1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh ... ma io sono un caso a parte. Per come sono fatto io, un dobson in mano a me finirebbe per fare il portaombrelli. Io sono un po' comodino ..SC con goto per tutta la vita. E il C9.25 e' veramente un grande SC.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Però non a tutti piace tirare il telescopio di qua e di là a mano, alcuni proprio non ci si trovano (visto che l'immagine è capovolta e si deve spostare dalla parte opposta di quello che sarebbe intuitivo) e non hanno la pazienza o la voglia o l'attitudine di imparare.

e dire che possedendo un dobson non me ne ero mai accorto :mrgreen:
Se stai osservando un pianeta e lo devi inseguire non devi far altro che spostare il tubo nella stessa direzione in cui si muove il pianeta, non il viceversa!! se il pianeta va a destra muovi il tubo a destra, se va in alto muovi il tubo in alto !

Ti confondi probabilmente con lo star hopping e quindi il riscontro sulle mappe stampate.
Contando che moltissimi oggetti si puntano tranquillamente con red-dot o telrad si evita pure lo star hopping e nel caso i dobson Orion hanno anche il puntamento passivo :mrgreen:

Certo lo star hopping è ancora utile per i remoti fiocchi di luce al limite della visibilità, in questo il go-to è un gran vantaggio.


Comunque rispetto le tue preferenze, preferisci una osservazione da poltrona piuttosto che una attiva, fatta di sperimentazione e considerando i diametri anche più performante.

Sembra una frecciatina ma non lo è.... in pratica per essere comodi vuoi o non vuoi a qualcosa devi rinunciare a meno di non avere limiti di budget :mrgreen: .

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Nessun dubbio lascia perdre il c9 ho fatto diverse prove con il c9 ed il mio dobson da 350 la stessa sera be non ci crederei ma il 350 risentiva del seeing meno del c9......insomma se non fai riprese prenditi un dobson otticamente va meglio sia sul deep che sul planetario......


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un telescopio di grossa apertura per quanto è più influenzato dal seeing conserva un vantaggio su un telescopio dall'apertura più piccola.

Non ci può essere il sorpasso del telescopio più piccolo su quello più grande, il perchè ha una descrizione matematica e se volete basta pensare che un telescopio grosso raccoglie la luce del telescopio più piccolo più altra luce.

Se volete immaginate di prendere un dobson da 50cm e di calarci dentro un rifrattore da 10cm attraverso il quale osserverate spostandolo di volta in volta all'interno del tubo.
Indipendentemente dalla posizione che assume il rifrattore all'interno del dobson la sua immagine sarà la stessa... il dobson non fa altro che raccogliere tutti quei pezzi di luce che ogni volta esaminate con il rifrattore, mettendoli insieme si raggiunge almeno la qualità del rifrattore, quando va bene si va molto oltre :wink:

Il seeing tende a livellare le performance ma non le ribalta.

ciao :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010