1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 15:03 
Stiamo parlando comunque di visuale, e di strumenti cinesi di fascia bassa...
non parlavamo ne di Intes Micro, ne di Apo da 7000 euro...
oltretutto sorrido un pochino quando sento parlare di "hi-res" fatto con strumenti da 15cm...
quanti ingrandimenti volete poter tirare con uno strumento low cost da 15cm?
Davvero potete pensare che con un MC127 si veda meglio è di più che con un Newton 130?
RIpeto, apertura, questa è la "mera realtà"...
per le riprese non so nulla, non me ne sono mai occupato...
ma anche per l'ostruzione, davvero siete così convinti che in visuale ci sia questo "abisso" fra una ostruzione del 30% ed una del 40%?
Sapete invece una cosa, buffissima?
Gli astrofili ultimamente se la stanno menando davvero malisimo con schemi ottici, correzione lambda, ostruzione, forma degli spiders eccetera...
e poi vediamo che collimano con un rullino fotografico, non hanno la più pallida idea di cosa sia l'ofset, sono convindi di acclimatare lo strumento in mezz'oretta, ignorano fattori come le turbolenze portate d case e tetti, non sanno nulla di Jetstream o delle correnti, nemmeno sanno valutare il seeing...
certo, è colpa dell'ottica se vedono da schifo...
e allora vendono il newton 130 e si comperano un bel SW 127, che è fatto apposta per i pianeti!
Hehehe...
no, no..
nonono... :wink:
stiamop perdendo il contatto col la realtà, il contatto col cielo, perdendoci in un bicchiere di acqua... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero che molti si fanno troppe pippe mentali su particolari che poi nella pratica non sono nemmeno in grado di valutare sul campo. Sull'ostruzione anche in visuale la differenza, se poni attenzione la vedi, specie sul planetario...Saturno visto su un newton Vixen 150 ed un rifrattore Vixen 102 ne è un esempio: l'immagine è meglio definita e più incisa, sempre che tu stia osservando sotto buone condizioni..e stiamo parlando di due strumenti entrambi ben corretti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Mah...io penso che se un telescopio è cinese è cinese e basta...lavora male sia che sia un Mak sia che sia uno SC o un Newton o un rifrattore. Parliamo di ottiche DECENTI. Non ascriverei un'ottica Zen tra i cinesi, e a parità di diametro non puoi dirmi che l'immagine in un SC sia più netta e incisa che in un Mak...si volendo puoi dirmelo ma io non ci credo. Tolto Zen, le ottiche Intes Micro non credo siano cinesi pure loro...credo siano russe... sui Mak SW non metto lingua. Forse loro si sono cinesi ma non li ho mai provati quindi non so che dire.
Non capisco perchè si dovrebbe scegliere un Mak solo per motivi di ingombro. I catadiottrici sono tutti compatti.
Io vorrei solo sapere cosa aveva in testa il Signor Maksutov quando ha progettato un simile sistema.

Mah dopo aver cambiato una ventina di strumenti tra i quale 12 rifrattori apo due acro e 3 mak un c8, provato per diverso tempo il c11 e per ora su luna e planetario a parità di diametro i catadiotrici non mi hanno mai dato piu' soddisfazione dello schama newton....il newton è scomodo ed ingombrante, ma questa è un'altra storia. Sul discorso del mak zen o del mak cinese sarei curioso di metterli a confronto a parità di diametro secondo me la differenza non si vedrebbe, come non si vede tra un'ottica lavorata a 1/4 e una ad 1/8....(a parità di schema e meccanica)

Cita:
Gli astrofili ultimamente se la stanno menando davvero malisimo con schemi ottici, correzione lambda, ostruzione, forma degli spiders eccetera...
e poi vediamo che collimano con un rullino fotografico, non hanno la più pallida idea di cosa sia l'ofset, sono convindi di acclimatare lo strumento in mezz'oretta, ignorano fattori come le turbolenze portate d case e tetti, non sanno nulla di Jetstream o delle correnti, nemmeno sanno valutare il seeing...
certo, è colpa dell'ottica se vedono da schifo...
e allora vendono il newton 130 e si comperano un bel SW 127, che è fatto apposta per i pianeti!
Hehehe...
no, no..
nonono... :wink:
stiamop perdendo il contatto col la realtà, il contatto col cielo, perdendoci in un bicchiere di acqua... :wink:
be sai come la penso. Sto testando un 250 newton in ripresa e di certo non rimpiango i mak avuti prima nemmeno un intes 180 usato tempo fa per un confronto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bah, a mio parere (dopo averli provati) i Maksutov non sono brutti strumenti, ma quando il diametro è inferiore al 100ø (vedi ETX 90) sono talmente scuri che possono essere utilizzati con profitto solo con soggetti molto luminosi come Giove o la Luna. Provai a guardare M13 sul TEC 200F15,5 di un mio amico: bello eh... risolto fino al centro... però diamine, era scurissimo, sembrava un ammasso aperto!
Alla fine preferivo (esteticamente) osservarlo nel mio C8 che, anche se a bordo campo fa stelle pallate, si mostrava davvero come un globulare. D'altro canto, Marte osservato sul Vixen 102 di Frank_Mizar mostrava un albedo che neanche sul C8 riuscivo ad avere un incisione tale e soprattutto delle stelle puntiformi.

