grazia78 ha scritto:
Ringraziamo tutti per le risposte.
Siamo già iscritti ad un Gruppo di Astrofili della nostra zona, Catania, ma volevamo avere più pareri possibili sulla nostra scelta, anche se siamo più propensi per il MC127, che è l'unico che garantirebbe le osservazioni terrestri...e sapete ...abitando alle pendici dell'Etna potremmo avere l'occasione frequente di poter ammirare con il telescopio le effusioni o le colate laviche.
Si, se vi serve anche per osservare le colate laviche, allora vanno bene o il Mak o il rifrattore (tra i telescopi elencati da voi). Entrambi sono buoni telescopi.
Ovviamente vi serve il raddrizzatore per le osservazioni terrestri.
Per un po' di tempo ho usato un Mak 90mm per osservare un nido di falchi vicino casa, quindi posso dirvi che per questo tipo di osservazioni anche io 127mm va bene. Il grosso limite è l'esiguo campo inquadrato che permette solo osservazioni di oggetti "statici", ma per osservare colate laviche da lontano va bene (se dovevi seguire animali in rapido movimento, per esempio, non era adatto). Altrimenti meglio un binocolo (che fossi in voi acquisterei per affiancare il Mak e osservare a bassi ingrandimenti).
Cita:
L’unica perplessità è legata al fatto che il MC 127 ha uno star pointer led in dotazione e non un cercatore, potrebbere essere necessario a questo punto avere comunque l’ausilio di un cercatore, magari un 6 x 30?
Potrebbe essere utile ma non è detto che sia necessario.
Vi consiglio prima di usare il telescopio con il puntatore in dotazione e vedere come vi ci trovate, in caso non vi trovaste comodi si può cambiare dopo.