1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Maxmannex ha scritto:
Ma comunque altre sere anche senza luna non è che sia andata molto meglio .

Immagino.
Ad ogni modo la luna al primo quarto in montagna è peggio della zona del Meazza durante l'andata delle semifinali di champions :D

bella questa, comunque Jasha da casa mia ti posso assicurare che non è meglio.....e io che volevo costruirmi l'osservatorio :cry: :cry: :cry:

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il deep ci vogliono principalmente 3 cose:

BUIO
OCCHIO AMBIENTATO AL BUIO, come ti ho scritto prima
DIAMETRO

Il resto lo capisci da solo ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io spezzo una lancia in favore dell'astrofoto che è l'unica possibilità che hai per "vedere" galassie e molto altro anche dalla città, semprechè tu non ti voglia accontentare di deboli fuffetti incolori(non me ne abbiano gli amici visualisti).
non capisco xchè tu voglia mettere il rifrattore in parallelo al newton, probabilmente non riusciresti neanche a bilanciare il setup e cmq saresti ampliamente oltre il limite delle possibilità del eq5.
Comprando il rifrattore, e possibilmente un sistema guida il + possibile leggero, potresti aprire le porte all'universo anche dal cortile di casa, pensaci..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un milione di menate in più e zero relax, non me ne vogliano gli astrofotografi :D
Scherzi a parte è una scelta del tutto personale: amo l'astronomia in tutti i suoi campi e dopo anni di piacevole fotografia ho scelto di fare una cosa e farla "bene": il visuale. Regala emozioni che ti scordi con l'astrofotografia, sempre per me.
Qui c'è un po' di come la penso: http://www.ar-dec.net/index.php?page=miei

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Un milione di menate in più e zero relax, non me ne vogliano gli astrofotografi


Carissimo Davide, naturalmente la mia è una battuta ,tutto volevo tranne che ferire l'altrui suscettibilità, trovandomi pero nella condizione in cui sono, costretto ad'esercitare da casa ,converrai con mè che non è semplice trovare soddisfazioni visuali.
Zero relax dipende, io mi rilasso anche combattendo con i mille amenicoli elettronici legati alla fotografia , è un passatempo,sono i miei giocattoli, mi diverto così.
Trovo inoltre un emozione particolare nel veder comparire sul monitor oggetti bellissimi laddove all'oculare non vedevo assolutamente nulla, ha un che di magico.

Che dire, a ciascuno le sue libidini....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
io spezzo una lancia in favore dell'astrofoto che è l'unica possibilità che hai per "vedere" galassie e molto altro anche dalla città, semprechè tu non ti voglia accontentare di deboli fuffetti incolori(non me ne abbiano gli amici visualisti).
non capisco xchè tu voglia mettere il rifrattore in parallelo al newton, probabilmente non riusciresti neanche a bilanciare il setup e cmq saresti ampliamente oltre il limite delle possibilità del eq5.
Comprando il rifrattore, e possibilmente un sistema guida il + possibile leggero, potresti aprire le porte all'universo anche dal cortile di casa, pensaci..... :wink:

Infatti è da un po che ci sto pensando :wink: è chiaro che con i due tele in parallelo dovrei prendere anche una nuova montatura tipo eq6 (cosa che comunque era già in programma in quanto anche solo col newton mi balla un po tutto perchè la eq5 e sottodimensionata).

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 15:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
Carissimo Davide, naturalmente la mia è una battuta


Ah ma anche la mia :D Infatti ho più volte specificato "per me" :D
Poi so già che fra qualche anno tornerò a divertirmi a fare "clic" ;)
Però...come in foto ci vuole lo strumento adatto per avere soddisfazioni, così in visuale devi trovare lo strumento giusto: quello GRAAAAANDE :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
in visuale devi trovare lo strumento giusto: quello GRAAAAANDE


e sì , ma anche il cielo giusto, quello BUUUUUIO :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 15:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah beh, anche in foto serve quello. Certo, meno che in visuale. Ma quando fai foto da un cielo buio di segnale ne hai da vendere e il risultato ne ha da godere ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Un milione di menate in più e zero relax,

ciao
da visualista, so che il visuale ha bisogno di cieli scuri, parlando di deep, io non mi rilasso per niente quando mi devo sparare 150 km + 150 di ritorno, tutti in salita, curve e discese, bello si, ma non rilassante.
il topic si riferisce a galassie da cieli urbani, quindi il visuale è totalmente out


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010