Ciao Niko,
i buoni consigli te li hanno già dati e, soprattutto se hai già altri interessi/passioni, capirai che il valore di ciò che acquisti restituisce poi risultati più o meno consequenziali. Tuttavia c'è una variabile che fa scombinare tutto, ed è la passione. Ecco, il mio consiglio è provare a vedere se c'è e coltivarla pian piano ma senza spendere in oggetti che rischiano di fartela passare.
Un 114 è stato per moltissimi di noi che ricordiamo bene carosello, il primo telescopio serio che abbiamo toccato; oggi è ancora valido anche se, in rapporto al prezzo che aveva allora, si trova molto altro ma purtroppo quasi nulla sotto i 200€, eccezion fatta per quegli oggetti scaccia passione di cui parlavo.
Io, dopo aver maneggiato per un po' un 114 prestato senza peraltro capirci quasi nulla, ho iniziato "seriamente" con un astrolabio e una torcia con della carta velina rossa davanti; poi sono passato al binocolo comprato dai russi, quelli veri

e poi finalmente sono arrivato al 10x50 di marca su cavalletto. Ti racconto questo perchè in tutto il tempo che ho passato a memorizzare le costellazioni e dopo a fotografarle con reflex e cavalletto e poi ancora a cercare i primi messier la passione è cresciuta costantemente, al punto che il mio primo telescopio è stata la normale evoluzione di un percorso, non una prova.
Ed è questo che auguro anche a te e perciò mi unisco a chi ti ha consigliato di frequentare gruppi di astrofili, di prendere un binocolo e di iniziare a prendere confidenza con il cielo attraverso mappe non troppo dettagliate; un atlante per ora non lo vedo utile, meglio un libro dedicato all'osservazione del cielo a occhio nudo o con il binocolo.
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/