Stiamo parlando comunque di visuale, e di strumenti cinesi di fascia bassa...
non parlavamo ne di Intes Micro, ne di Apo da 7000 euro...
oltretutto sorrido un pochino quando sento parlare di "hi-res" fatto con strumenti da 15cm...
quanti ingrandimenti volete poter tirare con uno strumento low cost da 15cm?
Davvero potete pensare che con un MC127 si veda meglio è di più che con un Newton 130?
RIpeto, apertura, questa è la "mera realtà"...
per le riprese non so nulla, non me ne sono mai occupato...
ma anche per l'ostruzione, davvero siete così convinti che in visuale ci sia questo "abisso" fra una ostruzione del 30% ed una del 40%?
Sapete invece una cosa, buffissima?
Gli astrofili ultimamente se la stanno menando davvero malisimo con schemi ottici, correzione lambda, ostruzione, forma degli spiders eccetera...
e poi vediamo che collimano con un rullino fotografico, non hanno la più pallida idea di cosa sia l'ofset, sono convindi di acclimatare lo strumento in mezz'oretta, ignorano fattori come le turbolenze portate d case e tetti, non sanno nulla di Jetstream o delle correnti, nemmeno sanno valutare il seeing...
certo, è colpa dell'ottica se vedono da schifo...
e allora vendono il newton 130 e si comperano un bel SW 127, che è fatto apposta per i pianeti!
Hehehe...
no, no..
nonono...
stiamop perdendo il contatto col la realtà, il contatto col cielo, perdendoci in un bicchiere di acqua...