Insomma, quello che vorrei dire è che il diametro conta... ma solo in certe condizioni. Per esempio, il Vixen 150F5 della nostra associazione ci ha fatto vedere un Saturno eccezionale, mentre lo stesso pianeta sul SW200F5 (stesso oculare) era veramente terribile.

Anni fa osservai in un Meade Mak da 180, ed effettivamente le macchie gioviane (usando dei SuperPlossl, oculari che alcuni giovini neanche conoscono) erano evidenti e non era necessario "intuirle".

Per concludere, secondo me se uno osserva dalla città un Mak (di fascia bassa) è uno strumento che ben si adatta ai soggetti visibili (pianeti, luna, globulari luminosi, doppie). In ogni caso, potendo permettersi una montatura sovradimensionata, anche un acromatico lungo e di qualità non ha nulla da invidiare ad un Mak.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
escocat ha scritto:
Io vorrei solo sapere cosa aveva in testa il Signor Maksutov quando ha progettato un simile sistema.


.. fare un sistema misto (specchi+lente), a lunga focale ma compatto , e con superfici tutte sferiche.....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
.. fare uno strumento a specchi , a lunga focale ma compatto , e con superfici tutte sferiche.....
e mica a caso sferiche la lavorazione è piu' semplice.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono d'accordo con Fede, inoltre nella scelta di un telescopio bisogna dare peso anche al budget.
Purtroppo il newton è uno strumento scomodo, scomodissimo in equatoriale. Però ha una serie di vantaggi non da poco:
- tempi di acclimatamento molto più rapidi (è aperto);
- niente condensa sul menisco (è aperto);
- costo notevolemnte inferiore;
- ostruzione inferiore (parlando di newton a f6, con i modelli f4 è diverso);
- possibilità di collimare sia il primario che il secondario.

Mi fermo qua. Purtorppo i difetti sono nell'ingombro e nel peso, per cui a parità di diametro occorre una montatura più robusta.

Secondo me per chi non vuole investire grosse cifre si potrebbe pensare a un newton 200 f6 costruito e intubato da uno dei ns bravi artigiani, Zen, Marcon, ecc. su montatura eq6. Setup relativamente poco costoso e adeguatissimo anche per riprese hires di luna e pianeti. Altrimenti al limite anche un newton orion uk.

Sui 25 cm di diamentro un newton comincia a essere una sberla assurda a livello di ingombro, purtroppo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io sto testando un 250 f5 da 280€ na bestia, scomodo e cattivo allo stesso tempo, ma che bomba nelle riprese.....la eq6 lo tiene abbastanza, ma a 6000 di focale quando metto il piede sul basamento della colonna fissa ( un plinto 40*100*100 di cemento armato) tutto vibra.....comunque per riprendere lo tiene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa discussione è piu adatta alla sezione Neofiti.
Sposto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A tutti gli intervenuti, vi chiedo di rileggere con attenzione il post di apertura di questo 3D, che riporto in toto qui sotto...
maks ha scritto:
Ciao, sono nuovissimo del forum ed o gia delle domande da fare, per osservare i pianeti più belli e la luna quale telescopio mi consigliate? Mi pare di aver capito leggendo le varie pubblicità in internet che i maksutov sarebbero da preferire.
a questi propositi o visto che ci sono quelli skywatker che sono i piu economicizzati, sono consigliabili o no?! Vorrei iniziare gia con qualke kosa ke deve durare negli anni e da non cambiare piu, quindi il 180 sarebbe meglio?
C è qualcuno che lo usa già?
Ciao a tutti
Nico.

...maks sembra che si sia da poco appassionato all'astrofilia ed è auspicabile che abbia dei consigli da parte nostra in "linea" con quanto richiesto. Diciamo che probabilmente la discussione si è sviluppata ad un livello poco "usufruibile" dal nostro nuovo utente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010