1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho una domanda magari stupida....come mai nel "tappo" :mrgreen: del mio tele c'è un'ulteriore apertura? cioè mi spiego, potrei lasciare il coperchio sul tele e questo ha un'ulteriore apertura. A che cosa serve esattamente? ha uno scopo? :|

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
serve per ridurre l'apertura. Puoi ad esempio montarci un foglietto di astrosolar per guardarci il sole (NB mai senza filtro anteriore). Comunque è un orpello quasi inutile imho

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immaginavo fosse una cosa del genere infatti, a proposito dell'osservazione del sole, mi piacerebbe comprare un filtro, ma ho un terrore estremo all'idea che il filtro possa essere scadente ad esempio, o fallato e rimetterci un'occhio, cosa dovrei fare fidarmi? oppure esiste qualche metodo sicuro al 100 percento? sennò pensavo di prendere un oculare webcam e guardarlo sul pc. tanto il sole, diffiicile da scovare non è, quindi non mi servirebbe il cercatore usando magari, un oculare a basso ingrandimento!

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente ci devi andare con i piedi di piombo, però se compri un foglietto di astrosolar e trovi il modo di fissarlo in maniera stabile al tele e ti ricordi di togliere il cercatore o quantomeno tapparlo e soprattuto tieni acceso il cervello non rischi niente :D

http://www.renzodelrosso.com/utilita/as ... eccole.htm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per puntare il sole segui l'ombra :wink:

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma non è il problema del puntamento, il problema è l'osservazione, non mi fido dei filtri vari...

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 13:39
Messaggi: 30
Località: Campobasso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente assurdo, ma che gli hai detto per avere una simile "scomunica"?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emplicemente sono di di idee politiche contrarie all'amministrazione di allora, ed era un periodo di caccia al comunista :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia, Luca!!! :D Hai fatto un'ottima scelta e ti assicuro che il tuo tele ti darà molti soddisfazioni per molti anni.

Riguardo alla collimazione, secondo me il metodo il più preciso per collimare il primario è quello del laser "barlowato". Mi spiego... Prendi un Barlow economissimo e un collimatore laser. E suppongo che sul tuo primario c'è un piccolo cerchio in plastica per indicare il centro, giusto? Sulla lente del Barlow, incolla un disco in carta bianca. Attenzione, il centro del disco (dove hai messo il punto del compasso per disegnare il disco) deve essere assolutamente al centro della lente. Poi, metti il laser nel Barlow e questa combinazione nel tuo fuocheggiatore. Quando allumi il laser, vedrai che il raggio è disperso per il Barlow e che fa un disco rosso sul primario. Il primario riflette questo disco di nuovo e lo proietta sullo schermo di carta sul Barlow (guarda all'interno del tele, dentro il tuo fuocheggiatore). Quindi il cerchio sul tuo primario è anche proiettato su questo pezzo di carta. Quando questa proiezione dello cerchio si trova esattamente al centro dello schermo sul Barlow, il tuo primario è perfettamente collimato.

Questo metodo è a mio parere il migliore perchè:

- Non è influenzato per gli errori del laser, fuocheggiatore, secondario etc.
- È 2x più preciso a causa dell'ingrandimento del Barlow.
- Non dipende delle condizione atmosferiche che possono fare lo star test difficile a volte

Vorrei anche ancora avvertirti che non è una buona idea di collimare il tuo secondario col laser perchè non è abbastanza preciso. Molto meglio un semplice Cheshire oppure un portarullino. E lo star test naturalmente... E per essere chiaro, devi prima collimare il secondario e poi il primario!...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie milee dei consigli a tutti!! :mrgreen:

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010