fabio_bocci ha scritto:
Però non a tutti piace tirare il telescopio di qua e di là a mano, alcuni proprio non ci si trovano (visto che l'immagine è capovolta e si deve spostare dalla parte opposta di quello che sarebbe intuitivo) e non hanno la pazienza o la voglia o l'attitudine di imparare.
e dire che possedendo un dobson non me ne ero mai accorto
Se stai osservando un pianeta e lo devi inseguire non devi far altro che spostare il tubo nella stessa direzione in cui si muove il pianeta, non il viceversa!! se il pianeta va a destra muovi il tubo a destra, se va in alto muovi il tubo in alto !
Ti confondi probabilmente con lo star hopping e quindi il riscontro sulle mappe stampate.
Contando che moltissimi oggetti si puntano tranquillamente con red-dot o telrad si evita pure lo star hopping e nel caso i dobson Orion hanno anche il puntamento passivo
Certo lo star hopping è ancora utile per i remoti fiocchi di luce al limite della visibilità, in questo il go-to è un gran vantaggio.
Comunque rispetto le tue preferenze, preferisci una osservazione da poltrona piuttosto che una attiva, fatta di sperimentazione e considerando i diametri anche più performante.
Sembra una frecciatina ma non lo è.... in pratica per essere comodi vuoi o non vuoi a qualcosa devi rinunciare a meno di non avere limiti di budget

.