobson di quelli buoni pero'.

ecco vedi, solo chi non ha la minima idea di cosa sia un dobson può dire che un CPC se libero dalle frizioni si comporta come un buon dobson... tu non ne hai mai visto ne utilizzato uno, ne buono ne mediocre ne scarso, e neppure sai come funziona... non è questione di goto è solo preconcetto altrimenti non diresti una cosa simile :|

Per quanto riguarda poi i numeri di dobson dismessi, in questo momento su astrosell le prime 5 pagine di telescopi in vendita sono così suddivise (conta pure se non ti fidi):
  • 19 rifrattori
  • 13 Schmidt Cassegrain (C8 e C9.25 la stragrande maggioranza)
  • 11 newton
  • 10 vari (essenzialmente mak)
  • 9 dobson
Mi sembra significativo no?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse e' meglio ricapitolare il mio pensiero, senno' c'e' rischio di essere capito male.
Io non ho mai detto che i dobson fanno schifo. Ho detto solo che secondo me non sono da consigliare ad un principiante. Tutto qui.
Credo che posso avere una mia idea su questo oppure no???
Idea che scaturisce da amici e conoscenti nella mia zona, che purtroppo non e' ricca di gruppi e assciazioni come forse la vostra, che lo hanno comprato e abbandonato, perche' se la sono dovuti cavare da soli.
Che significa la classifica di Astrosell questa me la devi proprio spiegare. Di dobson se ne vandono ancora pochi rispetto ai rifrattori, gli sc ecc...
Per Marco ... sono contento che sei soddisfatto del tuo dobson. Evidentemente tu sei partito gia con la passione e la voglia giusta per questa attivita. Cosa che ti ha fatto insistere e perseverare e di questo ti faccio i complimenti. Ma purtroppo molte persone si avvicinano all'astronomia in modo diverso dal tuo. A volte per curiosita' oppure perche' un amico ha il telescopio e non mossi da una vera e propria passione. Ecco ... quelli sono i personaggi che dico io e sono molti piu' di quelli che crediamo.
Comunque inutile fare guerre di religione. Ogniuno la pensa e fa come vuole, io, nonostante quello che pensa Andrea sono sempre uno che ha cominciato questa attivita nel 1990, se pur con alti e bassi, e quindi non sono proprio di ..."primo pelo".
Saluti

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
garnero.marco ha scritto:
Solo su una cosa il dobson non facilita la vita: nelle osservazioni multiple (amici, moglie, parenti ecc.). Lì la comodità di una montatura che ti trova l'oggetto e che lo tiene inquadrato devessere impagabile. invece con il dobson sei sempre lì reinquadrare l'oggetto per farlo osservare al tuo compagno di osservazione, che magari si attacca al focheggiatore con tutta la forza che ha, quindi ti sposta il tubo, e poi ti dice: ma qui non si vede niente!?! :twisted:


Quanto hai ragione! Li si rimpiange l'inseguimento automatico! :mrgreen:

Riguardo il discorso "dobson per neofiti o no", ognuno chiaramente ha la sua legittima opinione. Ricordo solo che John Dobson ha inventato questo tipo di montatura proprio per favorire la diffusione dell'astronomia amatoriale... e pare che ci sia riuscito.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... veramente Jonh Dobson si e' inventato questo tipo di telescopio nel 1959 e ci sono voluti 40 anni per cominciare a farlo "digerire" in Europa.... ma solo per il loro basso prezzo.

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la tua passione è osservare e non cercare, devi fare la prova, vai a qualche raduno di astrofili e chiedi di poter provare ad usare un Dobson. Poi prova ad usare un Celestron oppure un Meade su forcella altoazimutale con goto. Qualcuno ce l'avrà. Poi decidi.
Io personalmente mi sono disfatto della montatura che avevo, semplicemente motorizzata per prendere una EQ6 con goto.
Il Dobson si acclimata prima? Forse perchè sta per terra? Il mio Newton 10" era sulla montatura ma aveva uno specchio spesso 4,5 cm che pesava alcuni chili, (uguale a quello che mettono sui Dobson da 10"), un blocco enorme che per acclimatarsi ci metteva d'inverno minimo due ore. Quando non era acclimatato poi era assolutamente inusabile, anche a bassi ingrandimenti. Ad alti ingrandimenti sembrava di guardare dall'oblò della lavatrice in funzione. I tubi di un S.C. ci mettono più o meno lo stesso tempo a raffreddarsi, sono chiusi e per questo raffreddano più lentamente ma gli specchi sono sagomati e molto più leggeri di quelli dei Newton e quindi questi si raffreddano prima. Quando ancora non acclimatati gli S.C. sono più usabili a bassi ingrandimenti perchè generano meno turbolenza, proprio perchè sono chiusi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010